Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 51 a 54 di 54

Discussione: Ottimizzazioni/consigli durante il montaggio pinasco 215

  1. #51
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Ottimizzazioni/consigli durante il montaggio pinasco 215

    Citazione Originariamente Scritto da one101one Visualizza Messaggio
    Il rigurgito non lo vedi con il filtro, perchè la benzina rimane nella rete che poi viene nuovamente aspirata e così via... Devi togliere il filtro per capirlo. 73° di ritardo non sono tantissimi su un totale di 183, se poi la valvola è in buone condizioni dovresti averne poco. Tieni presente che il rigurgito ce l'ha anche da originale...
    la valvola è in ottime condizioni, non presenta alcun segno o solchi causati dall'albero.
    Direi che inizialmente sono soddisfatto.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  2. #52
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Ottimizzazioni/consigli durante il montaggio pinasco 215

    buongiorno a tutti,
    dopo qualche mese di utilizzo, posso esporvi le prestazioni di questo pinasco 215 in alluminio con testa wrh a candela centrale montato p&p.
    L'anticipo dell'accensione l'ho posizionato a 23° e aumentato semplicemente il getto del max da 118 a 120.
    Ai bassi giri ha un tiro che notevole e la velocità massima misurata con gps in condizioni di strada piana in assenza di vento e in posizione eretta è 107 Kmh.
    La vespa è abbastanza piacevole da guidare e anche con il passeggero, su strade con pendenze anche abbastanza pronunciate, non si avverte la necessità di scalare la marcia.
    Quello che effettivamente mi ha lasciato leggermente deluso, non insoddisfatto, è la velocità massima. Speravo di poter raggiungere una velocità massima di almeno 115 Kmh.
    Proprio per questo motivo, e per il fatto che la coppia di questo gruppo termico è notevole, vi chiedo pareri sul fatto di poter montare un pignone z24 sulla primaria z65 originale.
    Che ne pensate? A quali inconvenienti potrei andare incontro? Perderei troppa coppia per l'aumento della velocità oppure la perdita sarebbe trascurabile?
    Aumenterebbero i consumi mantenendo delle velocità di crociera diciamo intorno ai 90 Kmh?
    Grazie a tutti
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  3. #53
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Ottimizzazioni/consigli durante il montaggio pinasco 215

    115 con un p&p...io avevo lo stesso cilindro con in più Sip road e filtro T5 è più o meno ero lì come te come velocità .col 24 non so se ti tirerebbe la quarta .prova a vedere qualche discussione sul web,anche a me era balenata l'idea ma poi desistetti.comunque i 90 di crocera li puoi tenere tranquillamente con la configurazione attuale !

  4. #54
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Ottimizzazioni/consigli durante il montaggio pinasco 215

    Salve a tutti, riprendo questo 3D per chiedere alcuni chiarimenti. Diciamo che la vespa va bene anzi man mano che macina chilometri la sento ancora più sciolta.
    Il problema che si sta presentando ultimamente è che in fase di rilascio con acceleratore tutto chiuso e maggiormente con strada in discesa, sento come se il motore mi desse delle strattonate indietro. In effetti è come se andasse liscio e nel momento dello scoppio tendesse a frenare tipo freno motore. Ho provato a stringere leggermente la vite del minimo di 3/4 di giro e la cosa è migliorata ma non del tutto risolta. Allora ho provato a ridurre leggermente l'anticipo di accensione portandolo da 23° a 21° e sembra che il difetto sia scomparso mantenendo il tiro ai bassi abbastanza vigoroso. Ieri, però, mentre facevo le prove ho provato a lanciare la vespa alla massima velocità per fare delle chiusure e riaperture del gas ma arrivati a circa 85 kmh ho avuto un vuoto come se mancasse benzina. Richiuso il gas e riaperto fino a 70 kmh tutto normale.
    La domanda è questa, potrebbe essere che la riduzione dell'anticipo di accensione possa causare questo inconveniente oppure è subentrata qualche altro problema?
    Grazie per l'aiuto.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •