Ok grazie comunque![]()
non è leggero...ma spesa per spesa sempre meglio un buon 177
Il cilindro del 200 è stato fatto così appositamente e non ad cazzum.
Credo che da Piaggio ci sia solo da imparare.
Se poi si parla di elaborazioni a pari cilindrata ogni modifica effettuata va a peggiorare quello che è stato lo scopo iniziale della vespa ovvero motore con grande coppia da subito.
Se hai intenzione di aumentare l'alesaggio a mio avviso è una buona soluzione per ottenere un motore con ancora più coppia ma non toccare assolutamente carte e travasi altrimenti vai a perdere il gran tiro e la gran coppia del 200.
Un ottima soluzione potrebbe essere albero corsa 60 cilindro senza basetta sotto scarico solo allargato i mm per parte ma solo nella parte bassa e raccordato al fine corsa del pistone al PMI e testa debitamente modificata.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Veramente il gruppo termico 200 Piaggio, mi sembra proprio quello peggio realizzato: ha lo scarico più vicino a un travaso che all'altro. Le prestazioni sono modeste e i consumi spropositati (almeno in termini relativi). In sostanza è una maggiorazione del vecchio 160 che, anche se aspirato al cilindro, sembra un 200 in miniatura. Poi, sempre su quello schema ma con distribuzione a valvola, sono passati al 180 Rally (fermo come un palo anche quello) e poi al 200.
A mio avviso la Piaggio ha fatto incomparabilmente meglio con i gruppi termici 125-150, che hanno prestazioni modeste ma consumano poco.
L'unica buona pensata del 200 Piaggio è il collettore di scarico avvitato, che limita la trasmissione di calore al cilindro, ma per il resto... Insomma, io ho ottenuto spesso buoni risultati in corsa 57 con lavorazioni all'albero, allo scarico e al pistone, insieme all'impiego di una Sip Road o meglio ancora di una Megadella V2CL3: bassi analoghi all'originale, medi eccellenti, allungo molto migliorato. Solo i consumi restano comunque elevati.
In corsa 60 ho provato, ma non lo farò mai più: le prestazioni non aumentano in maniera tale da giustificare l'acquisto di un albero; il volano pesante, che pure esalterebbe le caratteristiche de gruppo termico originale, mal si concilia con il bottone di manovella da 20 degli alberi in corsa 60 (che tendono a girarsi) e, soprattutto, scalda in una maniera disumana... Allora bisogna alzare lo scarico, ma poi si perde tiro e... si compra un bel Malossone Sport che va una bomba e consuma pure meno!
Tondo se non riesci a fare un motore in corsa 60 senza che vi si giri l'albero non incolpare lo spinotto o il peso del volano, rivedi la tua tecnica di messa a punto dei pesi e delle masse in movimento è li che devi cercare, non capisco come dopo tanti motori ancora tu non sia riuscito a cambiare atteggiamento sul perno da 20 che è più che sufficiente .
Il 200 è il miglor motore da viaggio fatto dalla Piaggio, consuma un po è vero ma se così non fosse vorrei capire perché tutti cercano questo motore da montare sotto ai vari 125 e 150 quando ricercano assoluta affidablità e le maggiori prestazioni.
Il Malossi che sarà anche un bel cilindro, ma se vuoi usarlo da turismo in due e bello carico ha bassi simili se non inferiori, l'unico che non ti fa patire ai bassi ribadisco è il Pinascone.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Non ho detto che mi si è girato l'albero. NON MI SI E' GIRATO L'ALBERO!
Dico solo che il volano pesante non va tanto d'accordo con il bottone di manovella da 20... E penso di non fare più 200 originali in corsa 60 perché personalmente non lo ritengo vantaggioso. Pinasco in corsa 60 (anche se non lo amo) sì, Piaggio no per i motivi che ho detto.
Pistone, possibile che tu debba sistematicamente denigrare i tuoi interlocutori, invece di confrontarti serenamente? Tra l'altro, io proprio non combino pasticci.
Mi scuso con lo staff per il pur brevissimo off topic
Concordo con pistone... il 200 è bistrattato da molti, ma in realtà se ci vuoi viaggiare è il miglior blocco originale piaggio. Consuma, è vero, vibra ed è vero, però non molla mai e anche stracarico tira sempre ed ultimo ma non ultimo è affidabile, particolare che per chi viaggia tanto e lontano da casa è fondamentale...
Io ho apportato piccole migliorie e sono molto soddisfatto, blocco carter con tutti i componenti soggetti ad usura cambiati,rettifica pistone e via andare !
Di seguito quello che ho fatto:
Corsa albero originale, basetta sotto il cilindro(nn ricordo di preciso..) per permettere al pistone al pmi di scoprire bene tutti i travasi. Cilindro spianato sulla testa della misura della basetta. Testa usa abbassata (non riesco ad essere preciso ma lo "squish" se si può così definire stava sui 2mm.
Pistone originale con le finestre laterali più aperte per farle combaciare meglio con i travasi del gt.
Marmitta originale, anticipo it. carburatore e filtro originale.
Praticamente ho qualche giro in più di allungo, niente di che, ma tiro in basso immutato e sono molto soddisfatto.
Potrei mettere una testa ricalcolata ed una padella tipo sip road o megadelle ma per scelta rimango con quello che ho, mi fanno da limitatore!!!
Questo è perchè una volta chiuso il blocco non voglio stare ogni 5000km a riaprire perchè qualcosa non va come chi fa megaelaborazioni e poi non si allontana mai da casa...
Far correre una vespa con i prodotti di oggi non è difficile....il difficile è non farla rompere..
Poi in croazia, la sett scorsa allo stand pinasco ho toccato con mano i loro carter... con quelli si che penserei a qualcosa di più performante!
Al momento con i carter originali, meno li tocchi e più fai strada![]()
Questa in pratica é la storia della mia vita duecentistica[emoji15]
Secondo quel che ho potuto provare sul mio motore é molto meglio il 200 originale, magari con 4 corta, che in c60, non si guadagna chissà che in potenza e per me il 200 originale in c60 é un motore da piano, meglio se leggera discesa perché appena fai due tornanti in salita ci puoi cucinare sopra(stando ben attento a non bruciacchiare niente[emoji2] )
Messo il malossi sport 2013 sullo stesso blocco finiti i problemi, ai bassi va poco più di prima ma appena entra in coppia va fin troppo per me.
heeeeeeee?????![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
?
con spessore da 1.5 mm sotto la testa, albero mc. eur in C60 e polini in ghisa per 200 tutti e due di seconda mano con phbh26...volano pesante (elestart con ghiera)
scalda 'na minc......@ consuma poco, anche in due ... sono quasi tre anni che ci giro senza nessun inconveniente se non limitatamente ad un unico neo: periodicamente spezza a metà le chiavette di volano e frizione, e snerva la coppiglia della ruota posteriore (se riesco domani ci fò 'na foto............), smangia i dischi condotti della frizione 7 molle