Allora, l'olio sul fondo della scatola del carburatore, in una certa misura, è normale: il miscelatore spara nel venturi sotto la ghigliottina, ma la valvola rotante crea un contropressione tale da far risalire benzina ed olio fino al filtro dell'aria (basta accendere la Vespa senza filtro e coperchio per rendersi conto di quanto "sputazza" fuori). La benzina evapora o comunque vaporizza e ritorna nell'aspirazione, l'olio è più pesante, non evapora e si ferma sul fondo della scatola del carburatore.
Non so quanto possa tranquillizzarti, ma la mia Vespa è nelle stesse identiche condizioni.
Se noti, nella foto 1 e 5 si vede bene, sul carburatore, c'è la vite esagonale di regolazione del circuito del minimo, con una molla a contrasto, che arriva all'esterno della scatola del filtro, dalla parte dell'ammortizzatore. Nel foro attraversato dalla vite c'è una guarnizione che non può garantire una tenuta perfetta. Quindi quasi sicuramente da lì esce dell'olio, che cola sui carter, fino a macchinare il pavimento.
Il Maestro Calabrone ha fatto una modifica, attaccando proprio in quel punto, un tubicino che fa scaricare l'olio a terra senza sporcare i carter. Prima o poi gli copio l'idea e poi gli mando una bottiglia quale contropartita per i diritti
Come consiglia Leopoldo, controlla bene le due viti di fissaggio del coperchio del miscelatore: sia sulla mia Vespa che su quella di Vesponauta erano lente ed un po' di olio usciva.
A proposito, hai poi risolto la perdita di olio dalla testa?