Salve a tutti Vespisti ..so che la domanda può sempre strana , ma provo a spiegarmi meglio ..
Nelle discese si sa che basta molto meno gas per mantenere la velocità che si sta tenendo prima della discesa , ed una volta entrati in discesa si sente il motore salire di giri e la velocità salire più o meno velocemente ...
Se si cerca di ridurre la velocità una reazione può essere quella di ridurre l'apertura del gas , il che non sarebbe un problema se solo la Vespa non fosse lubrificata dall'olio della miscela !
Ovvero mi ha sempre spaventato la combinazione riduzione del gas in discesa - aumento dei giri del motore .
In pratica rischio di scaldate , grippate e chi più ne ha più ne metta ..
Ora dato che su questo forum ci sono tantissime tipologie di vespista , ognuna con il suo stile di guida , volevo chiedere quale tipologia di guida utilizzate nelle lunghe discese
PS: dato che potrebbero arrivare i commenti sulla falsariga del "a tutto gas" , "manetta" etc, vi illumino subito dicendo che dopo aver superato in una discesa (infinita oserei dire) su di una tangenziale un tir con la lancetta che vibrava molesta sotto i 100 Km/h ed il gas aperto un pelo dopo il minimo ho rivisto il mio concetto di "discesa folle"
![]()