Ciao a tutti, vi ricordate di me??! :)

Ho portato un pò avanti i lavori, anche se con estrema calma :P

Ed ecco il risultato:

20151229_164121.jpg
20151229_164144.jpg
20151229_164211.jpg

La prima grandiosa notizia è questa: ho ottenuto la certificazione F.M.I.!

Il coprivolano è sempre quello del PX, ma ho quello corretto e l'avevo già montato, per ora ho rimesso questo perchè sull'altro devo sistemare una bottarella.
Per il resto ho quasi finito, le cose più importanti da risolvere sono:
- l'impianto elettrico non funziona
- il contachilometri non ha la staffa di fissaggio
- il copribisocotto traballa come se fosse un vibratore
- l'accensione è molto faticosa

Avrei bisogno di aiuto per tutti e 4 i punti, ma procediamo dal più semplice al più difficile:

- vibrazione compribiscotto: presenta 4 "protuberanze" che andavano ripiegate all'interno in modo da ancorarlo al braccetto su cui si poggia, nonostante ciò, rimane un discreto spazio che causa la vibrazione. Pensavo di inserire uno spessorino in gomma, se lo incollo all'interno rimane su o me lo perdo per strada? Altre soluzioni?

- staffa contachilometri: in fiera a Malpensa (Busto) mi hanno venduto una staffa che "è sicuramente la sua, per VNB non ne hanno fatte altre" e invece non monta. Quella che mi serve è la staffa "ad U" che si vede anche nel manuale della VNB, però non lo trovo. Avete le misure per costruirmelo? e soprattutto conoscete la misura della vite che poi lo fisserà?

- accensione difficoltosa: il motore è stato revisionato completamente, non da me, ma da un professionista. Avevo infatti un motore pasticciato, si trattava di un carter VBB1 ma che in realtà aveva 3 marce. Ho quindi comprato il carter VNB1, il gruppo termico 125 e ho portato il tutto da un meccanico che ha fatto il travaso della meccanica, ed ora ho un VNB originale. Il motore funziona, e funziona anche bene (per quanto posso capirne io) però dopo anche solo 1 giorno di riposo, non va in moto. Per farlo avviare devo scalciare parecchio, pulire la candela, riscalciare, ripulire e così via un pò di volte finchè parte. Secondo il meccanico, il problema risiede nel filtro, che perderebbe benzina per gravità, fino a far bagnare la candela rendendo l'accensione complicata. Perciò mi ha consigliato di chiudere il rubinetto benzina prima di spegnere la vespa e farla poi "morire" da sola in modo da finire la benzina nel carburatore. Nonostante ciò, l'accensione rimane difficilissima.
Cosa mi consigliate? :(

- impianto elettrico: non funziona nulla. Fari, stop e clacson sono morti. Con il tester sto cercando di ricostruire tutti i collegamenti e capire cosa non vada, però ho bisogno di aprire il volano. Come smonto la ventola?

Come al solito infinite grazie a chiunque mi darà una mano.

Ormai manca solo la revisione e potrò finalmente usare la mia piccolaaaaa :D