Ciao ragazzi, volevo montare dei rapporti 18/76 sulla mia vespa, per farlo si deve aprire il motore? ( farò fare tutto al meccanico), è un lavoro complicato? Scusate le stupide domande, grazie in anticipo [emoji4]
Ciao ragazzi, volevo montare dei rapporti 18/76 sulla mia vespa, per farlo si deve aprire il motore? ( farò fare tutto al meccanico), è un lavoro complicato? Scusate le stupide domande, grazie in anticipo [emoji4]
Per cambiare la campana devi aprire il blocco, ha un seeger all' interno che va tolto per riuscire a estrarlo. É un lavoro facilissimo, togli il seeger, dai due colpetti alla campana con un martello di gomma, e la sostituisci con la nuova. Se apri il blocco, cambia almeno i cuscinetti di banco e paraoli. Se te la senti é un lavoro che puoi fare anche tu:)
P.s Per rapporti credo intendessi i 18/67![]()
Ultima modifica di Paolo50; 04-06-15 alle 14:37
Mmh non credo io ci riesca :D un meccanico quanto potrebbe prendere in media di manodopera?
Non saprei dirti, credo sulla centinaia di euro e passa. Io lo faccio da me, risparmio, e in più é un modo per avvicinarsi alla tua vespa e saper metterci le mani quando fa guasto. Poi la prima volta potresti trovare qualche intoppo, é normale, ma se non si prova.....
Si lo so paolo, ma la mia esperienza in settore è pochissima! :(
Ormai sul web trovi di tutto, qui sul forum ci sono guide a volontà, anche su You tube ci sono i video che ti spiegano passo passo cosa devi fare, prova tu, vederlo finito e funzionante ti metterà soddisfazione ogni volta che la guiderai, vedrai
Bhê dopotutto avete ragione, ma che attrezzi occorrono? :)
Estrattore frizione e volano, chiavi a bussola, chiavi inglesi, e qualche cacciavite. La vespa è bella perchè è semplice, con pochi attrezzi la smonti e la rimonti
Un estrattore quanto può costare? Si infatti la vespa in fondo è semplice! :)
tutti e due gli estrattori sui 10 euro, anche qualche cosa in meno
Ultima modifica di Paolo50; 04-06-15 alle 19:21
Ah quindi una spesa abbastanza modesta! Quello che però mi fa paura è aprire il blocco!
Non spaventarti, l' importante è ricordarsi dove vanno per esempio dadi o bulloni, fai delle fotografie se non ricordi, poi se serve aiuto puoi chiedere sempre qui sul forum.
Inoltre spenderai tre volte in meno che andare dal meccanico
Però non ci vorrebbe anche un minimo di esperienza per aprire il blocco? :0
L' esperienza si guadagna e si conquista provando e riprovando, vedrai che sarà piu semplice di quello che ti aspetti.
Ti do qualche link che magari può tornarti utile
http://www.palli.it/vespa/officina.htm
https://www.youtube.com/watch?v=ZMuBk7IOg0w
Non ci crederai ma stavo vedendo proprio questo video in questo momento! :D
Ho letto nel pensiero
Comunque, anche io la prima volta ho iniziato ad informarmi e leggere, poi sono passato alla pratica, e nonostante tutto il mio primo motore gira ancora, e molto bene
Però la campana non può essere cambiata anche senza "togliere" il blocco dalla vespa?
Certo, stacchi il motore dall' ammortizzatore, e lo fai scendere, prima però togli il carburatore, e i fili che vanno all' impianto, C'é da dire però che col motore sul banco lavori meglio, diciamo che dipende un po da te
Sono rimastp un po' incerto sullo scollegamento dei fili e delle guaine
Come Mai??
Non ho tanto ben capito come si fa :0
Ogni cavo ha un morsetto, composto da un cilindro ed una vicina che va a stringerti filo. Non devi far altro che svitare questa vitina con una chiave e tirare via il cavo. Per l' impianto elettrico ricordati cone sono attaccati i fili, li stacchi togliendo le vittine
Adesso ho capito! [emoji2]
Se posso consigliarti, prima di lanciarti assicurati di avere il minimo indispensabile, altrimenti inizi già a rallentare per dover andare a cercare altri attrezzi. Mi raccomando tieni la roba in ordine che per le prime volte ti aiuta di sicuro (se serve etichetta un po' di pezzi per evitare di non sapere dove montarli :) ). Buon lavoro e buon divertimento!