Se guardi nel serbatoio, attraverso il foro del tappo, vedrai un tubicino in ottone che arriva molto in alto nel serbatoio e parte dal rubinetto. Quello è il tubo di sfiato e se il serbatoio è pieno oltre quel tubo, la benzina passerà attraverso quel tubicino e lo bypasserà uscendo dal tubo che va ad alimentare il carburatore.
Per verificare quanto ho detto è molto semplice:
se hai il serbatoio smontato, chiudi il rubinetto e poi riempi il serbatoio. Se oltrepasserai il livello del tubo di sfiato, la benzina inizierà ad uscire dal tubicino di gomma che va al rubinetto.
Se hai il serbatoio montato, chiudi il rubinetto e metti in moto. Se la benzina supera il tubo di sfiato nel serbatoio, il motore non si fermerà mai, nonostante il rubinetto chiuso, perchè la benzina arriverà al carburatore ugualmente.
Se hai un rubinetto smontato, mettilo in posizione di chiuso e poi soffia dal tubo dove si innesta il tubo benzina che va al carburatore e vedrai che l'aria esce dal tubo di sfiato, nonostante il rubinetto sia chiuso.
Per cui, come ho detto prima, se hai il serbatoio pieno sin dopo il tubo di sfiato e la tua vespa perde benzina per via dello spillo del carburatore, anche se chiuderai il rubinetto del serbatoio non otterrai nulla.
In questo caso, non è il rubinetto che perde e cambiarlo non serve a nulla.
Un'ulteriore prova: stacca il tubo che arriva al carburatore e verifica se esce benzina con il rubinetto chiuso. Se il pieno non super il tubo di sfiato, non uscirà nulla dal tubo, ma se il pieno supera il tubo di sfiato, la benzina uscirà sino a quando la benzina contenuta nel serbatoio non sarà sotto il livello del tubo di sfiato.
Spero di essere stato più chiaro, stavolta.