Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 77

Discussione: Malossi 166, niente di originale

  1. #26
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 166, niente di originale

    SCusa, ma... guardando bene le foto hai il cilindro in ghisa??????

    Cioè se gira sui 9000 come minimo gira stà roba qui, il cilindro rodaggio come ti pare ti dura tra i 4 e 5 secondi a regime massimo, fondendosi per il calore, diciamo che più che grippare si fonde proprio.... genera un tale calore infatti che....

    sembro esagerato.... ma i ghisa a 9000 li ho provati e non ce ne è uno che abbia retto per perfetto che sia carburato.... ci tiri 1-2 km poi FONDE.

  2. #27

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Martignacco
    Età
    50
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Ciao Poeta, si, il cilindro è in ghisa, il Malossi 166 è così. Avevo pensato al Malossi per T5 che mi sembra in alluminio ma non ricordo ora perché ho desistito.

  3. #28
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Citazione Originariamente Scritto da Flaviano Visualizza Messaggio
    Ciao Poeta, si, il cilindro è in ghisa, il Malossi 166 è così. Avevo pensato al Malossi per T5 che mi sembra in alluminio ma non ricordo ora perché ho desistito.
    Il cilindro del T5 è impossibile montarlo su carter PX a causa della posizione dei prigionieri e grandezza dei travasi che sborderebbero dal carter di qualche mm.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  4. #29
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    SCusa, ma... guardando bene le foto hai il cilindro in ghisa??????

    Cioè se gira sui 9000 come minimo gira stà roba qui, il cilindro rodaggio come ti pare ti dura tra i 4 e 5 secondi a regime massimo, fondendosi per il calore, diciamo che più che grippare si fonde proprio.... genera un tale calore infatti che....

    sembro esagerato.... ma i ghisa a 9000 li ho provati e non ce ne è uno che abbia retto per perfetto che sia carburato.... ci tiri 1-2 km poi FONDE.
    Poeta cosa dici .... paventi dr che fanno 100 km ora col pignone da 20 denti e poi sostieni che un malossi a 9000 giri schianta dopo 1 km? In primi bisogna vedere se arriverà a 9000
    Perchè a 9000 giri in quarta sono quasi 130 km ora cosa poco probabile.
    Comunque nel caso se poi è carburato correttamente non credo si possa sfasciare così come stai gufando tu.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  5. #30
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Con un anticipo variabile, la marmitta corretta e un getto del massimo tendente al grasso (con tipico lavaggio chimico operato dalla miscela) la temperatura, anche oltre gli 8500 giri, si potrebbe gestire.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  6. #31

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Martignacco
    Età
    50
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Le temperature se carburata bene penso sia gestibile, ho un po' di paura per la ventola del volano hp4 che non mi ispira molto... Dovrei trovare qualche ventola compatibile. Intanto provo così, con termometro per i gas di scarico.
    Tra oggi e domani dovrebbe arrivarmi la campana frizione con anello. Per i 9000 giri, mah, per ora la la curva dovrebbe avere il massimo a 7000 con queste fasature, poi vediamo come allunga, poi le fasature verranno all'occorrenza ritoccate.

    Fla

  7. #32
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Citazione Originariamente Scritto da Flaviano Visualizza Messaggio
    Le temperature se carburata bene penso sia gestibile, ho un po' di paura per la ventola del volano hp4 che non mi ispira molto... Dovrei trovare qualche ventola compatibile. Intanto provo così, con termometro per i gas di scarico.
    Tra oggi e domani dovrebbe arrivarmi la campana frizione con anello. Per i 9000 giri, mah, per ora la la curva dovrebbe avere il massimo a 7000 con queste fasature, poi vediamo come allunga, poi le fasature verranno all'occorrenza ritoccate.

    Fla
    ù
    Tranquillo che 8500 li prendi di sicuro e se sei a posto ....
    Ideale sarebbe il volano del 200 elestart senza ghiera.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  8. #33
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    ù
    Tranquillo che 8500 li prendi di sicuro e se sei a posto ....
    Ideale sarebbe il volano del 200 elestart senza ghiera.
    Quoto e la ghiera si può sempre togliere. L'inerzia del volano arc è perfetta.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  9. #34

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Martignacco
    Età
    50
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Il volano hp4 pesa 1 kg, c'è già la frizione che pesa. L'elestart 200 come volano so che piace a molti. Quanto pesa senza corona?

  10. #35
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Mi sembra 2200 il 200 elestart.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  11. #36

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Martignacco
    Età
    50
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Non è mica poco secondo me... 2 kg e passa...
    Avercelo sicuramente lo proverei, qualcuno ha provato la differenza? Secondo me il volano deve solo far tenere un regime minimo al motore. Volano pesante = più inerzia in accellerazione, senti solo lo strappo al cambio di marcia e il parastrappi non ringrazia di certo.

    Fla

  12. #37
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Citazione Originariamente Scritto da Flaviano Visualizza Messaggio
    Non è mica poco secondo me... 2 kg e passa...
    Avercelo sicuramente lo proverei, qualcuno ha provato la differenza? Secondo me il volano deve solo far tenere un regime minimo al motore. Volano pesante = più inerzia in accellerazione, senti solo lo strappo al cambio di marcia e il parastrappi non ringrazia di certo.

    Fla
    Anch'io vorrei provarlo al momento sto usando un volano del 200 alleggerito tramite tornitura ma sono arrivato solo a 2800 grammi contro i 3035 iniziali.
    Siccome non voglio per nessun motivo ridurre il diametro massimo delle alette non posso diminuire il peso....
    Comunque ora sono oltre 20000 km che sta funzionando molto bene e questo peso mi permette di avere un motore molto elastico e gestibile.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  13. #38
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Malossi 166, niente di originale

    3050 gr? Cavolo, ricordavo meno. Cmq il peso del volano attiene al momento inerziale e permette enormi benefici, specie su motori da turismo veloce.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  14. #39

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Martignacco
    Età
    50
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Per me il volano deve solo garantire un regime al minimo sufficiente al mantenimento in moto del motore.

  15. #40
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 166, niente di originale

    sulle large è poco consigliabile utilizzare volani di peso inferiore ad 2kg perché altrimenti si rischia che la frizione diventi un volano, avendo però accoppiamento cilindrico anziché conico potrebbero verificarsi schiavettamenti e rotture del boccolo. d'altro canto anche troppo pesante può causare problemi (generalmente disallineamento dei semi-alberi).

    La giusta forbice di peso in cui un volano per vespa large dovrebbe essere contenuto è tra 2000 e 2500 grammi.

    Per il resto da quello che vedo mi sembra un buon motore, eccezion fatta per il carburatore che ritengo poco idoneo all'uso stradale.

  16. #41
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Ovviamente quoto Franco: 2200gr di volano, carburo da 28 e sarebbe eccellente.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  17. #42
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 166, niente di originale

    ok il carburo và cambiato e si è capito.... con 3000 gr di volano ala prima apertura scalata e accelerata seria se vàcome deve schiavetti serve dunque il volano 125-150-200 elestart della my privato di ghiera che pesa sui 2 kg ed è anche molto meglio come bilanciatura avendo diversa disposizione delle masse (tipo volano t5 per chi sà)....

    a mio dire quel motore i 130 li fà se azzecca il rapporto... e fà pure i 9000 con scarico a 180°.... quindi in ghisa la vedo durissima possa tirarlo per più di 1000 Mt alla max prestazione!!!

    Io ho un polini ghisa che gira sui 9000 una carburazione che pochi si sognano, tutto perfettissimo e se tiro ai 130 più di uno due tre secondi si squaglia la testa il pistone e la parte alta del cilindro... ho detto squaglia fonde e non grippa! A 9000 giri o 8500 un ghisa NON REGGE, finoai 7500 forse se ben lavato.... dopo spaccare è certo e non una mia opinione.....

  18. #43
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    45
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17
    Hai realizzato il motore che mi frulla per la testa da un po'...io avevo pensato di montare un pacco lamellare da kart monopetalo, fatti un giro su blukart.com (o .it) è il pacco piccolo monopetalo, ha anche il guidaflussi specifico e non costa molto, come lo vedi su un motore tipo il tuo con lo stesso carburatore?

    Ps: hai pensato di realizzare degli scivoli in bicomponente che accompagnino il flusso dal pacco lamellare ai travasi? Io non li ho mai realizzati però li ho visti fare su polini ghisa da oltre 30 cv.

  19. #44
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    ok il carburo và cambiato e si è capito.... con 3000 gr di volano ala prima apertura scalata e accelerata seria se vàcome deve schiavetti serve dunque il volano 125-150-200 elestart della my privato di ghiera che pesa sui 2 kg ed è anche molto meglio come bilanciatura avendo diversa disposizione delle masse (tipo volano t5 per chi sà)....

    a mio dire quel motore i 130 li fà se azzecca il rapporto... e fà pure i 9000 con scarico a 180°.... quindi in ghisa la vedo durissima possa tirarlo per più di 1000 Mt alla max prestazione!!!

