a me risulta che la revisione annuale vengono sottoposti quei veicoli che sono iscritti anche al registro storico della Motorizzazione oltre quello dell'FMI o ASI, e non solo la devono fare annualmente, ma devono andare a farla SOLAMENTE in Motorizzazione e non nelle officine autorizzate.
Se uno invece ha il mezzo iscritto solo a FMI o ASI, la revisione la fa ogni due anni dove vuole.
hai ragione ho sbagliato il termine, non si tratta di un registro strorico ma "dell'Archivio Nazionale dei Veicoli di Interesse storico e collezionistico" che il proprieario del mezzo ha la facoltà di chiedere (in Motorizzazione) che il proprio mezzo venga inserito nell'apposito archivio, compilando un apposito modulo.
Una volta avvenuta l'iscrizione, la motorizzazione aggiorna la carta di circolazione rilaciando un etichetta da apporre sul libretto, come succede quando si fa un passaggio di proprietà. Era tutto questo che intendevo dire.
Credo che tu stia facendo un po' di confusione, stai mischiando l'elenco dei veicoli d'epoca, che è presso il Centro storico del DTT, con l'annotazione (sul libretto ma anche solo nel database) del fatto che un veicolo sia iscritto ad uno dei registri storici come da art. 60 del CdS.
Ciao, Gino
Ma poi se per esempio iscrivo la mia vespa al rivs, poi posso iscriverla anche fmi?