Queste sono le tue convinzioni.
Che la parte più calda sia la parte alta del cilindro e la testa non ci voleva Archimede per capirlo.... ma la ghisa conduce ottimamente il calore e quindi lo porta anche verso il basso interessando anche il carter alla dissipazione.
La guarnizione di rame alettato se fosse utile o intelligente come ho già detto più volte sarebbe stata usata già in passato.
In ambito automobilistico addirittura le hanno eliminate lasciando spazio alle più attuali finissime guarnizioni in acciaio
Il motivo per cui sono una gran cavolata è semplice, il rame è goloso di calore quindi crea dei punti caldi proprio nei pressi della corona esterna dello squisc aumentandone il rischio.
In nessun motore moderno ho mai visto una guarnizione di tale materiale affacciata al fronte di fiamma, ho invece utilizzato tale guarnizione su un motore marino degli anni cinquanta a valvole laterali di 4000 centimetri cubi e dalla modesta potenza di 160 hp .....
Informati fra chi fa motori da corsa e vedrai che risate.
Poi mi dici che gira bene al minimo per forza il rame si scalda subito e migliora la fase di riscaldamento ma poi genera solo guai perché si comporta come accumulatore di calore ottimale per quel regime.
Comunque dai tu e i tuoi paesani fate i motori secondo le vostre idee ed io li faccio secondo le mie, sono probabilmente due modi di vedere le cose differenti e due modi di approcciarsi alla tecnica motoristica differenti.
Il fatto che nessun kit di trasformazione e poitenziamento venga proposto con certe soluzioni dovrebbe far pensare.....personalmente problemi di detonazioni li risolvo diversamente.