
Originariamente Scritto da
dademenga
Che è ricercato non ci piove, ma permettimi di dire che solo chi non è in grado di mettere le mani su una vespa o ha fatto il mio stesso ragionamento non lo tocca... gli altri, e penso un buon 50 per cento lo elaborano. La resa non è eccezionale per la cilindrata, difatti i consumi non sono da primato, ma anche tanti pregi quindi...
Penso che la Piaggio poteva apportare qualche miglioria (tant'è che il rally da te citato aveva una differente testa che faceva vibrare il motore più di quelli successivi e a livello di altezza luci c'erano lievi differenze) ma bisognava contenere i costi utilizzando quello che c'era in casa e per di più mantenere l'affidabilità, aspetto quest'ultimo che ha da sempre caratterizzato la vespa e l'ha resa mitica. Quindi alla fine la stessa piaggio con gli ingegneri poteva fare un blocco motore migliore ma a quale prezzo? un prodotto in serie e un nome con quella fama non poteva permettersi "schiavettamenti" vari e rotture...
I consumi erano "psicologicamente" accettati per via della cilindrata..200 cc!!! e non scordiamoci che all'epoca gli altri mezzi di pari cilindrata non è che consumassero tanto meno...