    Io ho un polini ghisa che gira sui 9000 una carburazione che pochi si sognano, tutto perfettissimo e se tiro ai 130 più di uno due tre secondi si squaglia la testa il pistone e la parte alta del cilindro... ho detto squaglia fonde e non grippa! A 9000 giri o 8500 un ghisa NON REGGE, finoai 7500 forse se ben lavato.... dopo spaccare è certo e non una mia opinione.....

    Paolo evita di dare certe info che non sono affatto certe un volano pesante non è mai devastante se usi con criterio la vespa anzi aiuta la frizione a subire stress inferiori ad ogni entrata in coppia e garantisce confort di marcia superiori .... sono 5 anni che giro con volano con peso simil originale e tutto ciò non è mai successo ed il mio motore gli 8000 li passa e non di poco.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  20. #45
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    ok il carburo và cambiato e si è capito.... con 3000 gr di volano ala prima apertura scalata e accelerata seria se vàcome deve schiavetti serve dunque il volano 125-150-200 elestart della my privato di ghiera che pesa sui 2 kg ed è anche molto meglio come bilanciatura avendo diversa disposizione delle masse (tipo volano t5 per chi sà)....

    a mio dire quel motore i 130 li fà se azzecca il rapporto... e fà pure i 9000 con scarico a 180°.... quindi in ghisa la vedo durissima possa tirarlo per più di 1000 Mt alla max prestazione!!!

    Io ho un polini ghisa che gira sui 9000 una carburazione che pochi si sognano, tutto perfettissimo e se tiro ai 130 più di uno due tre secondi si squaglia la testa il pistone e la parte alta del cilindro... ho detto squaglia fonde e non grippa! A 9000 giri o 8500 un ghisa NON REGGE, finoai 7500 forse se ben lavato.... dopo spaccare è certo e non una mia opinione.....
    la ghisa malossi è superiore a quella polini e regge molto bene anche a regimi elevati

  21. #46

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Martignacco
    Età
    50
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Poeta, i rapporti che ho in quinta marcia sono 28/41, la primaria è 20/68, penso che sarà più che altro una marcia da riposo...
    altro punto, la ghisa fonde a circa 1200 gradi centigradi, l'alluminio fonde a circa 700 gradi, ovvio che come dissipazione termica l'alluminio è migliore della ghisa, il trattamento superficiale della camicia del cilindro riduce l'attrito (e l'usura) e di conseguenza la temperatura, i gas di scarico hanno comunque una temperatura che può raggiunge gli 800 gradi con una carburazione tendente al magro e non ho mai visto un due tempi FUSO se non qualche vecchio motore con le bronzine al posto dei cuscinetti a rulli.
    Altra cosa, a me non interessa usare il motore al massimo dei giri per delle ore, non corro mica sul lago salato ah,ah,ah.
    Dai, prime marce a tre quarti dei giri massimi, cioè in coppia.
    Per il discorso volano, a me piace leggero, non c'è niente da fare, ho già la frizione che è un mattone, se non ricordo male anche sulle small l'accoppiamento tra pignone e albero è cilindrico, e li di giri e di cavalli ne raggiungi di più.
    Ho visto più schiavettamenti al volano che dalla parte della frizione.
    Comunque si potrebbe sempre fare un'accoppiamento conico... uhm...
    Lo so che ce l'avete a morte con il mio carburatore, ma fatemelo provare no? Ho già un'altra piastra per fare un collettore per carburatore orizzontale tradizionale comunque.

    Mime ciao, hai dei carter derivati LML anche tu?
    Il sito lo conosco, dopo vado a vedere com'è il pacco monopetalo, vuoi fare qualcosa che non dia nell'occhio?
    Voglio fare un guidaflussi sotto il collettore e sotto il pacco, vorrei farlo con lo stucco poliestere rinforzato con vetro ma devo fare delle prove di tenuta agli idrocarburi, altrimenti ci sarebbe l'epossidico sempre bicomponente, c'è qualcuno che li ha gia fatti in questo forum?
    Qual'è la vespa da oltre 30cv?

    Fla

  22. #47

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Martignacco
    Età
    50
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Malossi 166, niente di originale

    L'ho visto il monopetalo, essendo monopetalo forse non avrà neanche il traversino, figata, economico pure il guidaflussi.
    Non ho idea però di che dimensioni sia, essendo da regolamento penso comunque che il 27 lo tenga.
    Io di solito per vedere se un pacco lamellare mi può tenere un determinato carburatore faccio la somma delle aree che le lamelle lasciano aperte frontalmete dalla parte della cuspide quando toccano gli stopper, ecco, quell'area può arrivare al 90 per cento dell'area del carburatore.
    Poi ovvio che lo spessore e il materiale delle lamelle è molto importante, ma intanto parto da li.
    E molto importante anche come le fai aprire, qui intervengono i travasi frontescarico con l'espansione.
    Vabbè un passo alla volta.

    Come sistema di scarico anche li sarà un problema per me, ci sono delle espansioni che vorrei sicuramente provare ma non è che te le regalano...
    Sono curioso di provare e tenere per uso stradale una derivada dall'originale, tipo megadella e all'occorrena montarne una cucita a pennello per il mio motore, la seconda magari se ho tempo vorrei farmela ma sono un pochino impegnato anche con la macchina ora...

    Fla

  23. #48
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Citazione Originariamente Scritto da Flaviano Visualizza Messaggio
    Per il discorso volano, a me piace leggero, non c'è niente da fare, ho già la frizione che è un mattone, se non ricordo male anche sulle small l'accoppiamento tra pignone e albero è cilindrico, e li di giri e di cavalli ne raggiungi di più.
    Ho visto più schiavettamenti al volano che dalla parte della frizione.
    Comunque si potrebbe sempre fare un'accoppiamento conico... uhm...
    Lo so che ce l'avete a morte con il mio carburatore, ma fatemelo provare no? Ho già un'altra piastra per fare un collettore per carburatore orizzontale tradizionale comunque.

    Mime ciao, hai dei carter derivati LML anche tu?
    Il sito lo conosco, dopo vado a vedere com'è il pacco monopetalo, vuoi fare qualcosa che non dia nell'occhio?
    Voglio fare un guidaflussi sotto il collettore e sotto il pacco, vorrei farlo con lo stucco poliestere rinforzato con vetro ma devo fare delle prove di tenuta agli idrocarburi, altrimenti ci sarebbe l'epossidico sempre bicomponente, c'è qualcuno che li ha gia fatti in questo forum?
    Qual'è la vespa da oltre 30cv?

    Fla
    Tralasciando il discorso fusione di poeta

    Non confondere il motore small con quello large. Quando la frizione è serrata tutta l'inerzia della massa ricade sul boccolo e quindi sulla chiavetta, cosa che sulle small non può accadere e nonostante questo su motori small spinti la sede chiavetta mi è capitato di vederla rotta. Dai retta a questo consiglio: se vuoi far durare il motore monta un volano pesante almeno 2kg.

    Al di sotto a questo peso non ci sono vantaggi ma solo problemi.

    Che poi con la spaziatura cambio delle large l'inerzia volanica è benedetta se non fosse che oltre una certa potenza gli alberi tendono a disallinearsi.

  24. #49

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Martignacco
    Età
    50
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Scusami Franco, no ho capito le ultime due righe e mezza... Vuoi dire che la spaziatura tra i rapporti è troppo ampia e l'inerzia del volano aiuta in questo caso?


    No, non confondo i due motori, small e large, è solo che un due tempi dovrebbe avere "alcune accortezze" che invece il motore Piaggio large non ha...

  25. #50
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 166, niente di originale

    Citazione Originariamente Scritto da Flaviano Visualizza Messaggio
    Scusami Franco, no ho capito le ultime due righe e mezza... Vuoi dire che la spaziatura tra i rapporti è troppo ampia e l'inerzia del volano aiuta in questo caso?


    No, non confondo i due motori, small e large, è solo che un due tempi dovrebbe avere "alcune accortezze" che invece il motore Piaggio large non ha...
    Vuoi dire che la spaziatura tra i rapporti è troppo ampia e l'inerzia del volano aiuta in questo caso? Esattamente.

    Le accortezze di cui parli ci sono e come, il motore large sotto tanti aspetti è infatti migliore di quello small: a partire dalla posizione dell'aspirazione, fino ad arrivare all'orientamento del cilindro.

    La frizione calettata sull'albero non è una sciocchezza è un trucco per tenere coppie elevate con carico molla modesto, infatti spostando la frizione sulla primaria come hanno le moto o le small la coppia che deve tenere la frizione aumenta all'aumentare del rapporto; il problema è che le moto hanno molti dischi e generalmente comandi idraulici per ridurre il carico mentre sulla vespa questo non era previsto.

    Il motore small nasce per cilindrate e potenze molto modeste che difficilmente possono mettere in difficoltà la frizione e quindi visti anche gli ingombri ridotti del motore si è preferito spostare la frizione per migliorarne la lubrificazione e ridurne i problemi.

    L'unica cosa errata che ha il motore large è il calettamento della frizione, se infatti l'accoppiamento fosse stato fatto mediante millerighe si sarebbero ridotti i problemi sulle elaborazioni. anche se i problemi generalmente arrivano quando si arriva intorno a 3 volte la potenza massima prevista dal costruttore.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •