Se va"pene" non l'ho sperimentato ma sul sito la dichiarano per vespa e lambretta quindi va"pene"sicuramente mentre quella blu solo per lambretta.
Io mi son deciso,vespatronic e passa la paura.
Aggiornamento: oggi ho bruciato il secondo Kytronik preso usato da un amico con il quale ha fatto 1000 km più i 300 miei.
Quindi direi di rimanere sul buon anticipo fisso.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
C'è da capire perchè è successo. Colpa del Kytronik inaffidabile o della mia Vespa?. A parte lo statore BGM che è nuovo, e la centralina che è nuova, non saprei a chi dar la colpa.
Preso un link a caso ma il modello è questo http://vesparesources.sip-scootersho...20mm+_50006000 si trova anche per large il prezzo medio è di 350-360€
Hai provato a contattare il produttore per avere lumi?Mi sembra strano che si squaglino in cosi breve tempo.
Mi sembra strano ,c'è qualcosa che te li frigge ... Sbalzi sul pickup?Non saprei.La mia ha qualche migliaio di km ,spero tenga botta .
Eh si, ma cosa. Per quando riguarda l'accensione avevo messo tutto nuovo ancor prima di provare il primo kytronik. E con quello ho fatto 5000 km , o forse di più.
Peccato perchè funzionava molto bene.
Sul 177 Magny Cours mi aveva aiutato a recuperare un po' di coppia.
Sul Malossi 221 in realtà non ho sentito miglioramenti significativi, forse perchè ha già tantissima coppia di suo.
Controlla bene che la schermatura della candela funzioni e che il negativo sia collegato bene a massa
Gg
In Vespa da sempre!!!
io ho anche il cavo schermato,cavo e pipetta.adesso ho una candela resistiva ma non ho notato differenze con una non resistiva.
L'amico che gli ha venduto il kytronik sono io....![]()
e sono dispiaciuto dell'accaduto.
L'ho venduta, perchè anche nel mio vespone era inutile, ma aveva forse pure meno di mille km.
Si sentiva di più nel Polinone, mentre nell'M232/244 non mi ha cambiato granchè le cose....
Anche io ho statore bgm e centralina nuova, senza considerare ovviamente cavo candela e pipetta schermati e di qualità.
In realtà la candela resistiva non ha importanza, specie se c'e' una buona pipetta schermata ed un buon cavo candela.
Anche secondo me, Nicola, hai qualcosa nel tuo impianto che crea il problema.
Sono convinto che ci sia magari la massa che non è stabile.....
Ciao Adriano,ben trovato anche qui!Effettivamente una massa non perfetta potrebbe essere tra le cause piu probabili,sempre per quel motivo anni fa ho fritto 1 centralina del motore M3 con cui correvo.E non costava 100€ ......
Dimenticavo che tutto l'impianto elettrico è completamente nuovo. Lavoro fatto nel Febbraio 2016.
Grazie!
Immagino la gioia....
Con la massa non si scherza......
Nel caso di Nicola, posso capire il guasto su una centralina, ma su due ed in così poco tempo, mi fa pensare a qualche anomalia nell'impianto....(non necessariamente quello dentro alla vespa, che è nuovo)
ieri ho constato che anche la mia centralina mi ha abbandonato. C'è da dire che causa incidente la vespa ha riposato in garage per più di anno. Ma fino ad un istante prima di essere travolto ha svolto egregiamente il suo ruolo. Che sia stato il prolungato inutilizzo o una fatalità? Fatto sta che mi son appena ordinato la versione mk4 2016, quella ad 8 curve per interderci. Qualcuno di voi l'ha già testata?
Mi associo alla discussione con qualche piccola perplessità
Vorrei montare una centralina al mio 210 malossi ma mi sorge un dubbio, una volta montata lo statore bisogna posizionarlo a 26 gradi per avere uno spunto in partenza vigoroso per poi arrivare a velocità sostenziali con anticipo a 15 o 14 in base alle curve selezionate giusto??
Ma poniamo il caso che qualcosa vada male alla ky tronik e si guasta. ci ritroviamo a 110 o 120 con anticipo a 26 da statore o cosa??
come controllate che ad una certa velocità funzioni correttamente
Sfondare un pistone non è il massimo
Mi potreste delucidare se non chiedo troppo grazie
In Vespa da sempre!!!
Confermo che se si frigge la centralina non passa corrente.
Ok quindi se si guasta non passa corrente e si spegne la vespa ho capito bene??
Poi si perdono 10 minuti si scollega la centralina variabile si ricollegato i fili come da originale e si riparte
Ma allora come mai qualcuno accusa di avere sfondato il pistone non ha sentito il forte battito ho ignorando il problema ha continuato a camminare??
Ho avuto esperienza con quella centralina.. Se si guasta l'anticipo rimane fisso e non varia. La vespa rimane in moto. Rimane però settata al valore iniziale dell'anticipo.
Accidenti. Allora può gustarsi in più modi evidentemente. Nel mio caso dal cavo candela non usciva una scintilla manco a pagarla oro ma vista la tua esperienza non posso che esserne felice
Mh,interessante ,avevo sempre letto esperienze relative al totale ko della centralina in oggetto.se esiste anche il modo di guasto relativo al mancato ritardo mi vien voglia di smontarla