Risultati da 1 a 25 di 142

Discussione: VNB1t anno 60 restauro totale si parte

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    15
    Citazione Originariamente Scritto da franzpero Visualizza Messaggio
    Ciao, personalmente la Vnb no, ma su altri modelli di large , escluso px,si. Possiedo una Sprint prima serie e non ho mai incontrato problemi.
    Tanti auguri di Buone Feste.
    Francesco
    Ieri sera ho chiamato un amico per farmi dare una mano e sono riuscito a passare i cavi dal serbatoio alla cravatta !!!!
    c'è voluto un pochino ...il segreto è stato nn tirare troppo dalla parte della cravatta e spingere il cavo dentro al tunnel......

    Ispirazione mi e stata data da questa foto......dove si vede arco centrale....spinta al centro vai con il tango.....

    Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk



    Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di senatore; 24-12-15 alle 10:37

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: VNB1t anno 60 restauro totale si parte

    Dalla foto, sul monitor, non è che si capisca granchè comunque.
    E' normale tirare da una parte ed al contempo spingere dall'altra. Inoltre, per aiutare l'inserimento dell'impianto, si può ungere lo stesso con grasso di vasellina.
    Inoltre, è bene che i vari fili che fuoriescono dall'impianto siano adeguatamente nastrati ed uniti alla guaina centrale, in modo da non causare impedimenti puntandosi da qualche parte all'interno del tunnel.
    Riguardo al clacson, è possibile aprirlo, ma poi devi avere gli occhielli nuovi per richiuderlo. Quelli li hai? Tra l'altro, non è facile trovarli.
    Se non li hai devi: pulire la parte circolare interna (parlo di quella specie di rondella circolare che si vede attraverso le feritoie) ed il resto che c'è attorno e poi verniciare di nero tutta la parte esterna anteriore a vista, ma gli occhielli devono restare cromati.
    Dovresti raddrizzare alcune alette della feritoia che ne tuo clacson sono ammaccate. Puoi cercare di farlo con un cacciavite piegato ad "L" o con un attrezzo più o meno simile. Anche il rivetto centrale deve rimanere senza vernice. Quello è in alluminio e ti basterà pulirlo e poi proteggerlo dalla vernice. Per proteggere la parte interna del clacson dalla vernice, nel caso non dovessi aprirlo, puoi mettere degli straccetti in modo che quando vernicerai di nero la parte esterna saranno loro a sporcarsi di vernice.
    Quando poi il clacson sarà asciutto, potrai rimuovere gli straccetti.
    Sembra complicatissimo, ma è più facile dirlo farlo che dirlo.
    Certo, la prima volta, è possibile che si incontrino delle difficoltà, paragonabili a nemici e come dice un proverbio orientale, "molti nemici, molto onore"!!!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: VNB1t anno 60 restauro totale si parte

    Citazione Originariamente Scritto da bandit76
    Per il clacson gli occhielli non li ho, dove si potrebbero trovare?
    Non saprei proprio dove indirizzarti.
    Prova a cercare nei forums, magari qualcuno ha già fatto il lavoro e reso noto dove ha trovato gli occhielli.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    15

    Re: VNB1t anno 60 restauro totale si parte

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Non saprei proprio dove indirizzarti.
    Prova a cercare nei forums, magari qualcuno ha già fatto il lavoro e reso noto dove ha trovato gli occhielli.
    Ho trovato gli occhielli dal cinese sono 1 mm piu grandi ma credo di riuscirli ad inserire.
    Ho provveduto a smontare tutto togliendo i vecchi occhielli prima con una punta da 2mm poi 2.5 e infine 3mm ed ho ripulito tutto....
    adesso il clacson si presenta cosi:




    host image



    host image



    url immagine

    nella parte della ghiera le alette erano molto storte.....nel tentativo di raddrizzare un aletta si e' lesionata....vorrei raddrizzare un po' meglio ma non vorrei danneggiare ulteriormente....ho provato con le mani/cacciavite/morsa/pinze non sono riuscito ad ottenere un risultato migliore.consigli?

    nella ghiera non so se passare il fondo o direttamente la vernice nera?
    per la parte centrale mettero' un rivetto di uguale misura....
    Nella parte posteriore l' attacco dei fili era danneggiato,ho tolto tutta la parte ed ho inserito due mammut per ripristinare il collegamento clacson-impianto elettrico.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    il rimontaggio continua....forcella,manubrio e motore inserisco delle foto....


    hostare immagini


    image share


    upload immagini


    hosting immagini


    upload


    hosting immagini


    host immagini



    hostare immagini


    upload immagini gratis


    upload immagini


    caricare immagini


    free image hosting







  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: VNB1t anno 60 restauro totale si parte

    La parte anteriore, in pratica la parte che si vede, è molto compromessa. Dovresti almeno stuccare in qualche modo, altrimenti verrà davvero male. E' ovvio che va seguito il normale ciclo di verniciatura, quindi il fondo ci va.
    Valuta tu se trovare un altro clacson.
    Nella foto in cui si vede la sospensione anteriore vista da sotto, si nota il bullone che fissa l'ammortizzatore montato al contrario: la testa del bullone va dalla parte della sospensione ed dalla parte dell'ammortizzatore va messo il dado e le rondelle.
    Anche il perno lungo che regge il motore è messo al contrario.
    Il portatarga va verniciato a colore della vespa, mentre invece non va verniciata la guarnizione del fanalino posteriore.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    15

    Re: VNB1t anno 60 restauro totale si parte

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    La parte anteriore, in pratica la parte che si vede, è molto compromessa. Dovresti almeno stuccare in qualche modo, altrimenti verrà davvero male. E' ovvio che va seguito il normale ciclo di verniciatura, quindi il fondo ci va.
    Valuta tu se trovare un altro clacson.
    Nella foto in cui si vede la sospensione anteriore vista da sotto, si nota il bullone che fissa l'ammortizzatore montato al contrario: la testa del bullone va dalla parte della sospensione ed dalla parte dell'ammortizzatore va messo il dado e le rondelle.
    Anche il perno lungo che regge il motore è messo al contrario.
    Il portatarga va verniciato a colore della vespa, mentre invece non va verniciata la guarnizione del fanalino posteriore.

    Grazie Senatore

    X il clacson anche io ho notato che le alette sono un po' sdilabrate....e quasi impossibile recuperarle.... passo un po' di stucco e vedo se riesco a fare un pò meglio ...anche se ho i miei dubbi...

    *il bullone dell' ammortizzatore non l avevo considerato sicuramente e' da girare.
    *Non sapevo che ci fosse un verso per il perno del motore...in considerazione dell'iscrizione al reg.storico fmi e' necessario ruotarlo?
    *la guarnizione era dello stesso colore della vespa ...
    in effetti bisognerebbe passare un po' di diluente per riportarlo grigio,cio provato ma non e' venuta via! avevo anche comprato una guarnizione nuova ma mi hanno mandato quella di un modello successivo!


    Un altra domanda riguardando vespa tecnica ho visto che sia la pedalina freno post sia la pedivella non hanno il gommino.....
    io ho su entrambe il gommino, se per il freno post non e' un problema (basta che tolgo il gommino ) per la pedivella e' propio diversa nel senso che non ha la zignatura....in prospettiva iscrizione al reg.storico e' un problema?

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: VNB1t anno 60 restauro totale si parte

    Il verso del bullone di fissaggio del motore non è invalidante per l'iscrizione della vespa al R.S., ti ho solo segnalato che è al contrario.
    Per la guarnizione del fanalino verniciata, invece, il R.S., oltre al "pugno nell'occhio" di chi la guardi, potrebbe fare storie.
    La pedalina di accensione è del tipo senza gommino e la tua pedalina non è giusta.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •