Risultati da 1 a 17 di 17

Discussione: Il famoso pignone z23

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Molfetta (BA)
    Età
    46
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Il famoso pignone z23

    Ciao a tutti, apro una nuova discussione perchè cercando sullo stesso argomento non ho trovato soluzione al mio problema. Vengo al dunque, ho chiuso un motore vnl2m (vespa GT) con pinasco ghisa 2 travasi p&p, 20/20 e marmitta sprint, e come tanti campana rinforzata e pignone z23 drt. Il pignone mi è arrivato col suo bel kit di dischi in ferro e rondella in ottone dedicati, monto il tutto e via! Ma in partenza la frizione è modulabile pari a zero, in due in partenza è tutto uno strattonamento con relativo rumoraccio che non so se sto spaccando il tutto ...ma a qualcuno è capitato qualcosa del genere? Non mi va di avere difficoltà nel disimpegnare un incrocio o nelle ripartenze in salita, mi è stato risposto "è impossibile", ma anche se mi sforzo di crederci non risolve il mio problema. Ringrazio anticipatamente chiunque voglia suggerirmi i controlli da fare per venirne a capo, ripeto su questo particolare non mi son dilungato, l'ho montato a fiducia visti i numerosi feedback positivi. Ri-ciao, a presto.

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Il famoso pignone z23

    Il problema sta sicuramente nell'assemblaggio della frizione, non nel "famoso" z23 che montano in tanti.
    Frizione rinforzata pinasco per caso?
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  3. #3

    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Molfetta (BA)
    Età
    46
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Il famoso pignone z23

    Ciao Vespista46, per frizione rinforzata intendevo solo la campana (sì, pinasco con anello), molle originali, dischi sughero meceur. Pensi ci sia un nesso?

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Il famoso pignone z23

    dovresti controllare se con il piattello/pignone originale e con quello da 23 hai lo stesso gioco. lo vedi a banco con la frizione montata. il boccolo deve sporgere della stessa misura.
    io avevo fatto anche un topic apposta tempo fa perchè avevo quel problema (la mia frizione proprio non staccava)
    appena lo trovo te lo posto

    eccolo:
    http://old.vesparesources.com/34-tun...t-per-frizione

  5. #5

    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Molfetta (BA)
    Età
    46
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Il famoso pignone z23

    Ciao Carloee, in effetti pensavo che per risolvere avevano creato il kit con dischi sottili, rondella alta + pignone, ma quanto dici mi porta a smontare il tutto e controllare, piuttosto rimonto il 22 originale. Grazie 1000!

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Il famoso pignone z23

    Come immaginavo è il cestello pinasco il problema, non sei il primo; ha delle quote errate e fa funzionare male il pacco frizione.
    Cercati un vecchio cestello piaggio, fagli saldare l'anello di rinforzo, kit dischi e molle olympia, bicchierini forati e puoi andarci dove ti pare.


    Sono sempre da evitare i dischi in materiali differenti dal sughero, con quest'ultimo e olio classico (sae30, sae40, 80w90 castrol etcc) vai tranquillo.
    Ah, non è il pignone il problema se hai preso quello 6 molle specifico per px
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Il famoso pignone z23

    Mettere così tanto olio è sbagliato, ne otterremmo solo eccessivi imbrattamenti.
    Comunque la frizione non è mai immersa. Viene lubrificata dall'olio mosso da primario, quello sì in bagno, e guidato da una serie di schermi sul carter e sul carterino frizione.
    Per i fori, io penso che non aiutino la lubrificazione dei dischi, più probabilmente dell'accoppiamento boccolo - pignone, specie là dove tale accoppiamento si avvalga di rulli in luogo della bussola di ottone. Infatti l'unica applicazione di serie, in casa Piaggio, fu sulle 160 GS e sulle 180 SS, che aveva proprio i rulli.
    Altra funzione possibile è banalissima: agevolare il centraggio della molla, vista anche la strana forma oblunga degli scodellini.
    Anche sulle Bajaj gli scodellini sono forati. E aiutano proprio il corretto centraggio della molla, perché sulle Bajaj, come sulle vecchie large, il boccolo non ha fori passanti che permettano di spostare le molle (come è sulle frizioni Piaggio più recenti)

    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Il famoso pignone z23

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Mettere così tanto olio è sbagliato, ne otterremmo solo eccessivi imbrattamenti.
    Comunque la frizione non è mai immersa. Viene lubrificata dall'olio mosso da primario, quello sì in bagno, e guidato da una serie di schermi sul carter e sul carterino frizione.
    Per i fori, io penso che non aiutino la lubrificazione dei dischi, più probabilmente dell'accoppiamento boccolo - pignone, specie là dove tale accoppiamento si avvalga di rulli in luogo della bussola di ottone. Infatti l'unica applicazione di serie, in casa Piaggio, fu sulle 160 GS e sulle 180 SS, che aveva proprio i rulli.
    Altra funzione possibile è banalissima: agevolare il centraggio della molla, vista anche la strana forma oblunga degli scodellini.
    Anche sulle Bajaj gli scodellini sono forati. E aiutano proprio il corretto centraggio della molla, perché sulle Bajaj, come sulle vecchie large, il boccolo non ha fori passanti che permettano di spostare le molle (come è sulle frizioni Piaggio più recenti)

    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Marco ne sai una più del diavolo....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •