Risultati da 1 a 17 di 17

Discussione: Il famoso pignone z23

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Il famoso pignone z23

    Rinaldi, quindi mi stai dicendo che in una frizione di 800 grammi, 10 grammi (e forse nemmeno) di bicchierini forati...
    E appena metti 50 grammi di anello di rinforzo?


    Aiutano a lubrificare i dischi all'avviamento a freddo, specialmente dopo giorni di stop e con olio molto viscoso, dove potresti trovare il pacco incollato e al contempo, in marcia aiutano l'espulsione dell'olio favorendo un miglior grip del sughero sul metallo. Appena decelleri si lubrifica/raffredda nuovamente tutto il pacco frizione.
    Tantè che è abituale trovare frizioni secche con i primi dischi sbruciacchiati se hanno gli scodellini chiusi originali, con quelli forati trovi sempre tutto ben unto e non scaldato (a meno che non vi siano altre problematiche)
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  2. #2
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Il famoso pignone z23

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Rinaldi, quindi mi stai dicendo che in una frizione di 800 grammi, 10 grammi (e forse nemmeno) di bicchierini forati...
    E appena metti 50 grammi di anello di rinforzo?


    Aiutano a lubrificare i dischi all'avviamento a freddo, specialmente dopo giorni di stop e con olio molto viscoso, dove potresti trovare il pacco incollato e al contempo, in marcia aiutano l'espulsione dell'olio favorendo un miglior grip del sughero sul metallo. Appena decelleri si lubrifica/raffredda nuovamente tutto il pacco frizione.
    Tantè che è abituale trovare frizioni secche con i primi dischi sbruciacchiati se hanno gli scodellini chiusi originali, con quelli forati trovi sempre tutto ben unto e non scaldato (a meno che non vi siano altre problematiche)
    per la mia esperienza dico che è vero che aiutano ad espellere l'olio, però non credo che la lubrificazione del pacco venga migliorata, aldilà dell'esperienza pratica anche guardando il pacco è facilmente intuibile che prima che l'olio da quei buchi arrivi ai dischi deve fare parecchia strada il tutto mentre la frizione gira. Feci la prova qualche anno fa sostituendo solo bicchierini e molle ed al successivo smontaggio la frizione si presentava esattamente come prima.

    in teoria si può generalizzare dicendo che servono a ridurre peso (trascurabile), in pratica li ho usati in accoppiata a molle più lunghe per evitare che vadano a pacco lasciando la frizione chiusa.

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Il famoso pignone z23

    la frizione lavora a umido e non a bagno, anzi il problema è che l'olio ci arriva poco... i fori servono a NULLA, mettete nel motore 400Gr al posto dei 250 consigliati e i dischi bagnateli molto bene quando assemblate la frizza.

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Il famoso pignone z23

    Tutte le frizioni non a secco, sono a bagno d'olio, "in umido" conosco solo qualche ricetta di cucina; detto ciò la frizione non è totalmente immersa in nessun caso, ha sempre una porzione che si immerge poco sotto il pelo libero della coppa dell'olio (il bagno d'olio vero e proprio) e mediante schizzamento sparge l'olio in giro.


    E' poi compito dei carter in base alla loro forma, fare gocciolare questi schizzi in zona frizione.
    Va da se che se fori i bicchierini, tutto l'olio che scola sull'esterno del cestello va a finire all'interno del pacco frizione.
    Fin quì siamo d'accordo?


    Sui 400g di olio non mi pronuncio perchè non ho mai avuto il bisogno di provarlo, ma mi vien da pensare che tu debba rabboccare spesso, dato che quando metto qualche grammo in più del dovuto, comincia ad uscire l'eccesso copiosamente dallo sfiato. Senza contare il rischio di far aumentare di troppo la pressione nel carter e far uscire il paraolio dalla sua sede.
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •