Non lo so. Cosi' mi ha detto. Forse lo ritarda tenendosi conservativo con il taglio sul ritardo.
Non lo so. Cosi' mi ha detto. Forse lo ritarda tenendosi conservativo con il taglio sul ritardo.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
buonaseraa tutti,
finalmente sono riuscito a chiudere il motore, montarlo sotto la vespa e provare a farlo girare.
Prima di tutto volevo ringraziare Tekko per l'albero che mi ha fornito, per quanta poca esperienza io possa avere mi sembra un albero ben fatto è molto curato.
Vi ricordo la configurazione del mio motore:
-albero meceur rivisto da tekko sia nell'anticipo che nell'allineamento e bilanciamento. Probabilmente la valvola del mio motore è più lunga del normale in quanto le fasi in aspirazione che misuro con questo albero sono 110°/73°
-travaso 115°
-scarico 168°
-gruppo termico pinasco 215 alluminio con testa vrh a candelacentrale, squish 2 mm
-carburatore 24/24 con questa configurazione 160/50 160/be3/120
-marmitta megadella versione 1.8
-anticipo accensione 23° misurati con la strobo
La prima impressione che ho avuto nell'avviare il motore e provando ad accellerare sul cavalletto è che la vespa presenta delle vibrazioni appena percettibili, sicuramente molto meglio rispetto all'albero piaggio con il gruppo termico originale.
Ilmotore ha un minimo del quale si possono contare i colpi per quanto è regolare.
Sale bene di giri e scende altrettanto velocemente.
Dopo una decina di minuti che girava al minimo ho aperto la scatola del carburatore e devo dire di averla trovata completamente asciutta.Certamente non posso dire che questo motore non ha rigurgito al minimo ma se il buongiorno si vede dal mattino questo mi fa ben sperare.
Prossimamente le prove su strada.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
Il rigurgito non lo vedi con il filtro, perchè la benzina rimane nella rete che poi viene nuovamente aspirata e così via... Devi togliere il filtro per capirlo. 73° di ritardo non sono tantissimi su un totale di 183, se poi la valvola è in buone condizioni dovresti averne poco. Tieni presente che il rigurgito ce l'ha anche da originale...
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
buongiorno a tutti,
dopo qualche mese di utilizzo, posso esporvi le prestazioni di questo pinasco 215 in alluminio con testa wrh a candela centrale montato p&p.
L'anticipo dell'accensione l'ho posizionato a 23° e aumentato semplicemente il getto del max da 118 a 120.
Ai bassi giri ha un tiro che notevole e la velocità massima misurata con gps in condizioni di strada piana in assenza di vento e in posizione eretta è 107 Kmh.
La vespa è abbastanza piacevole da guidare e anche con il passeggero, su strade con pendenze anche abbastanza pronunciate, non si avverte la necessità di scalare la marcia.
Quello che effettivamente mi ha lasciato leggermente deluso, non insoddisfatto, è la velocità massima. Speravo di poter raggiungere una velocità massima di almeno 115 Kmh.
Proprio per questo motivo, e per il fatto che la coppia di questo gruppo termico è notevole, vi chiedo pareri sul fatto di poter montare un pignone z24 sulla primaria z65 originale.
Che ne pensate? A quali inconvenienti potrei andare incontro? Perderei troppa coppia per l'aumento della velocità oppure la perdita sarebbe trascurabile?
Aumenterebbero i consumi mantenendo delle velocità di crociera diciamo intorno ai 90 Kmh?
Grazie a tutti
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.