Risultati da 1 a 25 di 77

Discussione: Malossi 166, niente di originale

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 166, niente di originale

    tutto bello ma sbattici un 30mm.

  2. #2

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Martignacco
    Età
    50
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Rieccoci dopo una "pausa" estiva.

    Allora, ho ritirato i carter dalla rettifica, avevo chiesto l'inserimento per interferenza di due cilindretti di alluminio per chiudere i buchi lasciati dal prigioniero rimosso per liberare il condotto posteriore e un tappo per chiudere il buco lasciato libero dal miscelatore.
    Mi hanno messo due grani con la pasta e pure per dentro!!!!

    IMAG0879.jpgIMAG0880.jpg

    almeno il tappo l'hanno messo come avevo chiesto io...
    IMAG0878.jpg

    40 euro buttati...

    Ho riparato il "lavoro":

    IMAG0885.jpg
    IMAG0887.jpg
    IMAG0888.jpgIMAG0890.jpg

    Bene ora le lavorazioni per il portapacco lamellare:

    IMAG0894.jpgIMAG0895.jpgIMAG0899.jpg

    Pacco forato per fare le sedi delle viti a brugola a "scomparsa", lavoro abbastanza facile con il trapano a colonna, un pò meno facile è stato forare il carter e filettare...
    IMAG0900.jpgIMAG0902.jpg

    la parte eccedente delle viti le ho tagliate.
    IMAG0908.jpg questo è l'albero, un spalle piene che per oranon lavorerò.

    E' arrivato il momento di sostituire il parastrappi e la corona con quella da 58 denti

    IMAG0910.jpgIMAG0911.jpg

    limati i rivetti con flex, poi con il flessibile, rotto un cacciaspine e tre bulini devastati, questo lavoro mi è costato la serata e un mignolo, sono li che batto, vedo una scintilla e il dito che sanguina: dopo due giorni recupero il pezzo di bulino conficcato...

  3. #3

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Martignacco
    Età
    50
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Altro problemino:

    Allegato 156116Allegato 156117

    perno stretto e cuscinetto che non va... il 40x15x13 non esiste

    • ; ok, sbatto su il cluster del cambio sul tornio e spero che non sia cementata la parte dove si inserisce il cuscinetto.
      Ok, ora il cuscinetto 42x15x13 ci sta.
      Allegato 156118

      I rullini, 21 per 0,97 euro alla piaggio, mi fa pure lo sconto, pago 20 euro invece di 20,37 wow!
      Allegato 156119

      e non ci entra!!!!
      E limiamo: Allegato 156120Allegato 156121 ok ora ci va, mi sa che i carter LML hanno delle leggere differenze rispetto ai PIAGGIO.

      Allegato 156122 ok, è tardi, mi lavo i denti e vado am dormire...

      Giorno dopo controllo il gioco tra i vari ingranaggi dell'uscita del cambio, manca lo spessore, nessun problema, lo installo e controllo il tutto.
      Altro problema con l'ingranaggio dell'avviamento, il foro dello stesso è troppo piccolo, mi serve da 21,8, questo non lo sapevo, alla Piaggio non ce l'hanno, lo ordino: 10 euro di ingranaggio, 12 di spedizione.
      Finalmente posso chiudere Allegato 156123

      Quando installo il selettore del cambio altro problema: mi sa che LML usa una corda sola...
      La guaina dove la faccio passare? Foro. Allegato 156124

      Metto su il pistone senza fasce per gli ultimi controlli e per misurare le fasi originali del Malossi 166.

      Allegato 156125

      Il risultato mi ha deluso un pochino, mi aspettavo delle fasi più lunghe:

      scarico: 178 gradi
      travasi principali: 115 gradi
      travasi secondari: 107 gradi
      travasi frontescarico: 97 gradi

      Beh, lo provo così intanto, poi vedrò di rivedere queste fasi.

      Ho fatto una modifica al portapacco perchè le viti che tengono le lamelle e gli stopper mi interferiscono
      Allegato 156126

      Qui ho ricavato la presa di pressione per far funzionare il carburatore a membrana

      Allegato 156127Allegato 156128Allegato 156129

      Al cilindro ho dovuto fare una ulteriore modifica in corrispondenza del terzo travaso sul carter in quanto una parte della parete posteriore andava ad interferire con il flusso in arrivo

      Allegato 156130

      a forza di montare e smontare il cilindro mi sa che sono già a metà rodaggio
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Martignacco
    Età
    50
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Dai che si siamo quasi
    IMAG0949.jpg

    Questo è il pacco lamellare, a tenerlo in posizione ci sono quattro grani in acciaioIMAG0950.jpgIMAG0951.jpgIMAG0952.jpg
    Ho ordinato la campana frizione rinforzata per la sei molle.
    Ora tempo permettendo vado a prendere una piastra in alluminio per fare il supporto al carburatore.

    A presto

    Fla

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Citazione Originariamente Scritto da Flaviano Visualizza Messaggio
    Dai che si siamo quasi
    IMAG0949.jpg

    Questo è il pacco lamellare, a tenerlo in posizione ci sono quattro grani in acciaioIMAG0950.jpgIMAG0951.jpgIMAG0952.jpg
    Ho ordinato la campana frizione rinforzata per la sei molle.
    Ora tempo permettendo vado a prendere una piastra in alluminio per fare il supporto al carburatore.

    A presto

    Fla
    Con quell'albero a spalle piene come farà ad aspirare correttamente?
    Buon lavoro comunque
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  6. #6

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Martignacco
    Età
    50
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Ciao Pistone, non hai tradito le mie aspettative, ti aspettavo sull'albero!
    Lo so, se non ricordo male anche tu tempo fa montasti un albero a spalle piene dopo averlo lavorato per migliorarne la fluidodinamica in ingresso dal carburatore.
    La cuspide del mio pacco è in corrispondenza del centro dell'albero, l'invito non è ancora dei migliori, ma le superfici di passaggio ci sono:
    il passaggio dal pacco al terzo travaso/base cilindro è di 32mmx17mm (superficie 544mmq), lo spazio tra un volantino e l'altro sull'albero è di 8mm per una lunghezza di 51mm (superficie 408mmq) la superficie equivalente è quella di un carburatore da 34 abbondante; teniamo conto anche che per circa 280 gradi di rotazione dell'albero l'apertura tra i volantini non è più di 8mm ma di 16,5mm perche c'e' la biella, la stessa comunque da fastidio alla fluidodinamica ma il posto per metterci il pacco è quello.
    Dovrei fare una tornitura lenticolare sui volantini dell'albero per una larghezza di circa 19mm per sfruttare la massima aperture delle lamelle...
    Questo lavoro avverrà in un secondo momento, dopo l'eventuale sostituzione del carburatore, i guidaflussi e il tipo di pacco lamellare.

    Pistone Grippato, è un onore per me ricevere i tuoi commenti!

    Fla

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Citazione Originariamente Scritto da Flaviano Visualizza Messaggio
    Rieccoci dopo una "pausa" estiva.

    Allora, ho ritirato i carter dalla rettifica, avevo chiesto l'inserimento per interferenza di due cilindretti di alluminio per chiudere i buchi lasciati dal prigioniero rimosso per liberare il condotto posteriore e un tappo per chiudere il buco lasciato libero dal miscelatore.
    Mi hanno messo due grani con la pasta e pure per dentro!!!!

    IMAG0879.jpgIMAG0880.jpg

    almeno il tappo l'hanno messo come avevo chiesto io...
    IMAG0878.jpg

    40 euro buttati...

    Ho riparato il "lavoro":

    IMAG0885.jpg
    IMAG0887.jpg
    IMAG0888.jpgIMAG0890.jpg

    Bene ora le lavorazioni per il portapacco lamellare:

    IMAG0894.jpgIMAG0895.jpgIMAG0899.jpg

    Pacco forato per fare le sedi delle viti a brugola a "scomparsa", lavoro abbastanza facile con il trapano a colonna, un pò meno facile è stato forare il carter e filettare...
    IMAG0900.jpgIMAG0902.jpg

    la parte eccedente delle viti le ho tagliate.
    IMAG0908.jpg questo è l'albero, un spalle piene che per oranon lavorerò.

    E' arrivato il momento di sostituire il parastrappi e la corona con quella da 58 denti

    IMAG0910.jpgIMAG0911.jpg

    limati i rivetti con flex, poi con il flessibile, rotto un cacciaspine e tre bulini devastati, questo lavoro mi è costato la serata e un mignolo, sono li che batto, vedo una scintilla e il dito che sanguina: dopo due giorni recupero il pezzo di bulino conficcato...
    La prossima volta potrai fare cosi:
    con una punta da 6/7 millimetri vai a consumare via la parte ribordata del Chiodo ribattuto in questo modo vai anche a far centrae esttamente la punta poi fori ogni chiodo con un na punta da 2,5 mm.
    A questo punto con un caccia spine i chiodi usciranno agevolmente....
    Fidati sono anni che utilizzo questa tecnica 20 minuti e il parastrappi è revisionato.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  8. #8

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Martignacco
    Età
    50
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Avevo provato con la punta, ma la testa del perno non è piatta, e la punta tende ad uscire dal centro, per questo ho dovuto limarli, dopo tolte le lamiere ho fresato, ma 'sti perni proprio non uscivano a parte il primo. Ah, il pezzo di bulino l'ho tenuto nel dito per due giorni.

    Fla

    Ps : l'unica cosa che mi ha innervosito di questo motore a parte la rettifica è stato proprio il parastrappi!

  9. #9

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Martignacco
    Età
    50
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Eccoci qua, ritirato l'alluminio questa mattina, due pezzi, uno per il carburatore a membrana, e uno per un eventuale carburatore normale.
    Ora devo finire di fare le guarnizioni, metterci il tubino, chiudere il buco del motorino di avviamento e adattare il volano hp4.
    IMAG0954.jpg

    Fla

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 166, niente di originale

    SCusa, ma... guardando bene le foto hai il cilindro in ghisa??????

    Cioè se gira sui 9000 come minimo gira stà roba qui, il cilindro rodaggio come ti pare ti dura tra i 4 e 5 secondi a regime massimo, fondendosi per il calore, diciamo che più che grippare si fonde proprio.... genera un tale calore infatti che....

    sembro esagerato.... ma i ghisa a 9000 li ho provati e non ce ne è uno che abbia retto per perfetto che sia carburato.... ci tiri 1-2 km poi FONDE.

  11. #11

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Martignacco
    Età
    50
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Ciao Poeta, si, il cilindro è in ghisa, il Malossi 166 è così. Avevo pensato al Malossi per T5 che mi sembra in alluminio ma non ricordo ora perché ho desistito.

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    SCusa, ma... guardando bene le foto hai il cilindro in ghisa??????

    Cioè se gira sui 9000 come minimo gira stà roba qui, il cilindro rodaggio come ti pare ti dura tra i 4 e 5 secondi a regime massimo, fondendosi per il calore, diciamo che più che grippare si fonde proprio.... genera un tale calore infatti che....

    sembro esagerato.... ma i ghisa a 9000 li ho provati e non ce ne è uno che abbia retto per perfetto che sia carburato.... ci tiri 1-2 km poi FONDE.
    Poeta cosa dici .... paventi dr che fanno 100 km ora col pignone da 20 denti e poi sostieni che un malossi a 9000 giri schianta dopo 1 km? In primi bisogna vedere se arriverà a 9000
    Perchè a 9000 giri in quarta sono quasi 130 km ora cosa poco probabile.
    Comunque nel caso se poi è carburato correttamente non credo si possa sfasciare così come stai gufando tu.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •