Ciao, per arrivare a quelle prestazioni tieni in considerazione il fatto di raccordare per lo meno i carter al cilindro e al collettore di aspirazione; se non è tua intenzione mettere mano ai carter originali, fai prima ad usare un altro motore di derivazione pre-pk.
Una classica configurazione per avvicinarti alla velocità che ti sei prefissato è la seguente:
- 102 polini
- carburatore 19
- albero anticipato (possibilmente con gabbia a rulli e non con bronzina che risulta meno affidabile nel tempo)
- marmitta originale o meglio la siluro della vespa et3 che è discreta ma è tutta un'altra cosa
- rapporti 27/69 a denti dritti (più rumorosa) o 24/61 (più silenziosa) della vespa et3
- ruote da 9 pollici
- cambio a 4 marce
- raccordature varie ai carter e una fasatura di aspirazione attorno ai 120/60 con uno squish in testa di 1.4 - 1.5 mm
La frizione volendo la togli anche senza estrattore facendo leva, ma rischi di rovinare qualcosa, per pochi euro ti conviene usare l'apposito estrattore.
L'85cc scartalo a priori perchè non ti permette di avere le prestazioni ambite.
Con il cambio a 4 marce o a 3 marce la corsa della manopola rimane invariata perchè è sempre vincolata dai cavi del cambio, l'unico inconveniente è che i riferimenti con i numeri della manopola e il pallino al manubrio saranno falsati.
Di solito il collettore di aspirazione per il 18 e il 19 è compatibile, al massimo verifichi il diametro prima di acquistarlo, oppure lo prendi e se monta bene, altrimenti recuperi un 19 (tanto avresti dovuto cambiarlo ugualmente perchè quello del carburatore originale non è compatibile).
L'albero non è necessario bilanciarlo, tanto il motore farà si e no 6500 giri.
Tieni anche presente che la spesa da sostenere non è indifferente come credi..ti ci vorranno almeno 600 e rotte euro; valuta anche il 125cc perchè la spesa è quella ma il viaggiare è diverso; poi non è detto che fa rumore..alla fine se fai una configurazione fotocopia della vespa 125 primavera la silenziosità è garantita.