Risultati da 1 a 25 di 115

Discussione: Kytronik, Kakatronik ?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Kytronik, Kakatronik ?

    Ma provare con un ritardatore a campana autocostruito?
    Almeno la curva viene costruita ad-hoc e non preconfezionata.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    vicenza
    Età
    41
    Messaggi
    239
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Kytronik, Kakatronik ?

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Ma provare con un ritardatore a campana autocostruito?
    Almeno la curva viene costruita ad-hoc e non preconfezionata.


    Gg
    per quante guide ben fatte ci siano nel forum devo ammettere la mia totale ignoranza in campo elettronico per cui preferisco non cimentarmi nella costruzione di componenti senza un minimo di basi teoriche.Preferisco fermarmi davanti ai miei limiti piuttosto che viaggiare col dubbio di aver commesso qualche errore. Tanto più che la vespa la uso quotidianamente

  3. #3
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Kytronik, Kakatronik ?

    Uso una Elven programmabile da più di 10 anni e mi sono sempre trovato bene, anche se statisticamente, un componente in più significa maggiori probabilità di guasto.
    Che poi non capisco quale sia il problema se dovesse saltare questa pseudo centralina: la si toglie e via; Se poi si ha nella borsa degli attrezzi l'estrattore per il volano è ancora più semplice rimettere tutto in ordine di marcia.

    Invece vorrei capire la vera efficacia di questo prodotto, soprattutto del modello che ritarda -8 gradi, che poi in realtà sono -7 e nelle migliori condizioni.
    Secondo me, 6 curve preimpostate, di cui 4 non realmente fruibili per via dell'inizio della discesa della curva oltre i 3000 giri, fanno di questo aggeggio un componente troppo limitato.

    Ti capisco Enrico83, serve un minimo di manualità come per tutte le cose, e sono d'accordo che per un motore "da tutti i giorni" meglio non avere componenti in più che possono lasciarti per strada!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di clafo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Santarcangelo di Romagna
    Età
    42
    Messaggi
    1 292
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Kytronik, Kakatronik ?

    Mi aggiungo anch'io al gruppo delle centraline saltate! Ho usato la kytronic da maggio 2016 fino ai primi di marzo, circa 10.000 km senza problemi, poi ho notato alcuni scoppiettamenti in prima accensione, tra cui due volte col pinascone la rottura del millerighe della pedalina della messa in moto per via dell'anticipo che era andato a farsi friggere...
    Sullo stesso motore (232 pinasco) ho usato un anticipo fisso a 22 gradi senza nessun problema e 2000 km in quindici giorni...
    Ciao. Clafo.
    ...PX Lover...
    "La Libertà è quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    vicenza
    Età
    41
    Messaggi
    239
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Kytronik, Kakatronik ?

    Devo dire che oltre ai miei limiti in campo elettrico l'esperienza dell'utente Mason 1981 ,il quale afferma che la centrlina può smettere di funzionare pur permettendo il passaggio di corrente ( viaggiando così con un anticipo elevato) mi ha fatto desistere. Non credo che il mio orecchio sia così clinico da percepire fin da subito un battito in testa, ne la mia vespetta è dotata di una sonda per tenere d'occhio le temperature d'esercizio. Con rammarico, ma lascio ai più esperti l'utizizzo di certe finezze...almeno per ora.

  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Kytronik, Kakatronik ?

    Citazione Originariamente Scritto da enrico83 Visualizza Messaggio
    Devo dire che oltre ai miei limiti in campo elettrico l'esperienza dell'utente Mason 1981 ,il quale afferma che la centrlina può smettere di funzionare pur permettendo il passaggio di corrente ( viaggiando così con un anticipo elevato) mi ha fatto desistere. Non credo che il mio orecchio sia così clinico da percepire fin da subito un battito in testa, ne la mia vespetta è dotata di una sonda per tenere d'occhio le temperature d'esercizio. Con rammarico, ma lascio ai più esperti l'utizizzo di certe finezze...almeno per ora.
    Quando ho iniziato a programmare la centralina ho fatto alcune prove con curve assurde solo per capirne i limiti.
    Credimi che se hai l'anticipo troppo elevato lo senti eccome, perchè, a parte lo scampanellio esagerato, il motore non sale di giri.
    Detto ciò, ripeto che una Kytronik non l'ho mai provata, perciò non conosco la bontà e la resistenza di questo prodotto, ma se non ti fidi in partenza fai solo bene a non usarla!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •