Risultati da 1 a 25 di 26

Discussione: Comportamento di guida nelle lunghe discese

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Comportamento di guida nelle lunghe discese

    Salve a tutti Vespisti ..so che la domanda può sempre strana , ma provo a spiegarmi meglio ..
    Nelle discese si sa che basta molto meno gas per mantenere la velocità che si sta tenendo prima della discesa , ed una volta entrati in discesa si sente il motore salire di giri e la velocità salire più o meno velocemente ...
    Se si cerca di ridurre la velocità una reazione può essere quella di ridurre l'apertura del gas , il che non sarebbe un problema se solo la Vespa non fosse lubrificata dall'olio della miscela !
    Ovvero mi ha sempre spaventato la combinazione riduzione del gas in discesa - aumento dei giri del motore .
    In pratica rischio di scaldate , grippate e chi più ne ha più ne metta ..

    Ora dato che su questo forum ci sono tantissime tipologie di vespista , ognuna con il suo stile di guida , volevo chiedere quale tipologia di guida utilizzate nelle lunghe discese

    PS: dato che potrebbero arrivare i commenti sulla falsariga del "a tutto gas" , "manetta" etc , vi illumino subito dicendo che dopo aver superato in una discesa (infinita oserei dire) su di una tangenziale un tir con la lancetta che vibrava molesta sotto i 100 Km/h ed il gas aperto un pelo dopo il minimo ho rivisto il mio concetto di "discesa folle"
    Ultima modifica di Razos; 27-05-15 alle 12:13

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di DadoPX97
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Rivalta t.se
    Età
    27
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    12

    Comportamento di guida nelle lunghe discese

    mah io di solito preferisco usare il freno motore, frenando coi freni ed ogni tanto tirare la frizione e dar eun po di gas.
    ciauu
    Avere Una vespa è come avere un cane...
    ... Deve Lasciare il suo odore nella sua cuccia ( il garage )
    ... Deve marcare il suo territorio...
    ... Deve essere portata a spasso tutti i giorni ...
    ... In alcuni casi, durante le sue passeggiate deve litigare con le altre....
    .... Piiccccccccsssss
    Inviato dall'Applicazione Android

  3. #3
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Comportamento di guida nelle lunghe discese

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
    dopo aver superato in una discesa (infinita oserei dire) su di una tangenziale un tir con la lancetta che vibrava molesta sotto i 100 Km/h ed il gas aperto un pelo dopo il minimo ho rivisto il mio concetto di "discesa folle"
    Stare sulla scia di un tir è la migliore condizione per esporsi al rischio di scaldate, perché la miscela si smagrisce, eppure chiedi gas al motore per avanzare.

    In discesa, secondo me, non chiedi al motore di "spingere", quindi col gas a riposo il motore viene "tirato" dalla ruota, invece che spingerla. Quoto Dado: ogni tanto, sfrizionando, il motore può "respirare", anche se comunque mi chiedo quanto possa essere necessario, visto che al minimo l'olio al motore comunque arriva sempre.
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Comportamento di guida nelle lunghe discese

    mah dipende dalle situazioni
    comunque in genere il problema é che se arrivi al discesone dopo una salita in cui hai tenuto il motore a manetta per molto tempo il motore sarà molto caldo e tu chiudendo il gas smagrisci (l'olio non c'entra una cippa) e smagrendo la temperatura sale con i rischi annessi.
    io in questi casi cerco di ridurre il gas lentamente e una volta che il motore ha ridotto un pelino la temperatura dovuta allo sforzo il rischio dovrebbe essere minimo.
    se proprio vuoi dargli un'ingrassata per ridurre i rischi tiri l'aria per qualche metro, affogherà un po e poi via

    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Comportamento di guida nelle lunghe discese

    Sulle lunghe discese dove la vespa procede per inerzia preferisco tirare la frizione e dare qualche colpo di gas ogni tanto. Non tengo mai il gas chiuso con marcia innestata onde evitare spiacevoli inconvenienti...
    "A marce basse... Daje gasse!!!"

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Comportamento di guida nelle lunghe discese

    Citazione Originariamente Scritto da Farinos Visualizza Messaggio
    Sulle lunghe discese dove la vespa procede per inerzia preferisco tirare la frizione e dare qualche colpo di gas ogni tanto. Non tengo mai il gas chiuso con marcia innestata onde evitare spiacevoli inconvenienti...
    sarà che mi capitano discesoni in autostrada con annessi camion, ma tu in sti casi ti togli la ruota di trazione? é peggio che lanciarsi a 100 con un triciclo... preferisco rischiare il motore, ma tenere la trazione... non si sa mai
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Comportamento di guida nelle lunghe discese

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    sarà che mi capitano discesoni in autostrada con annessi camion, ma tu in sti casi ti togli la ruota di trazione? é peggio che lanciarsi a 100 con un triciclo... preferisco rischiare il motore, ma tenere la trazione... non si sa mai
    ciao
    Purtroppo non ho cilindrata per andare in autostrada... E non avrei comunque il coraggio di avventurarmici con la vespa! Comunque sempre fatto lo stesso discorso con tutti i mezzi a due ruote che ho avuto e sono ancora qua!

