Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: Vuoti a caldo 50 special

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di xdelta15
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    lucca
    Età
    44
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Vuoti a caldo 50 special

    Ciao a tutti,
    la mia vespa è completamente originale, 50, carburatore 16/12, forse ci vorrebbe il 16/10, e padellino.
    Il carburatore è stato smontato e ripulito, sostituito il piccolo filtro. Serbatoio con rubinetto/filtro nuovo e trattato con Tankerite. Tubo benzina nuovo.
    Per cui problemi di alimentazione non ci dovrebbero essere.
    Candela Champion Piaggio P82M elettrodo regolato a 0,3.
    La Vespa a freddo con l'aria tirata parte benissimo, dopo circa 10-15 minuti incomincia ad avere dei vuoti come se stesse per andare in riserva.
    Tirando l'aria il difetto sparisce, per cui non sembrerebbe legato ad un problema elettrico.
    Chiedo aiuto a qualcuno più esperto di me, che cosa potrebbe essere?
    Sarei quasi tentato a prendere un 16/10 nuovo, ma non vorrei buttare soldi e avere lo stesso problema.
    Grazie anticipatamente

  2. #2
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Vuoti a caldo 50 special

    Citazione Originariamente Scritto da xdelta15 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,
    la mia vespa è completamente originale, 50, carburatore 16/12, forse ci vorrebbe il 16/10, e padellino.
    Il carburatore è stato smontato e ripulito, sostituito il piccolo filtro. Serbatoio con rubinetto/filtro nuovo e trattato con Tankerite. Tubo benzina nuovo.
    Per cui problemi di alimentazione non ci dovrebbero essere.
    Candela Champion Piaggio P82M elettrodo regolato a 0,3.
    La Vespa a freddo con l'aria tirata parte benissimo, dopo circa 10-15 minuti incomincia ad avere dei vuoti come se stesse per andare in riserva.
    Tirando l'aria il difetto sparisce, per cui non sembrerebbe legato ad un problema elettrico.
    Chiedo aiuto a qualcuno più esperto di me, che cosa potrebbe essere?
    Sarei quasi tentato a prendere un 16/10 nuovo, ma non vorrei buttare soldi e avere lo stesso problema.
    Grazie anticipatamente
    In primis: elettrodo candela a 0,6 mm // candela corretta P86M - la 82 è fredda per un 50
    Cambia la candela e poi vediamo.
    Se la cosa persiste il problema pare di alimentazione al 99,9% - l'unica stranezza è il sintomo che dici che si presenta dopo 10-15 minuti (si dovrebbe presentare prima, ovvero non appena il motore si scalda).
    Ricontrolla che il tubo della miscela non sia troppo lungo, che la miscela scenda in maniera fluida dal tuo serbatoio, sia in posizione di aperto che di riserva, pulisci bene il carbuaratore ed anche che il getto del massimo non sia parzialmente ostruito. Nel dubbio compralo nuovo.

  3. #3
    L'avatar di xdelta15
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    lucca
    Età
    44
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vuoti a caldo 50 special

    Con l'elettrodo a 0.6 la Vespa ha problemi di accensione, da quando l'ho messo a 0.3 si accende al primo colpo.
    Stasera sono passato da un ricambista e secondo lui con una candela più calda, d'estate, peggioro la situazione, mi ha detto che è più probabilmente un problema di alimentazione di benzina.
    Tornato a casa e smontato la vespa, dal serbatoio esce fuori benzina regolarmente, carburatore rismontato ma perfettamente pulito....
    Il getto massimo è 63, la candela era molto chiara, carburazione magra? forse potrei provare un 68 o 70,
    La lunghezza del tubo quanto deve essere? me lo ha dato il solito ricambista, penso vada bene.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di vints
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Bergamo
    Età
    45
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Vuoti a caldo 50 special

    Il tubo deve essere circa 50cm. Metti qualche foto della candela, e poi ad aumentare di qualche punto il getto del max, 66/68/70, devi fare qualche prova.

  5. #5
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Vuoti a caldo 50 special

    Citazione Originariamente Scritto da xdelta15 Visualizza Messaggio
    Con l'elettrodo a 0.6 la Vespa ha problemi di accensione, da quando l'ho messo a 0.3 si accende al primo colpo.
    Stasera sono passato da un ricambista e secondo lui con una candela più calda, d'estate, peggioro la situazione, mi ha detto che è più probabilmente un problema di alimentazione di benzina.
    Tornato a casa e smontato la vespa, dal serbatoio esce fuori benzina regolarmente, carburatore rismontato ma perfettamente pulito....
    Il getto massimo è 63, la candela era molto chiara, carburazione magra? forse potrei provare un 68 o 70,
    La lunghezza del tubo quanto deve essere? me lo ha dato il solito ricambista, penso vada bene.
    guarda, in un motore della vespa da 50cc non esiste estate e inverno - semplicemente la gradazione termica della candela che hai è sbagliata per quella termica: la sua è la 86 champion (grado 6 NGK)

    per quanto riguarda la carburazione della tua vespa c'è qualcosa che non torna: premetto che non conosco il 16/12 però vado per similitudine.
    se è un shb è della stessa razza del 16/10, originale dello special
    se anche tu monti il filtro classico la presa aria da 12 del tuo carburatore non giustifica il getto massimo da 63 - forse hai letto male ed è 53 (che sarebbe quello corretto per il 16/10)
    controlla bene quel getto e dicci una cosa:
    la vespa ha iniziato a presentarti il difetto dopo che da anni/mesi/giorni andava bene OPPURE è un motore nel quale qualcuno ha messo le mani recentemente?

  6. #6
    L'avatar di xdelta15
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    lucca
    Età
    44
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vuoti a caldo 50 special

    La Vespa l'ho comprata nel maggio 2012 da un privato che l'ha fatta restaurare da un rivenditore Piaggio.
    Ha sempre avuto problemi di carburazione, appena presa, enormi.
    Li ho un pò ridotti io, in particolare uno importante. Non c'era alcun verso di fargli reggere il minimo.
    Però avendo notato una perdita d'olio provenire da sotto il volano ho trovato il problema.
    I carter sono stati lavorati (evidentemente era truccata pesantemente) e c'era un piccolissimo foro sotto lo statore.
    Dopo averlo tappato, niente più fuoriuscita olio e il minimo tiene come un'orologio.
    Altro problema, mi faceva vuoti (un pò come ora), ma trovavo sempre sporco il filtro sul carburatore.
    Così sono intervenuto in maniera definitiva (prima avevo provato con filtro benzina supplementare) con trattamento serbatoio (tankerite) + rubinetto filtro nuovo.
    La vespa è riandata bene per un pò, ora sono di nuovo punto a capo ma non sò dove intervenire.
    Ecco questa è un pò la storia..
    Il getto è proprio un 63, ho usato una lente per leggerlo. In effetti sembra anche a me un tantino grosso, però la candela era quasi beige....
    Confermo il carburatore è un SHB
    Il ricambista dove vado tiene solo le candele Denso, mi aveva dato tempo fà una W20FS-U (a detta sua idonea al 50 special originale)
    Dopo 10 minuti ci sono rimasto per strada, rimessa la P82M la Vespa è ripartita regolarmente, boh
    Stasera ripasso dal negozio e vedo se ha il kit per cambiare le guarnizioni del carburatore e dei getti per delle prove.

    P.S.: la cilindrata è 50, avevo dei dubbi, per cui smontai la testa per misurare il pistone che effettivamente è un 38 di diametro

  7. #7
    VRista L'avatar di Alberello
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Località
    Parma
    Età
    29
    Messaggi
    395
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Vuoti a caldo 50 special

    Ciao, a volte anche i paraoli fanno questo scherzo a motore caldo. A me è capitato sia con paraolio lato volano che, ahimè, lato frizione. Se non hai problemi di alimentazione e anche pulendo il carburo la situazione non migliora... Io guarderei lì.

  8. #8
    L'avatar di xdelta15
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    lucca
    Età
    44
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vuoti a caldo 50 special

    Allora, ieri sera ho preso tre getti, 64, 66 e 68 e una candela Denso W16FS-U.
    Ho visto dalle corrispondenze che questa candela corrisponde alla Champion L86, mentre la W20FS-U che avevo corrisponde alla L85, leggermente più fredda.
    Bene, dopo aver montato il 66 e la candela nuova, la Vespa è partita bene ma rimaneva accellerata.
    L'ho fatta scaldare un pò e sono partito per un giro di prova di circa 30 min.
    I vuoti sono spariti e anche il motore gira più fluido e regolare.
    Ho aperto la vite laterale dell'aria a 2,5 giri, prima stava a 1,5 e il motore ha incominciato a rimanere meno accellerato.
    Insomma mi sembra un buon risultato, poi dovrò vedere se regge nel tempo.
    A proposito quale sarebbe la regolazione ottimale della vite laterale?

    P.S.: ho misurato la lunghezza del tubo benzina ed è di 50 cm

  9. #9
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Vuoti a caldo 50 special

    Citazione Originariamente Scritto da xdelta15 Visualizza Messaggio
    Allora, ieri sera ho preso tre getti, 64, 66 e 68 e una candela Denso W16FS-U.
    Ho visto dalle corrispondenze che questa candela corrisponde alla Champion L86, mentre la W20FS-U che avevo corrisponde alla L85, leggermente più fredda.
    Bene, dopo aver montato il 66 e la candela nuova, la Vespa è partita bene ma rimaneva accellerata.
    L'ho fatta scaldare un pò e sono partito per un giro di prova di circa 30 min.
    I vuoti sono spariti e anche il motore gira più fluido e regolare.
    Ho aperto la vite laterale dell'aria a 2,5 giri, prima stava a 1,5 e il motore ha incominciato a rimanere meno accellerato.
    Insomma mi sembra un buon risultato, poi dovrò vedere se regge nel tempo.
    A proposito quale sarebbe la regolazione ottimale della vite laterale?

    P.S.: ho misurato la lunghezza del tubo benzina ed è di 50 cm
    svitando la vite INGRASSI la carburazione al regime minimo. se senti che a caldo è migliorata, svita un altro 1/2 giro - 1 giro
    se il tubo non fa curve in contropendenza (tipo un sifone) va bene - a memoria pare anche me che per carburatori shb tagliavo la matassa a "2 spanne" delle mie (circa 45 cm)

  10. #10
    L'avatar di xdelta15
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    lucca
    Età
    44
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vuoti a caldo 50 special

    Ieri ho fatto un giro, ero contento, la Vespa andava discretamente bene, niente più vuoti.
    Dopo circa 15 min. ecco presentarsi un'altro problema.
    Il motore all'improvviso prende i giri e rimane accellerato, tanto che per riuscire a guidare ho dovuto tirare l'aria parzialmente.
    Poi dulcis in fundo mi si rompe pure un cavetto delle marce.
    Morale, son dovuto tornare a casa in prima col motore a "palla".
    Ora sono demoralizzato, riuscirò ad avere una Vespa che funziona bene?

  11. #11
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Vuoti a caldo 50 special

    il motore accelerato è sintomo di una magrezza di carburazione.
    Questo però, normalmente, non ti si presenta dopo 15 km ma quanto il motore si è scaldato ed è, inoltre, un problema "stabile"

    Da quello che dici sembra che il tuo motore tiri dell'aria falsa....dopo un pò, oppure che dopo un pò il tuo circuito di alimentazione (dove passa la benzina) diminuisca la sua portata.

    Adesso bisogna vedere dove intervenire.

    Prima domanda: hai notato delle perdite da qualche parte nel motore?
    Seconda domanda: se, a vespa in moto, premi il carburatore verso il basso il tuo motore (senza ostruire la presa dell'aria) il motore cambia regime di rotazione?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •