Ciao, se il telaio ne è sprovvisto sarebbe opportuno applicare i rinforzi (tra l'altro previsti nei modelli successivi) perchè alla lunga si innescano crepe nella parte posteriore.
Questo non è dovuto tanto al tipo di motore (perchè si crepano anche da originali), ma all'assenza di una staffa saldata al centro della chiappa posteriore sinistra e da una traversina saldata da dietro al codone alla parte sinistra del telaio.
Per ovviare al problema si reperiscono tali lamierati, oppure, in molti (me compreso) saldano un tondino in ferro da 5 lungo tutto il perimetro del telaio nella parte bassa sinistra della chiappa.
Carico qualche foto prese in giro per farti capire meglio:
Foto 1 e 2 telaio senza nessun rinforzo
2m47qxk.jpg
rw19bm.jpg
Foto 3 con rinforzo
IMG_1203.jpg
Questo è quello che intendo per tondino in ferro
t_25438.jpg
In questa foto in blu la posizione della piastra da saldare e disporre in modo trasversale da dietro alla chiappa (in modo analogo a quella presente nella parte destra)
staffa.jpg
Qui in rosso invece i tondini dal saldare lungo tutto il perimetro (se non si vuole usare la staffa presente in foto 3)
tondini.jpg
Il quadrato nella zona dell'attacco ammortizzatore, invece, è una piastra da 1 o 2 mm di spessore da saldare in corrispondenza del foro dell'ammortizzatore (perchè alla lunga cede anche quello specie se si usa il mezzo in strade dissestate o come una moto da cross).
Questo sarebbe il minimo da fare e che consiglio di fare durante una fase di restauro in modo da non ritrovarsi sorprese future..poi se uso deve fare un allestimento prettamente da gara ne occorrono altri.