    Alla fine se parliamo di velocità prossime agli 80/90 km/h fondamentalmente cambia poco niente
    "A marce basse... Daje gasse!!!"

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di luxinterior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    MILANO
    Età
    60
    Messaggi
    3 770
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Comportamento di guida nelle lunghe discese

    Citazione Originariamente Scritto da Farinos Visualizza Messaggio
    Sulle lunghe discese dove la vespa procede per inerzia preferisco tirare la frizione e dare qualche colpo di gas ogni tanto. Non tengo mai il gas chiuso con marcia innestata onde evitare spiacevoli inconvenienti...
    Anni fa in una lunga discesa, in due, con gas al minimo ho scaldato, da allora faccio la stessa identica cosa; la ruota non resta in trazione, ma solo per pochi secondi, rischi non ne vedo, altrimenti non bisognerebbe mai cambiare marcia.
    Ciao Lux
    Ultima modifica di luxinterior; 27-05-15 alle 20:38
    HEY HO LET'S GO!

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di farob
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    3 195
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Comportamento di guida nelle lunghe discese

    Condivido
    Un colpetto di gas ogni tanto, tirando la frizione, è una vera boccata di ossigeno per il motore: raffredda e lubrifica
    Se poi la discesa non è troppo ripida, volendo si può anche scendere in folle stando però attenti a non scaldare troppo i freni (che perderebbero efficacia)



    E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di mpfreerider
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Comportamento di guida nelle lunghe discese

    Anche io sono della scuola che tira la frizione e da un po' di gas

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Comportamento di guida nelle lunghe discese

    provo a spiegarti quello che so, che magari é una baggianata intendiamoci

    il problema che si presenta in discesa é che il motore fa molti giri, ma la miscela (aria+benzina) passa dal getto del minimo che é piccolo, quindi anche se il motore chiede tanto da li miscela ne passa comunque poca, inoltre il rapporto stechiometrico al minimo é più basso che al massimo, altrimenti dovresti girare grassissimo al minimo.

    questo porta ad essere magro e smagrendo la temperatura si innalza, questo puo portare a quelle che si chiamano grippate in rilascio che dipendono dalla temperatura e non più di tanto dalla lubrificazione.
    certo che se potessi buttare dentro più olio solo in quelle circostanze, magari rischieresti di meno, ma tanto tu la miscela la fai al distributore, non all'inizio di una discesa, no?

    le grippate in rilasio possono avvenire anche in pianura e in salita, perché se chiudi il gas in modo repentino ed eri al massimo dei giri rischi allo stesso modo.

    queste grippate avvengono in genere su motori che chiedono tanto e danno tanto, o su motori che sono già sotto stres (vedi un piccolo trafilaggio d'aria che già di suo innalza le temperature)
    su un motore ben carburato e non troppo spinto (secondo me) il rischio é minimo, quindi poche seghe mentali please

    il discorso di stare in scia é equivalente, vuol dire che riesci a tenere velocità e giri alti con poco gas (quindi nel regime del minimo e quindi magro per quei regimi)

    se avessimo l'iniezione eletronica penso che sti problemi non dovrebbero esistere, ma con i nostri bei carburatori con 3 regolazioni in croce il problema potrebbe presentarsi.

    io ti dico che é veramente raro che mi ponga il problema e se succede di sentire che esagero tiro l'aria che fa entrare più benzina, modificando il rapporto stechiometrico e quindi riducendo un pelino le temperature

    ciaoooooooooooooooo
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Comportamento di guida nelle lunghe discese

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    provo a spiegarti quello che so, che magari é una baggianata intendiamoci

    il problema che si presenta in discesa é che il motore fa molti giri, ma la miscela (aria+benzina) passa dal getto del minimo che é piccolo, quindi anche se il motore chiede tanto da li miscela ne passa comunque poca, inoltre il rapporto stechiometrico al minimo é più basso che al massimo, altrimenti dovresti girare grassissimo al minimo.

    questo porta ad essere magro e smagrendo la temperatura si innalza, questo puo portare a quelle che si chiamano grippate in rilascio che dipendono dalla temperatura e non più di tanto dalla lubrificazione.
    certo che se potessi buttare dentro più olio solo in quelle circostanze, magari rischieresti di meno, ma tanto tu la miscela la fai al distributore, non all'inizio di una discesa, no?

    le grippate in rilasio possono avvenire anche in pianura e in salita, perché se chiudi il gas in modo repentino ed eri al massimo dei giri rischi allo stesso modo.

    queste grippate avvengono in genere su motori che chiedono tanto e danno tanto, o su motori che sono già sotto stress (vedi un piccolo trafilaggio d'aria che già di suo innalza le temperature)
    su un motore ben carburato e non troppo spinto (secondo me) il rischio é minimo, quindi poche seghe mentali please

    il discorso di stare in scia é equivalente, vuol dire che riesci a tenere velocità e giri alti con poco gas (quindi nel regime del minimo e quindi magro per quei regimi)

    se avessimo l'iniezione eletronica penso che sti problemi non dovrebbero esistere, ma con i nostri bei carburatori con 3 regolazioni in croce il problema potrebbe presentarsi.

    io ti dico che é veramente raro che mi ponga il problema e se succede di sentire che esagero tiro l'aria che fa entrare più benzina, modificando il rapporto stechiometrico e quindi riducendo un pelino le temperature

    ciaoooooooooooooooo
    Grazie per questa risposta completissima !
    il fatto che a certi regimi la miscela passi solo dal getto del minimo (smagrendo se i regimi sono elevati ) mi è nuovo e mi preoccupa (ecco altre seghe mentali ) ... avevo letto da qualche parte che il getto del minimo entrava in funzione solo con il gas tutto chiuso , al minimo appunto , mentre già ad aperture medio-piccole di gas entrava in funzione il getto del max ..
    Per quanto riguarda i motori "che chiedono tanto e danno tanto " ti riferisci a motori particolarmente elaborati ? E' uno dei motivi per cui ho deciso di mantenere il gruppo termico originale .. (affidabilità prima di tutto !) ..
    Per giudicare se un motore è sotto stress (si lo ammetto sono ignorantissimo in tema ) l'unica procedura che seguo è una 'mano di controllo' della temperatura all'altezza della rotondità del selettore del cambio ( il famoso metodo scientifico ) poco dopo aver spento il motore .. se è particolarmente calda la zona mi preoccupo ..se è tiepida sono felicissimo ..

    Hai ragione comunque , quante seghe mentali ...

  13. #13
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Comportamento di guida nelle lunghe discese

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
    E' uno dei motivi per cui ho deciso di mantenere il gruppo termico originale .. (affidabilità prima di tutto !) ..
    Sarò pure di parte, ma...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Comportamento di guida nelle lunghe discese

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Sarò pure di parte, ma...
    Grazie grazie

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Comportamento di guida nelle lunghe discese

    ciao razos
    per farti un'idea del funzionamento del carburatore ti consiglio queste letture
    ciao
    File Allegati File Allegati
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Comportamento di guida nelle lunghe discese

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    ciao razos
    per farti un'idea del funzionamento del carburatore ti consiglio queste letture
    ciao
    Grazie !
    provo a farmi una cultura

    EDIT : INTERESSANTISSIMO !!!!!!
    Ultima modifica di Razos; 01-06-15 alle 13:47

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Comportamento di guida nelle lunghe discese

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
    Grazie !
    provo a farmi una cultura

    EDIT : INTERESSANTISSIMO !!!!!!
    purtroppo non carica l'altro manuale che ho
    cercalo su google con questo nome : ManualedelCarburatore.pdf
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Comportamento di guida nelle lunghe discese

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    purtroppo non carica l'altro manuale che ho
    cercalo su google con questo nome : ManualedelCarburatore.pdf
    ciao
    Se si tratta di un pdf di 34 pagine che inizia con la parola a caratteri maiuscoli "Indice" ed ha sfondi ed immagini di carburatori colorate , allora l'ho beccato !

  19. #19
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    fondi
    Età
    53
    Messaggi
    247
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Comportamento di guida nelle lunghe discese

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    ciao razos
    per farti un'idea del funzionamento del carburatore ti consiglio queste letture
    ciao
    bella guida, una domanda, fig 18 pag 13 quando parla della vite della miscela (che svitandola ingrassa mentre avvitandola smagrisce) è lo stesso ragionamento che si deve fare con la vite posteriore dei nostri 20/20 o 24/24?

  20. #20
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Comportamento di guida nelle lunghe discese

    Ci sono un paio di cose scritte che non mi convincono. Primo quando chiudi il gas a valle della ghigliottina c'è una forte depressione ed essendo il condotto della miscela del minino a valle della ghigliottina questa depressione tenderebbe ad ingrassare aspirando più benzina dal circuito del minimo. Poi in rilascio il calore prodotto dal motore è molto poco mentre il raffreddamento dalla ventola è lo stesso di quello che si ha a gas spalancato agli stessi giri.

    Vol.




  21. #21
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Comportamento di guida nelle lunghe discese

    Ciao LUCA.
    In effetti non hai torto, ma quello che dice dellorto é il ccontrario.
    Pesno dipendano dalla capacità stessa di passaggio nel condotto del minimo.
    Riguardo alla ventola anche li sono d'accordo, ma penso che il suo effetto benefico si faccia sentire solo un po dopo il momento in cui si ha la temperatura piú elevata.

    Comunque sono solo supposizioni ed io (sgratsgrat) che gabbia fatto i discesoni a palla o a filo gas dopo un salitone non ho mai avuto problemi.
    Ciao

    Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •