Scusate ragazzi sapete mica se le plastiche (gemme) delle frecce di colore bianco sono omologate per una vespa px del 1982
http://m.ebay.it/itm/171796367830?nav=SEARCH?
Tipo queste. Ovviamente con lampadina arancione dentro. Grazie![]()
Scusate ragazzi sapete mica se le plastiche (gemme) delle frecce di colore bianco sono omologate per una vespa px del 1982
http://m.ebay.it/itm/171796367830?nav=SEARCH?
Tipo queste. Ovviamente con lampadina arancione dentro. Grazie![]()
Solo se è scritta l'omologazione sui vetrini.
![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
a quello che so io gli originali si, mentre, una volta i primi bosatta no, adesso non saprei. Sta di fatto che gli originali mantengono più a lungo la trasparenza, i bosatta dopo 2 anni mi ingiallirono e opacizzarono.
quelli che mostri, se ho visto bene, non danno nessuna indicazione del marchio. quindi sicuramente non dovrebbero essere piaggio. I piaggio originali puoi trovarli in rete a circa 10 euro di più e la differenza è notevole.
N.
Grazie, li vorrei con il vetro a "pallini" come queste..le lampadine arancioni dove si trovano?
non sò se può contare, comqune io ci ho passato la revisione con le gemme bianche.
io ho addirittura quella del faro dietro, ovviamente con lampade rosse.
Trovate sono di marca bosatta, non ne avevano altre. Lampadine prese
Secondo me, è sufficiente avere le relative lampadine colorate.
se fosse cosi, a cosa servirebbero le omologazioni?
un trasparente omologato dovrebbe essere sinonimo di un prodotto che mantiene a lungo le sue caratteristiche di trasparenza ed integrità. per garantire questo saranno usati dei materiali. Uno costruito invece senza omologazione, non deve rispondere a nessun test e quindi può essere costruito a basso costo con materiali diversi.
la motorizzazione accetta di reimmatricolare vecchie vespe o moto che fossero risultate radiate o dismesse, a patto che siano iscritte al registro storico FMI. Per quella pratica infatti la motorizzazione si affida al fatto che FMI verifichi che il mezzo abbia su ogni vetro, trasparente e specchietto il numero dell'omologazione.
Quindi è vero che si montano e via, ma non è vero che sia la stessa cosa.
N.
Io davo per scontato che le plastiche fossero omologate, ribadivo solo il concetto che se si decidesse di sostituirle con quelle chiare, bisogna sostituire le lampade.
non era così comprensibile...ok.
Comunque ricordate che la dove vendono messi trasparenti bianchi, la lampada arancio non entra perfettamente nel portalampada, perchè lo zoccolo della stessa ha un innesto differente. Deve quindi essere leggermente adattata, con la possibilità, nel tempo, che la presa della lampadina sul portalampada, non sia così perfettta.
N.
Le Bosatta sono omologate?
Snaicol tutte le lampade arancioni non combaciano?
Ultima modifica di senatore; 29-06-15 alle 13:54 Motivo: Ottimizzazione spazio.
http://www.piaggiocalo.com/product_i...0eb7b014e1d208
Cerca quelle marca Triom, sono le migliori e non ingialliscono, io sinceramente con le lampadine arancioni non ho trovato differenze nel montaggio e ormai sono 10 anni che le monto senza problemi sul mio 200 dell'83.
Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk
possibile, ma strano dato che gli attacchi della classica 12v 21w sono diversi dalla gialla sempre 12v 21w. La diversità dell'attacco è proprio per rendere improbabile un errore di montaggio e mettere una lampada bianca dove invece ci vuole gialla e vice versa. per la precisione la bianca ha lo zoccolo BA15s mentre la gialla BAU15s. la divverenz asta sulla centratura dei pernetti zoccolo dell'annesto. Quindi una gialla monta bene sul portalampada a bordo cromato( quelle dal 2001 in poi) mentre la bianca monta bene sui portalampada a bordo nero (tutte le pecedenti). Per scambiarle si deve necessariamente forzare l'attacco.
N.
ps le bosatta a quel che so io non sono omologate.
Come vedo dai vetrini se sono omologate? Cosa rischio se non lo sono? Cambio solo i vetrini delle frecce e ovviamente lampade arancioni dentro
il trasparente omologato riposta una sigla di omologazione, quello non omolofato no!
non credo che qualcuno, aldi fuori che FMI, nei casi specifici, controlli la cosa però tu mai trovassi un pignolo potresti rischiare il minimo previsto dal CDS..ma è una possibilità veramente lontanissima. Non so quanto hai pagato quelli che hai preso, ma gli originali (perchè in piaggio, o rivenditore piaggio online, li vendono...) li puoi trovare tra i 20 e 30 euro tutti e 4
N.
Salve
come si fa a capire se sono ok?
alla revisione mi hanno detto che devono avere il bollino con EX dove X è il numero dello stato. ora, ne le frecce (bianche) ne i fari hanno questo numero. sono tutte non omologate?
la sigla delle frecce è p 220 ar (mi pare) della bossura
sono queste http://www.ebay.es/itm/Blinkerglaser...item5d5b348a41
Credo che più sopra, si sia detto chiaramente che le bosatta NON sono mologate! quindi non troverai mai ne la E ne il numero.. La bosatta, a quel che ricordo riporta solo se il trasparente è sinistro o destro e p 220 non so cosa significhi, ma di sicuro non è l'omologazione.. Stessa cosa mi sa che vale per il fanale e cioè non omologato il bosatta. Metre lo sono il triom ed il siem
N.
io le ho montate e ora sto aspettando dalla piaggio le triom gialle originali perchè mi hanno fatto storie i carrambas sempre per la E
Beh, di certo non faranno la foto ai trasparenti e dubito proprio che verifichino l'omologazione di tutti i dispositivi.
Già tanto se controllano il numero motore!
Quanto a Bosatta, mi pare che la recente produzione - parlo delle frecce PX - abbia il bollino con la lettera 'E' ed il codice di omologazione. Il che lascia stupiti, considerando la bassa qualità dei loro prodotti.