Risultati da 1 a 25 di 49

Discussione: Polossi al banco prova

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Monaco di Baviera,Chieti
    Età
    58
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    11

    Polossi al banco prova

    Finalmente dopo tanto tempo sono riuscito a portare la mia vespa cosa al banco prova, ho provato quattro tipi di megadelle, ho fatto tre bancate per ogni scarico ed ho preso i migliori risultati.
    La vespa e' cosi' configurata:
    Polossi 235 68,5x64 con modifica al pistone ed alle luci del cilindro
    Albero Pinasco corsa 62 portato a 64 con biella Mazzucchelli modificato nell'equilibratura con fasatura originaleGrafico coppia Megadelle.jpgGrafico potenza Megadelle.jpg
    Carburatore SI per T5 portato a 28mm conetto Polini

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polossi al banco prova

    Il verde è la configurazione migliore, cavolo 25 cavalli!

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polossi al banco prova

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Il verde è la configurazione migliore, cavolo 25 cavalli!
    Paolo stai arrotondando per eccesso di circa 1,5 hp su 23,5 il che fa pensare che i tuoi 120 siano i 105
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di snoopyPX
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Provincia di Teramo
    Età
    35
    Messaggi
    213
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Polossi al banco prova

    complimenti per il risultato!, Comunque ha ragione poeta, configurazione verde tutta vita, in basso paga solo 2/3 Nm rispetto alla blu ad esempio e con un motorone del genere sfido ad accorgersene, poi dai 7000...

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Monaco di Baviera,Chieti
    Età
    58
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Polossi al banco prova

    Devo dire che le impressioni di guida delle quattro marmitte sono molto simili a quelle del banco, comunque qualche differenza c'e', per es. la v5cl2,5 quando l'ho provata mi dava l'impressione di essere piu' vuota in basso ( come dice il banco) ma in alto sembrava che ne avesse molto di piu',dovuta avidentemente della marcata entrata in coppia ( molto sentita in guida e poco avvertibile al banco) ma sopratutto quella che ha la potenza massima piu' in alto, infatti con questa marmitta ho raggiunto la massima velocita', la XL e la Pipe Megadella sono molto simili ma la Pipe ha ancora piu' coppia ai regimi bassissimi non misurabili al banco ( perche l'ho frenato dai 3500 giri, sotto tendeva a sporcarsi) pero' da molti problemi di carburazione in basso, la 8 coni e' proprio come si vede al banco e la mancanza di coppia in basso si sente appena, il motore gira rotondo allunga da pazzi nelle marce basse ( vedi velocita' raggiunta in terza 136 KM/h ) qualcosa in meno in strada.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polossi al banco prova

    Citazione Originariamente Scritto da snoopyPX Visualizza Messaggio
    complimenti per il risultato!, Comunque ha ragione poeta, configurazione verde tutta vita, in basso paga solo 2/3 Nm rispetto alla blu ad esempio e con un motorone del genere sfido ad accorgersene, poi dai 7000...
    Il fatto che la velocità massima la raggiunga in terza è la testimonianza di qualcosa non a posto di sicuro i rapporti sono esageratamente lunghi comunque non è questo il nocciolo della questione.
    E' vero la traccia verde è la più potente ma il miglior motore è quello che genera la maggior superficie fra l'asse delle ascisse e la curva di potenza, quei pochi decimi di Nm in accelerazione fanno la differenza. Non è questione di gusti avere un motore che lavora solo da 6000 giri in su lo ripeto ha poco senso specie con un cambio a 4 marce.
    Un motore in ambito motociclistico deve raggiungere la velocità massima nella marcia più alta e non dopo km di lancio.
    Diciamo che in 700 900 metri devi essere fuori giri in quarta.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di snoopyPX
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Provincia di Teramo
    Età
    35
    Messaggi
    213
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Polossi al banco prova

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Il fatto che la velocità massima la raggiunga in terza è la testimonianza di qualcosa non a posto di sicuro i rapporti sono esageratamente lunghi comunque non è questo il nocciolo della questione.
    E' vero la traccia verde è la più potente ma il miglior motore è quello che genera la maggior superficie fra l'asse delle ascisse e la curva di potenza, quei pochi decimi di Nm in accelerazione fanno la differenza. Non è questione di gusti avere un motore che lavora solo da 6000 giri in su lo ripeto ha poco senso specie con un cambio a 4 marce.
    Un motore in ambito motociclistico deve raggiungere la velocità massima nella marcia più alta e non dopo km di lancio.
    Diciamo che in 700 900 metri devi essere fuori giri in quarta.
    Il motore migliore è ... quello che ognuno di noi preferisce. La 8 coni avrà pure una erogazione appuntita però se misterjo è il primo a dire che in basso la cosa si avverte appena, e ha i raporti lunghi, figurarsi quando verranno accorciati!

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Monaco di Baviera,Chieti
    Età
    58
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Polossi al banco prova

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Il fatto che la velocità massima la raggiunga in terza è la testimonianza di qualcosa non a posto di sicuro i rapporti sono esageratamente lunghi comunque non è questo il nocciolo della questione.
    E' vero la traccia verde è la più potente ma il miglior motore è quello che genera la maggior superficie fra l'asse delle ascisse e la curva di potenza, quei pochi decimi di Nm in accelerazione fanno la differenza. Non è questione di gusti avere un motore che lavora solo da 6000 giri in su lo ripeto ha poco senso specie con un cambio a 4 marce.
    Un motore in ambito motociclistico deve raggiungere la velocità massima nella marcia più alta e non dopo km di lancio.
    Diciamo che in 700 900 metri devi essere fuori giri in quarta.
    Non e' vero che la la velocita' massima si raggiunge in terza, ho solo fatto notare l'allungo che ha il motore con la 8 coni, che si evidenzia bene al banco, sulla strada sfioro in 130 con la terza ed i 150 in quarta ( in autostrada senza scia ed in pianura) ho vuluto fare un motore autostradale con i rapporti molto lunghi che comunque accelera benissimo e riprende in quarta da 3200 giri senza problemi ( in pianura) questo la dice lunga sulla coppia ( altro che un motore che lavora solo dai 6000 in su) , ho una primaria da 62/25 la 1a standard, la 2a +1 dente e la 3a +2 denti e 4a da 35 quindi standard rapporti lunghissimi che tira senza problemi, il salto 3a 4a e' limitato al massimo ed il motore non si siede nel cambio marcia, a soli 6000 giri in 4a sono oltre in 120 KM/h velocita che posso mantenere in autostrada con poco piu' di un filo di gas.

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Polossi al banco prova

    poeta, sono 23 i cavalli, comunque un bel risultato....
    vero che la 8 coni sembra la più adatta, deludente invece la marmitta cicciona...
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Polossi al banco prova

    mamma mia che lavoroni sul povero SI
    una domanda un po provocatoria che mi pongo é, ma ne valeva la pena?

    a parte la sfida alla manualità che apprezzo e che effettivamente giustifica l'operazione, a livello di carburatore, non era meglio buttare su un 28 e morta li?

    capisco l'anti sgamo.
    se effettivamente dalle tue parti ogni volta che ti fermano verificano sotto la chiappa allora hai ragione tu, in caso contrario mi sembra un'operazione molto complicata in rapporto ai benefici.
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polossi al banco prova



    ottimo il 28 antisgamo...peccato che l'SI aperto (senza filtro) sia troppo rumoroso in aspirazione e ti sentano lontano km........ .
    collegando invece il phbh ad un airbox/cassa filtro colocata nel vano sottosella debitamente aperto e riempito con spugna per filtri la vespa diventa anonima e silenziosa come l'originale (anche con padella modificata)

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Monaco di Baviera,Chieti
    Età
    58
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Polossi al banco prova

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    mamma mia che lavoroni sul povero SI
    una domanda un po provocatoria che mi pongo é, ma ne valeva la pena?

    a parte la sfida alla manualità che apprezzo e che effettivamente giustifica l'operazione, a livello di carburatore, non era meglio buttare su un 28 e morta li?

    capisco l'anti sgamo.
    se effettivamente dalle tue parti ogni volta che ti fermano verificano sotto la chiappa allora hai ragione tu, in caso contrario mi sembra un'operazione molto complicata in rapporto ai benefici.
    ciao
    A parte l'anti sgamo, non e' che chissa quale lavoro mi sia costato, praticamente qualche ora (3 o 4), era un vecchio spaco da 25mm per T5 che ho utilizzato prima di montare il Pinasco vxr da 26, quindi ho deciso di modificarlo, mal che vada avrei rimesso il Pinasco, montare un PHBH( comunque contro la mia filosofia di tuning) sarebbe stato molto piu' laborioso senza pensare che avrei dovuto rinunciare al miscelatore, togliere la pompa ed il meccanismo del miscelatore, inventarmi qualcosa per chiudere la benzina ( visto che la cosa ha il rubinetto elettrico) modificare i cablaggi ecc.. non e' cosa da poco, poi se il 28 PHBH renda piu' di questo e' da dimostrare, magari rende di meno di un 26 SI, alla fine direi che ne e' valsa la pena, il carburatore va benissimo, sono riuscito a carburarlo meglio del vecchio Pinasco, non ingrassa al minimo ed ha una erogazione regolarissima, ma sopratutto l'impressione e' che renda di piu' del vecchio Pinasco, e poi chi l'ha detto che sia rumoroso? Non lo e' affatto.

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polossi al banco prova

    ...la voce del motore deve confondersi in mezzo alle tante voci della strada...che il 28 carburato ad cazum renda meno di un 26SI ci sta...prova a montarne uno carburato bene e rischi di non tornare più indietro. anch'io la pensavo come te...poi ho provato...tornato all'Si, ho retto un mese e sono tornato al phbh26 che rende meglio a tutti i regimi e consuma meno. ok rinunci al mix, ma con motori rivisti preferisco farla alla vecchia maniera.
    per chiudere la benzina basta che monti un rubinetto in linea sul tubo di alimentazione
    i rimanenti cablaggi del rubinetto e dello starter automatico li fermi con due fascette ed un poco di nastro isolante al cablaggio delle luci.

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polossi al banco prova

    il mio 26 G ritoccato qui e lì mi spara ai semafori a velocità impensabili sui 300 mt!!! sfido qualsiasi 28 a far meglio!!! Nonostante il modesto ghisa da 208cc,,, sul corto poco mi impensierisce, bisogna averci davvero un gran bel motore per starmi 2 cm avanti nelle prime tre marce.

  15. #15
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Rimini
    Età
    41
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polossi al banco prova

    A poeta piacciono i motori da sparo. Piùpicco mmassimo c'è più si esalta. Forse nei miei tre anni trascorsi a roma potrei anche averlo incontrato mentre sprangava una delle sue vespe sulla salaria. Hahaha!
    Per il resto il tuo morte va forte. Per me la migliore è la pipe megadella paga 1cvche non è tanto ma lo acquista in coppia. Cmq tutte abbastanza simili le curve senza differenze esagerate.

  16. #16
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Scafati
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polossi al banco prova

    Citazione Originariamente Scritto da misterjo Visualizza Messaggio
    Carburatore SI per T5 portato a 28mm conetto Polini
    Complimenti per il gran risultato!
    Potresti spiegar come hai proceduto per apportar la modifica al carburatore?

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polossi al banco prova

    La migliore da turismo è quella con traccia blu
    fino a 6000 giri ha molta più coppia delle altre,
    da sparo invece la verde ma un motore che da il massimo da 6000 a 8500 non è godibile specie se di 235 cc.
    A mio avviso a causa delle masse in gioco rischia di essere poco affidabile e di vibrare di brutto.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polossi al banco prova

    Citazione Originariamente Scritto da misterjo Visualizza Messaggio
    Carburatore SI per T5 portato a 28mm conetto Polini
    si può sapere come hai fatto a portare a 28 l'SI

  19. #19
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Monaco di Baviera,Chieti
    Età
    58
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Polossi al banco prova

    Citazione Originariamente Scritto da ASSEACAMME Visualizza Messaggio
    si può sapere come hai fatto a portare a 28 l'SI
    L'ho alesato a 28mm all'inizio diffusore e l'ho ovalizzato verso la ghigliottina in modo da non sfondare , mantenendo pero' sempre una sezione di passaggio pari (o anche superiore) a quella di un 28.

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polossi al banco prova

    hai qualche foto?

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polossi al banco prova

    Citazione Originariamente Scritto da misterjo Visualizza Messaggio
    L'ho alesato a 28mm all'inizio diffusore e l'ho ovalizzato verso la ghigliottina in modo da non sfondare , mantenendo pero' sempre una sezione di passaggio pari (o anche superiore) a quella di un 28.
    scusa ma come fai a non sfondare? il corpo esterno misura 28,85 di diametro e tu hai lasciato uno spessore di 0,85 mm da dividere in due e poi l'hai anche strombato, perdonami ma o hai un calibro guasto o non l'hai cantata giusta, e poi che ghigliottina hai usato, per avere 80 deve essere larga almeno 31mm.
    Mha vediamo le foto va....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  22. #22
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Monaco di Baviera,Chieti
    Età
    58
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Polossi al banco prova

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    scusa ma come fai a non sfondare? il corpo esterno misura 28,85 di diametro e tu hai lasciato uno spessore di 0,85 mm da dividere in due e poi l'hai anche strombato, perdonami ma o hai un calibro guasto o non l'hai cantata giusta, e poi che ghigliottina hai usato, per avere 80 deve essere larga almeno 31mm.
    Mha vediamo le foto va....
    Ho gia' spiegato che il diffusore comincia circolare e va verso la ghigliottina assumento una forma ovale facendo rimanere la sezione di passaggio simile o superiore alla sezione di un 28, cioe' diventa circa 26,5x30-31 in modo da non sfondare la sede della ghigliottina che mi sembra sia di 27mm ca.

  23. #23
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Polossi al banco prova

    Il risultato delle prove conferma le impressioni di guida. Le megadelle a 8 coni sono strepitose: hanno prestazioni apprezzabilmente superiori dai medi regimi in su, con un allungo davvero notevole. Ne ho provate diverse in abbinamento a vari motori, ma il risultato è stato sempre molto lusinghiero.
    Inoltre, ai bassi regimi il motore è sempre dolce e regolare.

  24. #24
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polossi al banco prova

    Misterjo usi la kitroninc? Se si che curva usi? Te lo chiedo perché ho il motore simile al tuo e volevo sapere con quale curva ti sei trovato bene, un'altra domanda con che squisch viaggi con la testa malossi?

  25. #25
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Monaco di Baviera,Chieti
    Età
    58
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Polossi al banco prova

    Citazione Originariamente Scritto da aborigeno Visualizza Messaggio
    Misterjo usi la kitroninc? Se si che curva usi? Te lo chiedo perché ho il motore simile al tuo e volevo sapere con quale curva ti sei trovato bene, un'altra domanda con che squisch viaggi con la testa malossi?
    Uso AddOne regolato 26°-16° circa,con lo squisch sono a 1,3-1,4mm, la testa e' stata lavorata RC ca. 10,5:1.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •