Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
provo a spiegarti quello che so, che magari é una baggianata intendiamoci

il problema che si presenta in discesa é che il motore fa molti giri, ma la miscela (aria+benzina) passa dal getto del minimo che é piccolo, quindi anche se il motore chiede tanto da li miscela ne passa comunque poca, inoltre il rapporto stechiometrico al minimo é più basso che al massimo, altrimenti dovresti girare grassissimo al minimo.

questo porta ad essere magro e smagrendo la temperatura si innalza, questo puo portare a quelle che si chiamano grippate in rilascio che dipendono dalla temperatura e non più di tanto dalla lubrificazione.
certo che se potessi buttare dentro più olio solo in quelle circostanze, magari rischieresti di meno, ma tanto tu la miscela la fai al distributore, non all'inizio di una discesa, no?

le grippate in rilasio possono avvenire anche in pianura e in salita, perché se chiudi il gas in modo repentino ed eri al massimo dei giri rischi allo stesso modo.

queste grippate avvengono in genere su motori che chiedono tanto e danno tanto, o su motori che sono già sotto stress (vedi un piccolo trafilaggio d'aria che già di suo innalza le temperature)
su un motore ben carburato e non troppo spinto (secondo me) il rischio é minimo, quindi poche seghe mentali please

il discorso di stare in scia é equivalente, vuol dire che riesci a tenere velocità e giri alti con poco gas (quindi nel regime del minimo e quindi magro per quei regimi)

se avessimo l'iniezione eletronica penso che sti problemi non dovrebbero esistere, ma con i nostri bei carburatori con 3 regolazioni in croce il problema potrebbe presentarsi.

io ti dico che é veramente raro che mi ponga il problema e se succede di sentire che esagero tiro l'aria che fa entrare più benzina, modificando il rapporto stechiometrico e quindi riducendo un pelino le temperature

ciaoooooooooooooooo
Grazie per questa risposta completissima !
il fatto che a certi regimi la miscela passi solo dal getto del minimo (smagrendo se i regimi sono elevati ) mi è nuovo e mi preoccupa (ecco altre seghe mentali ) ... avevo letto da qualche parte che il getto del minimo entrava in funzione solo con il gas tutto chiuso , al minimo appunto , mentre già ad aperture medio-piccole di gas entrava in funzione il getto del max ..
Per quanto riguarda i motori "che chiedono tanto e danno tanto " ti riferisci a motori particolarmente elaborati ? E' uno dei motivi per cui ho deciso di mantenere il gruppo termico originale .. (affidabilità prima di tutto !) ..
Per giudicare se un motore è sotto stress (si lo ammetto sono ignorantissimo in tema ) l'unica procedura che seguo è una 'mano di controllo' della temperatura all'altezza della rotondità del selettore del cambio ( il famoso metodo scientifico ) poco dopo aver spento il motore .. se è particolarmente calda la zona mi preoccupo ..se è tiepida sono felicissimo ..

Hai ragione comunque , quante seghe mentali ...