Risultati da 1 a 25 di 77

Discussione: Malossi 166, niente di originale

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Martignacco
    Età
    50
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Malossi 166, niente di originale

    Bongiorno a tutti,
    volevo rendervi partecipi alla mia nuova realizzazione, questi sono i pezzi che ho racimolato e/o cosstruito finora:20150619_154914.jpg20150619_154610.jpg20150619_154729.jpg20150619_154807.jpg20150619_155237.jpg20150619_155139.jpg20150619_155035.jpg20150619_155051.jpg


    20150619_155100.jpg20150619_154949.jpg20150619_154938.jpg20150619_155120.jpg20150619_155344.jpgdovrebbe risultarne fuori qualcosa di interessante...

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Ammazza che sbreghi oh!!

    Dovrebbe uscire qualcosa di "paurosamente" interessante!
    Dacci qualche dato in più, per intanto: Bravo, seguo con interesse!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Paolo50
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Escolca, Sardegna
    Messaggi
    981
    Potenza Reputazione
    11
    Bellissime lavorazioni, complimenti
    Fasi?
    Inviato dall'Applicazione Android

  4. #4

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Martignacco
    Età
    50
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Grazie!
    Allora, i carter sono di derivazione Lml, mai usati prima, ho fatto riportare per saldatura dell'alluminio all'esterno dei travasi per poterli allargare a sufficenza,
    ho allargato la sede del lamellare originale per installarci sopra un portapacco costruito dal pieno (a mano...) che alloggierà un pacco RD350 che modificherò in boyesen, quindi doppia lamella di spessori diversi e assenza di stopper.
    Il guidaflusso e lo spazio nocivo tra una parte della sede originale del pacco e il nuovo portapacco lo farò in resina.
    Ho provveduto a mettere in comunicazione il pacco lamellare con i travasi frontescarico, ho dovuto eliminare uno dei prigionieri di chiusura carter e chiuderò il foro con un cilindretto di alluminio inserito a pressione così come per la sede del miscelatore.
    La trasmissione primaria è formata da una corona 68 denti per poter installare pignoni differenti, 20-21-22 e all'occorrenza 23 DRT (ma penso sarà troppo lunghetta...).
    Il cambio è un 5 marce Omega dell'epoca, quello che me l'ha venduto ha detto che lo montava con un Pinasco 177, spero che regga...
    Il gruppo termico è un Malossi 166 a cui ho provveduto a lavorare i travasi e le luci ma devo ancora aggiustare le fasi.
    Ho scelto il Malossi perchè mi sta simpatico già da quando avevo il Ciao, ben 20 e passa anni fa... con il 13-13 e lamellare andava meno del polini, ma con il carburatore giusto...
    Tornando alla Vespa, il Malossi non è molto usato...
    Come carburatore ho il Walbro 27mm a membrana di derivazione kart con il suo bel cornetto visibile in foto; quindi condotto rettilineo!
    Il volano è di Vespa HP, pesa 1kg, non ho ancora deciso se rifare la sede della chiavetta o girare lo statore ma penso che adotterò l'ultima soluzione.
    L'albero è un Mazzucchelli che non ho ancora finito di segare...
    L'accensione è una Kheper, totalmente programmabile nelle curve con 22 punti da 200 a 15000 giri.
    La si programma tramite porta USB, la monto ormai da più di un anno nella mia PX150E originale e mi trovo davvero bene, scarica capacitiva, 40-60% di potenza in di scintilla in più;
    come l'ho programmata ora ho 20° in accensione per poi passare a 24° ai bassi regimi di giri per avere più spunto per poi calare progressivamente per permettere al motore di distendersi.
    Le fasature devo ancora misurarle, vorrei arrivare a 127° travasi principali, 129° travasi frontescarico e 188° scarico.
    Per ora è tutto mi sembra...


    Fla

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Tutto eccellente, ho anch'io il malossi 166 e credo che il 22/68 sarà perfetto se non il 23!
    Unico neo il carburo, ti consiglio un bel 34 o 28, il Walbro 27 non è il massimo......
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  6. #6

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Martignacco
    Età
    50
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Ciao joedreed,
    Il carburatore a membrana non l'ho mai provato, e vorrei sentire come va, ormai l'ho preso, tu l'hai gia installato altre volte?
    La 23 ho paura sia troppo lunga, devo comunque ancora contare quanti denti ha il cambio Omega...
    Che configurazione hai tu?

    Fla

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Il Walbro 27 è un carburatore proprio semplice, da motoseghe. L'ho visto montato due volte e poi riposto dopo vari grippaggi; al suo posto hanno messo 28 e 34ld con notevoli vantaggi.
    Il pacco rd350 con le boysen va bene; ti consiglio lamelle non troppo dure.
    Io ho un malossi 166 ma adattato su carter originali gtr a due travasi, tutto coppia con accensione variabile, il conetto e 23/64 a circa 7400 e 120 km/h. Una prova più per vedere come andava un malossi da coppia e non molti giri, ottimo pensando che non ha nè travasi nè valvola lavorata!!
    Il cilindro ed il pistone sono stati devastati e ho un si24; buonissimi consumi e nessun problema.
    I malossi odierni sono veramente versatili, quindi bei cilindri insieme ai polini.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  8. #8
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    44
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17
    Per rimanere nell'ambito dei carburatori a membrana, ho letto che i tryton sono ottimi e arrivano a diametri di 30 e 34 effettivi. Si trovano facile anche usati.

    http://www.blukart.it/negozio/cat200.php?n=1

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Che lavorone! Complimenti!

  10. #10
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    44
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17
    Hai realizzato il motore che mi frulla per la testa da un po'...io avevo pensato di montare un pacco lamellare da kart monopetalo, fatti un giro su blukart.com (o .it) è il pacco piccolo monopetalo, ha anche il guidaflussi specifico e non costa molto, come lo vedi su un motore tipo il tuo con lo stesso carburatore?

    Ps: hai pensato di realizzare degli scivoli in bicomponente che accompagnino il flusso dal pacco lamellare ai travasi? Io non li ho mai realizzati però li ho visti fare su polini ghisa da oltre 30 cv.

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Citazione Originariamente Scritto da Flaviano Visualizza Messaggio
    Per me il volano deve solo garantire un regime al minimo sufficiente al mantenimento in moto del motore.
    Se non ho capito male, secondo te più il volano e pesante e più ha un minimo regolare ?

  12. #12
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    44
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Per ridurre il rumore potresti farti un piccolo airbox, magari in vetroresina, da collegare al carburatore da un lato e al soffietto al telaio dall'altro

  13. #13

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Martignacco
    Età
    50
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Malossi 166, niente di originale

    mime, ci stavo pensando tra ieri e oggi, il tromboncino sul carburatore tocca il telaio quindi pensavo di farglielo in vetroresina con filtro incorporato e soffietto corto al telaio.

  14. #14

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Martignacco
    Età
    50
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Ciao aborigeno, no, non ho detto questo, ho detto che il peso del volano deve solo garantire un regime minimo di sostentamento al motore.
    Più è pesante e più il motore è lento a prendere giri per vincere il momento.
    Brutta cosa l'inerzia nelle parti meccaniche.

    Fla

  15. #15

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Martignacco
    Età
    50
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Malossi 166, niente di originale

    PISTONE, dici che il boccolo sia ormai andato?
    Spero sia lui, il rumore è veramente bruttino.
    Alla chiusura della frizione gli ho dato un occhio ma non ho fatto misure.
    La frizione è quella della cosa 1, l'ho presa usata, la campana è quella della Pinasco con anello di rinforzo.
    Ogni pezzo che monto ho un problema da risolvere...
    Scusa, cosa vuol dire "che schiena" ?

    Fla

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Citazione Originariamente Scritto da Flaviano Visualizza Messaggio
    PISTONE, dici che il boccolo sia ormai andato?
    Spero sia lui, il rumore è veramente bruttino.
    Alla chiusura della frizione gli ho dato un occhio ma non ho fatto misure.
    La frizione è quella della cosa 1, l'ho presa usata, la campana è quella della Pinasco con anello di rinforzo.
    Ogni pezzo che monto ho un problema da risolvere...
    Scusa, cosa vuol dire "che schiena" ?

    Fla
    Vuol dire capacità di tirare rapporti lunghi ..... praticamente momento torcente abbondante, coppia.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  17. #17

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Martignacco
    Età
    50
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Vuol dire capacità di tirare rapporti lunghi ..... praticamente momento torcente abbondante, coppia.
    Ah, grazie. Scusa. Tutti dicevano che il malossi gira alto. Vedremo quando l'avrò messo a punto. Comunque oggi ho usato il suo padellino originale.

  18. #18
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Scafati
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Manda un pm agli utenti Dorna o Mega, entrambi realizzano degli ottimi scarichi. Sapranno indicarti qual sia la versione più indicata per la tua configurazione.

    Sent from my Lumia 900 using Tapatalk

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •