ciao a tutti, la vespa 50 n la ho comprata da poco e la stò restaurando.
era grippata e gli sto aprendo il motore.
la vespa monta gia la proma.
siccome non vorrei snaturare la vespa vorrei un motore che non la faccia sembrare un 125 come "rumore", per questo ho paura a montare un 102 malossi (malossi perchè costa meno del polini e va di più del dr).
abito in pianura in piccolo paesino con adiacente le coline, quindi farò sia stradoni da 90 km/h sia salite, no utilizzo in città.
per questo mi piacerebbe una velocità massima effettiva di circa 90 km/h
quindi come mi dite di agire? con un 85 polini riuscirei ad arrivare a 90 km/h effettivi senza stare in fuorigiri o dovrei mettere per forza il 102 malossi?
in caso montassi l'85 con rapporti lunghi potrei mettere cambio 4 marce della special ma poi la manpola manubrio del cambio ruota come priam a 3 marce o per mettere la qualrta devo farla ruotare ancora di più fino a essere scomoda e innaturale?
inoltre l'albero motore è a bronzine e ha 16000 km sembra buono (ho tolto solo cilindro per ora) e volevo chiedere 2 cose:
1) posso usarlo se è ancora buono su un 102 o 85?
2) se lo anticipo leggermente (5 mm) e non lo bilancio dà problemi o lo devo bilanciare?
la frizione (solo pacco dischi no campana) necessita assolutamente dell'estrattore o posso non usarlo? ho provato (dopo aver svitato il dado) con un cacciavite a far un pò leva ma non viene fuori.
quindi consigli?
in casa ho gia un carburo 18 18 proveniente da una gilera 50 enduro con kit trasformazione 7 hp del 1974 è dell'orto sha o una cosa del genere. va bene su collettore aspirazione 19 adattato? (eventualmente se ne trovo uno in provincia 19 19 a poco lo prendo )
ultima cosa, se metto marmitta originale tappo il motore?
insomma che configurazione mi consigliate compresi rapporti per restare il più possibile in stile 50 senza stravolgere ma avere una vespa da 90 km /h