Buongiorno a tutti, sono in possesso da diversi anni della vespa in oggetto.
La vespa risulta radiata d'ufficio, ma ho sia il libretto che le targhe originali.
Il primo "restauro" è stato fatto anni fa fa mio zio che in buona fede mi ha fatto riverniciare dopo esser stata portata a zero la vespa e fatto rifare completamente il motore. È da qui le prime vicissitudini, infatti il motore restaurato era/è un VNB6M e non il VSC1M. Purtroppo me ne accorsi nel momento in cui me la consegno(e dopo aver pagato tutto il lavoro). In buona fede mio zio mi aveva cambiato il motore con uno da lui ritenuto messo meglio. Facendola breve (perchè nel frattempo sono passati anni e un sacco di gaviscon ) sono riuscito a recuperare e far rimettere a nuovo il suo motore
originale (altri soldi [emoji24]) ieri l'ho montato su, ma ho bisogno di un vostro aiuto per un po' di informazioni che sicuramente per voi sono banali, ma per me che non ho tutta la vostra esperienza e capacità, mi paiono molto difficili.
Partiamo con i vari punti
1) la marmitta che c'era prima, non monta (angoli diversi), che marmitta mi consigliate di prendere. Ho visto/letto della sip 2.0 che dovrebbe essere esteticamente identica, plug&play e avere qualcosina in più rispetto all'originale.
2) connessioni elettriche.. Allora dal motore esco con 4 cavi, bianco giallo rosso e nero, mentre dalla treccia che arriva dal manubrio ho, giallo blu nero rosso bianco viola (sto andando a memoria..) la mia dovrebbe essere una prima serie avendo lo spazio per la batteria e la chiave di accensione sul manubrio. Ecco.. Help
3) Connessione carburatore, mi date uno schema semplificato del carburo dellorto 27/23 per sapere dove vanno le connessioni.
4) il soffietto che entra nel carburatore, si aggancia attraverso una parte metallica, alla scocca della vespa, ecco a me quella parte manca... Come si chiama ?
Appena possibile posto delle foto.
Grazie a tutti
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk