Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: elaborazione economica vespa 50 n 1966

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2015
    Località
    piacenza
    Età
    34
    Messaggi
    86
    Potenza Reputazione
    10

    elaborazione economica vespa 50 n 1966

    ciao a tutti, la vespa 50 n la ho comprata da poco e la stò restaurando.
    era grippata e gli sto aprendo il motore.
    la vespa monta gia la proma.
    siccome non vorrei snaturare la vespa vorrei un motore che non la faccia sembrare un 125 come "rumore", per questo ho paura a montare un 102 malossi (malossi perchè costa meno del polini e va di più del dr).
    abito in pianura in piccolo paesino con adiacente le coline, quindi farò sia stradoni da 90 km/h sia salite, no utilizzo in città.

    per questo mi piacerebbe una velocità massima effettiva di circa 90 km/h

    quindi come mi dite di agire? con un 85 polini riuscirei ad arrivare a 90 km/h effettivi senza stare in fuorigiri o dovrei mettere per forza il 102 malossi?

    in caso montassi l'85 con rapporti lunghi potrei mettere cambio 4 marce della special ma poi la manpola manubrio del cambio ruota come priam a 3 marce o per mettere la qualrta devo farla ruotare ancora di più fino a essere scomoda e innaturale?

    inoltre l'albero motore è a bronzine e ha 16000 km sembra buono (ho tolto solo cilindro per ora) e volevo chiedere 2 cose:
    1) posso usarlo se è ancora buono su un 102 o 85?
    2) se lo anticipo leggermente (5 mm) e non lo bilancio dà problemi o lo devo bilanciare?

    la frizione (solo pacco dischi no campana) necessita assolutamente dell'estrattore o posso non usarlo? ho provato (dopo aver svitato il dado) con un cacciavite a far un pò leva ma non viene fuori.

    quindi consigli?

    in casa ho gia un carburo 18 18 proveniente da una gilera 50 enduro con kit trasformazione 7 hp del 1974 è dell'orto sha o una cosa del genere. va bene su collettore aspirazione 19 adattato? (eventualmente se ne trovo uno in provincia 19 19 a poco lo prendo )
    ultima cosa, se metto marmitta originale tappo il motore?

    insomma che configurazione mi consigliate compresi rapporti per restare il più possibile in stile 50 senza stravolgere ma avere una vespa da 90 km /h

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: elaborazione economica vespa 50 n 1966

    Ciao, per arrivare a quelle prestazioni tieni in considerazione il fatto di raccordare per lo meno i carter al cilindro e al collettore di aspirazione; se non è tua intenzione mettere mano ai carter originali, fai prima ad usare un altro motore di derivazione pre-pk.
    Una classica configurazione per avvicinarti alla velocità che ti sei prefissato è la seguente:

    - 102 polini
    - carburatore 19
    - albero anticipato (possibilmente con gabbia a rulli e non con bronzina che risulta meno affidabile nel tempo)
    - marmitta originale o meglio la siluro della vespa et3 che è discreta ma è tutta un'altra cosa
    - rapporti 27/69 a denti dritti (più rumorosa) o 24/61 (più silenziosa) della vespa et3
    - ruote da 9 pollici
    - cambio a 4 marce
    - raccordature varie ai carter e una fasatura di aspirazione attorno ai 120/60 con uno squish in testa di 1.4 - 1.5 mm

    La frizione volendo la togli anche senza estrattore facendo leva, ma rischi di rovinare qualcosa, per pochi euro ti conviene usare l'apposito estrattore.
    L'85cc scartalo a priori perchè non ti permette di avere le prestazioni ambite.
    Con il cambio a 4 marce o a 3 marce la corsa della manopola rimane invariata perchè è sempre vincolata dai cavi del cambio, l'unico inconveniente è che i riferimenti con i numeri della manopola e il pallino al manubrio saranno falsati.
    Di solito il collettore di aspirazione per il 18 e il 19 è compatibile, al massimo verifichi il diametro prima di acquistarlo, oppure lo prendi e se monta bene, altrimenti recuperi un 19 (tanto avresti dovuto cambiarlo ugualmente perchè quello del carburatore originale non è compatibile).
    L'albero non è necessario bilanciarlo, tanto il motore farà si e no 6500 giri.

    Tieni anche presente che la spesa da sostenere non è indifferente come credi..ti ci vorranno almeno 600 e rotte euro; valuta anche il 125cc perchè la spesa è quella ma il viaggiare è diverso; poi non è detto che fa rumore..alla fine se fai una configurazione fotocopia della vespa 125 primavera la silenziosità è garantita.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2015
    Località
    piacenza
    Età
    34
    Messaggi
    86
    Potenza Reputazione
    10

    Re: elaborazione economica vespa 50 n 1966

    ho un dubbio, ma se metto un carburatore non originale, poi come tiro l'aria dello starter???

    il cambio 4 marce è adattabile solo quello della 50 special oppure anche altri tipo et3 e primavera?

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Bellafrance
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    21

    Re: elaborazione economica vespa 50 n 1966

    Ciao oliofrusto,
    anch'io volevo dare un po' di brio alla mia 50l del '69 ma senza "snaturarla" e mantenendola esteticamente "originale". Ho montato un 78cc, albero anticipato, raccordature del carter (ora ha anche il terzo travaso), quarta marcia, carburatore, ecc. E' venuto un gran bel motorino con molti bassi per essere un 75cc e un bel allungo tanto che la classica 18/67 era corta (ruote da 10') ed ho montato il pignone da 19.
    Così è molto piacevole da usare e non sembra tanto diversa come rumore (padellino sito) ed estetica. Però dai 90km/h reali è lontana, ci vuole altro soprattutto se intendi usarla su statali (con una 19/67 per fare i 90 devi arrivare a quota 9000giri).
    Come suggeriva Mincio ti serve un motore con più coppia come un 102 o direttamente un 125 che più o meno fa i 90 km/h reali. Però la modifica non è economica ed il rumore non è più da 50cc..
    Ciao

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2015
    Località
    piacenza
    Età
    34
    Messaggi
    86
    Potenza Reputazione
    10

    Re: elaborazione economica vespa 50 n 1966

    ciao, ho finito oggi di aprire il motore, ho trovato il cuscinetto di banco lato statore completamente arrugginito come fosse stato in acqua salata per 6 mesi, ma l'albero sembra buono nonostante la presenza di una colorazione arancione dovuta a leggero ossido superficiale sulla superficie che va a chiudere la valvola di aspirazione.

    dite che posso mantenerlo pulendolo? come faccio a sapere con quale albero posso cambiarlo eventualmente? intendo dire cono 20, cono 19?? come faccio a capire che cono è e 20 o 19 cosa indicano? la biella del mio sembra ancora perfetta anche se avrà subito un pò di umidità ma le bronzine non ballano e sono ancora belle oliate. non vorrei dire una bestialità ma pare che la biella abbia una specie di gabbia a rulli nella parte che va sull'albero perchè guardando nel forellino da dove passa l'olio miscela si intravede che quando faccio girare la biella sotto c'è un qualcosa (gabbia o bronzina) che gira anche lei ma più piano rispetto alla biella... quindi mi vien da pensare ad una gabbia. la bronzina sarebbe fissa sulla biella, però nella parte che si ancora al pistone c'è la bronzina.

    ricordiamoci che tutte le auto hanno (credo tutte) sull'albero motore hanno le bronzine ancora oggi invece delle gabbie...


    come prova ho provato a tenere l'albero dalla biella e batterci sopra con martello... non si sentono giochi o scampanellii...


    il cambio 4 marce va bene solo quello della 50 special o anche quello della et3, primavera?

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: elaborazione economica vespa 50 n 1966

    Se sviti il dado del volano con la bussola da 14 o da 17 allora l'albero motore è cono 19.
    Vero che le auto hanno le bronzine, ma considera che già una buona auto di serie fatica a superare i 7000 giri al minuto, trattandosi di un motore 4 tempi ha un sistema di lubrificazione migliore, come qualità di assemblaggio siamo su piani nettamente diversi, e, cosa importante, con un'auto non viaggi sempre a 5000 6000 giri al minuto come in una vespa.
    Nessuno mette in dubbio che l'albero a bronzina non si possa usare con un'elaborazione, ma ha i suoi limiti che vanno tenuti in considerazione quando si elabora il motore.
    L'albero motore chiamato "a bronzina" usa una rulliera e due rasamenti nella testa di biella (la parte attaccata alle mannaie) e una bronzina in ottone nel piede di biella (la parte dove attacchi il pistone).
    Gli alberi motori delle versioni vespa successive, invece, usano due gabbie a rulli (una per la testa e l'altra per il piede di biella).
    Il cambio 4 marce ti conviene prendere quello special/et3 con le sigle degli ingranaggi 4xxx; le versioni pk hanno l'albero del cambio diverso che ha un sistema di fissaggio tamburo differente e potrebbe comportarti qualche problema se utilizzi il tamburo originale; il 4 marce con ingranaggi siglati 3xxx veniva usato nei modelli primavera e aveva una crociera del cambio differente che al 90% sbagliano a darti quando sei dal rivenditore.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2015
    Località
    piacenza
    Età
    34
    Messaggi
    86
    Potenza Reputazione
    10

    Re: elaborazione economica vespa 50 n 1966

    Il motivo del 4 marce é dovuto al fatto che vado sia in strade veloci dove serve la quarta e rapporti linghi, sia per le salite dove invece con.la terza riesco a salire a velocità decenti. Odio il motore fuorigiri sulle strade veloci, quindi un 80 all ora do crocera con motore non fuorigiri credo di riuscire sicuramente ad averlo.
    Credi che sia meglio il dr rispetto al malossi? mi piacciono i cilindri allegri con fasature leggermente alte.

    La crocere é perfetta, al max.cambieró la molla, ma quindi devomontare crocera e dischi sull'albero cambio 3 marce o monto direttamente il 4 con albero del 4?? la zigrinatura che entra nel mozzo é poco più corta.

    Ok albero lo cambio.

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2015
    Località
    piacenza
    Età
    34
    Messaggi
    86
    Potenza Reputazione
    10

    Re: elaborazione economica vespa 50 n 1966

    Inoltre hai visto le foto della valvola del carter? é sana?

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: elaborazione economica vespa 50 n 1966

    la valvola è Ok , per il cambio se lo hai comprato a 4 m a stò punto montalo, ma con 22-63 DE con ruote da 9" salivi di terza ovunque senza mai cambiare.... il cambio a 4 m ti dà ed è certo miglior rapporto potendo scegliere tra un maggior numero di rapportature, ma su una N 3M del 1966 (unificata non allungata) lo vedo davvero fuori luogo per questioni di originalità....

    sono mie fisse personali ovvio quindi non vincolanti... infatti io non avrei mai montato un cambio a 4 m su una 3 m nativa....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •