Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
La parte anteriore, in pratica la parte che si vede, è molto compromessa. Dovresti almeno stuccare in qualche modo, altrimenti verrà davvero male. E' ovvio che va seguito il normale ciclo di verniciatura, quindi il fondo ci va.
Valuta tu se trovare un altro clacson.
Nella foto in cui si vede la sospensione anteriore vista da sotto, si nota il bullone che fissa l'ammortizzatore montato al contrario: la testa del bullone va dalla parte della sospensione ed dalla parte dell'ammortizzatore va messo il dado e le rondelle.
Anche il perno lungo che regge il motore è messo al contrario.
Il portatarga va verniciato a colore della vespa, mentre invece non va verniciata la guarnizione del fanalino posteriore.

Grazie Senatore

X il clacson anche io ho notato che le alette sono un po' sdilabrate....e quasi impossibile recuperarle.... passo un po' di stucco e vedo se riesco a fare un pò meglio ...anche se ho i miei dubbi...

*il bullone dell' ammortizzatore non l avevo considerato sicuramente e' da girare.
*Non sapevo che ci fosse un verso per il perno del motore...in considerazione dell'iscrizione al reg.storico fmi e' necessario ruotarlo?
*la guarnizione era dello stesso colore della vespa ...
in effetti bisognerebbe passare un po' di diluente per riportarlo grigio,cio provato ma non e' venuta via! avevo anche comprato una guarnizione nuova ma mi hanno mandato quella di un modello successivo!


Un altra domanda riguardando vespa tecnica ho visto che sia la pedalina freno post sia la pedivella non hanno il gommino.....
io ho su entrambe il gommino, se per il freno post non e' un problema (basta che tolgo il gommino ) per la pedivella e' propio diversa nel senso che non ha la zignatura....in prospettiva iscrizione al reg.storico e' un problema?