Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
Scusa ma che cosa intendi per injection time? Tra l'altro parli di injection time dell'aria. Comunque le alchimie elettroniche di cui parli sia chiamano algoritmi di calcolo del tempo di iniezione. Le altre "alchimie" fluidodinamiche servono per abbattere li sostanze nocive nei gas di scarico ed abbassare i consumi. Mi sembra che sia stai facendo la storia un po più complessa di quanto non sia. Stiamo parlando di un SI non di certo di un DCOE weber, quello si che è un carburatore complesso. Comunque da quello che ho capito dell'equazione di bernoulli che hai postato non è la raccordatura che influisce bensì il diametro del venturi nel punto da cui aspira la benzina ed il diametro maggiore. Dubito che 6 decimi di millimetro possano influenzare la carburazione più di tanto.

Vol.
Si con il termine alchimie volevo sdrammatizzare un argomento che in realtà proprio semplice non lo è mai stato
I produttori un tempo impiegavano il tempo nella realizzazione di prototipi per effettuare le prove, ora ci sono i simulatori di termodinamica e fluidodinamica almeno per la fase iniziale, in maniera da abbattere i costi di inutili prototipi che magari vengono scartati a priori per poi costruire solo quelli che hanno dato buoni risultati nei simulatori.
Detto questo, a mio modo di vedere queste differenze tra primi Dell'Orto e attuali Spaco fanno un'enorme differenza tra di loro.

Injection time si... anche per l'aria che è un fluido ed ha la stessa dignità del combustibile nel ciclo termico, ed anche essa ha un ciclo d'immissione che deve risultare valido per l'infrastruttura. Per farmi meglio comprendere (se l'aria fosse "soffiata" a ad alta pressione... nel venturi il tempo d'inizezione dell'aria sarebbe ancora superiore, l'aria si miscelerebbe ancora più velocemente con il combustibile e ne conviene che verrebbe fuori un'esperienza di combustione differente)
Tutto questo per dire che è fondamentale in quanto tempo la massa d'aria risucchia e si combina con il combustibile. E' la palissiana che producono effetti differenti. Per me lo è poi se non siete in accordo no problem

Anche provati empiricamente la differenza si palpa nella guida e nella carburazione dell'organo di alimentazione.
Io ho provato 2 carburatori Dell'orto sulla mia stessa vespa che è una PX Euro 3.
Montando i Dell'Orto ho dovuto carburare con 160 BE3 100 - 48/160, mentre con il mio Spaco Lic Dell'Orto originale per avere una carburazione ottimale, con buona progressione e soddisfacente velocità massima se non carburavo 140 BE5 100 - 45/140 non c'era modo di uscirne. Ho fatto anche controprove al contrario su veicoli di amici. Il risultato è stato il medesimo. Ora se dico che ho controllato il CO al minimo scoppia la polemica dei dati, tralasciamo questa parte e diciamo che abbiamo solo le prove empiriche... avendo provato 2 carburatori su vespe differenti e controprova con lo Spaco dico che per me la situazione è chiara.

Liberi di non credere, non faccio il testimone di geova che deve evangelizzare il credo. Consideratelo un aiuto, se non serve scartatelo, del resto il forum non è un call-center.
Fortunatamente, non faccio il meccanico Piaggio, ne il meccanico in generale, non prendo soldi per consulenze su veicoli o altro, faccio altra professione sono un ingegnere informatico