Il fratello di un mio caro amico di Bolzano ha recentemente aperto il motore della sua "Derbi 50" per via dei paraoli spappolati e altri problemi che tra grippate e rotture di cuscinetti quel povero motore ne ha viste di cotte e crude.
Ora, la provincia di Bolzano é ricchissima di boschi, ed essendo io uno studente universitario di scienze forestali so anche le varie essenze appunto forestali, fatto sta che questo ragazzo ha avuto una "chiamata", se così posso dire, dagli amici per una scampagnata della domenica. Dato che i negozi erano chiusi e non so per quale motivo non ha voluto aspettare ha chiuso i carter alla buona senza usare mastice o la guarnizione corretta, ma andando a raccogliere con una stecca di legno un po' di resina di pino silvestre dalle piante dietro casa (nel bosco in pratica). Sembra che avesse inciso le corteccie da qualche giorno... la moto é andata bene e ora a distanza di un mese ancora non ha riaperto (scrivo ora da Bolzano). Possibile che la resina di pino vada bene come collante? ?
In effetti si vedono in giro parecchie confezioni di mastici a base di resina vegetale. Ma non lo metterei mai sulla vespa