Risultati da 1 a 1 di 1

Discussione: [PX] Dubbi su misure e tipologie cerchi tubeless e copertoni

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    35
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    12

    [PX] Dubbi su misure e tipologie cerchi tubeless e copertoni

    Salve a tutti ..
    leggendo sui vari forum di brutte esperienze di forature ad andature più o meno sostenute con ruote 'standard' (cerchione in lamiera e camera d'aria) , mi sta balenando in testa l'idea di montare cerchioni tubeless ..
    dato che i dubbi sono molti , piuttosto che cimentarmi in lunghe spiegazioni e motivazioni ,elenco le mie perplessità con una numerazione , in modo da semplificare (spero) la risoluzione ed il chiarimento :
    Ecco a voi la lista della spesa al supermercato dei dubbi (grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di aiutarmi !)

    1) • Cerchi tubeless monolitici o scomponibili ?
    (ho letto da qualche parte di propendere per la prima opzione, dato che i cerchi scomponibili farebbero perdere tutti i vantaggi di tenuta di un 'monoblocco')
    2) • I cerchi tubeless in acciaio sono davvero più resistenti di quelli in lega ?
    (dato il mio peso sui 100Kg ed i tanti km , la questione ha un peso rilevante)
    3) • Cosa varia con le diverse misure dei cerchi ?
    (si legge in giro di canali (2,10 - 2,50) che possono modificare le condizioni di guida ..ho letto di vecchi cerchi tubeless che modificano l'allineamento dell'asse della ruota (a discapito della sicurezza) , cerchi tubeless 'adattati' per Px (come specificato volontariamente nella descrizione in molti siti di ricambi online) ..etc etc)
    4) • Cosa varia con le diverse misure delle gomme ?
    (ho visto che le gomme hanno una specie di sigla composta da tre numeri (xx-xx-xx) e spesso vengono proposti per vespa modelli con numerazioni diverse , ad esempio 90-90-10 o 100-90-10 , altre sigle diverse ma entrambe risultanti compatibili con vespa 3.00 x 10 o 3.50 x 10)
    5) • Può esserci una relazione o ci sono degli accoppiamenti 'obbligatori' tra particolari sigle di cerchi e copertoni ?

    La mia idea è quella di iniziare dal posteriore , montando un cerchio tubeless in acciaio (con la stessa disposizione della valvola come sul cerchio in lamiera originale per evitare problemi di montaggio e altro) ed una bella Metzeler me1 , di carcassa e spalla consinstente (dato il mio peso non indifferente , vedi quesito 2) ..
    In una fase successiva pensare all'anteriore (la metzeler con quel disegno di battistrada 'estivo' mi preoccuperebbe non poco sul bagnato messa davanti) ...

    In attesa come sempre di vostri lumi !
    Ultima modifica di Razos; 12-06-15 alle 14:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •