Ciao a tutti.
Sono certo di essermi già presentati, ma siccome scrivo molto molto poco, mi ripresento per chi non mi conoscesse. Sono Francesco e abito in provincia di Venezia. Sono sempre stato molto patito delle vespe. In garage ora ho un GL 150 FMI restaurato (di cui ho scritto in passato anche qui), un 50r con motore 125 ets (prima aveva anche lei un falc) e infine quella che sarà oggetto di questa discussione, un Pk hp 125.
Parto subito dalla scelta del telaio..prima di tutto robustezza, comodità di lavoro, possibilità di tagliare senza avere alcuna remora di aver tagliato un gioiello (vedi et3/primavera) mi han portato a questa scelta. Non da ultimo il prezzo 380 euro passaggio di proprietà mi pareva un nell'affare, specie per il fatto che così mi trovo per le mani un bel targato. Ovviamente posso sbizzarrirmi, infatti ho già eliminato tanta ma tanta roba che apparteneva alla hp..in primis il parafango (uso quello di un pk xl), il nasello (uso quello del pk s), il bauletto (sempre pk s), il manubrio (pk xl), il fanale dietro (uso un et3 e ho tolto la plastica che ha l'hp) e la sella (su cui sono indeciso e conto di prenderne almeno due). Ovviamente non può mancare la forcella a disco che é un gran lavoraccio perché mi sono intestardito a voler usare quella del pk ma con mozzo zip e sopra un kit che produce la MAV.SP che permette di adattare il tamburo special/pk s. Questo mo costringe a rifare il portapinza dal pieno e il problema grosso é quello. Visto che ho dovuto farlo fare ho deciso di fargli fare gli attacchi per la pinza stage 6 (che usano gli scooter zip) per avere un potenza frenante maggiore data dai 4 pistoncini. Disco polini flottante e pompa del px my (tagliando e riscaldando il manubrio). Altra cosa particolare del manubrio é la parte del tubo delle marce é che il tubo gira su cuscinetti a rulli in modo da essere molto più scorrevole e preciso, limitando lo sforzo e soprattutto le classiche oscillazioni del semimanubrio dovuto alla ovalizzazione del foro sul manubrio. Strumentazione utilizzerò una acewell 3252 da moto. Ammortizzatori yss davanti e dietro, cerchioni fa Italia neri opachi da 2.10 e gomme unilli 3.50-10. La vespa sarà tutta grigio ardesia lucido e i particolari (forcella, cavalletto, tamburo, pedale freno ecc ecc neri lucido). Fatto questo preambolo dico che tutto é pronto o sta arrivando..tipo il telaio che arriverà spero entro sabato pronto finalmente verniciato, il motore lo ho finito a maggio, l'impianto elettrico é pronto, la strumentazione pure, l'unica cosa assente é il portapinza che non so quando arriverà.Metto qualche fotina
![]()