Molto bella complimenti
opinione schietta:
non la restaurerei assolutamente, ha i suoi segni del tempo ma sembra sana, al limite tenterei qualche ritocco con vernice a campione.
Px senza frecce conservati, pur girando molti raduni, ne ho davvero visti pochi...
goditela cosi' che è molto bella
![]()
come hai eliminato la ruggine?
ciao berto,mi spieghi meglio cosa intendi per vernice a campione?intendi,verniciare senza smontare nessun pezzo con pistola oppure altro?scusa la domanda ma non so assolutamente come muovermi in questo campo,cmq in molti mi dicono di restaurare altri no,io sono dell'idea che me la tengo così com'è,per adesso,in futuro non so,ciao
Dovresti andare in un colorificio serio con:
- codice colore
- un parte della vespa (per esempio un cofano)
Ti fai fare un barattolino di vernice con cui ritoccherai solo parti della carrozzeria sciupate, che poi cercherai di uniformare con la vecchia vernice. Ti linko qualche discussione per farti capire meglio i procedimenti:
http://old.vesparesources.com/16-res...d-vespamodelli
http://old.vesparesources.com/12-res...gliere-vernice
http://old.vesparesources.com/17-res...ivo-vespa-vn2t
http://old.vesparesources.com/restau...nt-v-69-a.html
P.S. Sono convinto che in molti ti consiglieranno di restaurare, soprattutto carrozzieri e amanti
delle vespe luccicanti e perfette...ma il valore storico di un conservato credo sia ineguagliabile
anche dal miglior restaurato con targa oro ecc ecc...
![]()
Appena riesco faccio alcune foto da più vicino,nei punti più critici,così vedrai meglio se riesco" solo"a ritoccarla,a mio modesto parere penso proprio di no,cmq fammelo sapere,grazie dell'aiuto e dei consigli,ciao![]()
Personalmente, nulla di male, sono d'accordo per metà di ciò che dici. nel senso che può essere più bella e affascinate un conservato rispetto ad una restauro ( e sono d'accordo)....e comunque è soggettivo, ma a patto che sia un reale buon conservato. Questa onestamente, ripeto pur non essendo marcia, non si può dire che si sia conservata molto bene, ma che si è mantenuta bene senza che ci sia stata la minima cura per conservarla. Da qui, i "magheggi" per cercare di riportarla a più bella vista, non saranno il massimo della semplicità, anche se non impossibili; il rischio? che venga una cozzaglia di cose, che possa non sapere ne di conservato ne di restaurato ma solo di rabberciato. Quindi detto questo, nel caso il nostro amico decida tale percorso, consiglio di affidarsi a qualcuno che abbia già una buona manualità in opere simili, non chiacchieroni e ciaratani.
Inoltre è vero del buon valore del conservato, ma come dicevo prima al vero conservato...inoltre ad un ottimo restauro non gli possiamo certo non attribuire il valore (moneta) dato le spese che ci sono per il tutto.
N.
Bella è bella, e io ci andrei giro anche così, anzi dirò che vado in giro con mezzi messi anche peggio visivamente, però c'è da dire che in questo caso un risfrescata di carrozzeria, parafango e scudo l'hanno subita in epoca non recente e lo si vede dalle tracce di vernice bianca sui ribattini, crestina parafango e pedale del freno.
Comunque, se riesci a pulire le tracce di ruggine e poi preteggere i punti critici con il fidoil per esempio, secondo me è un bel mantenuto![]()
Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk
È un vero peccato,il vecchio proprietario la teneva sotto un portico,scoperta,e durante l'inverno,vuoi la nebbia (e qua da noi è veramente fastidiosa e continua),vuoi il freddo,è diventata così,bastava anche solo un lenzuolo.....possiedo anche un Piaggio Si del 93,coprendolo con solo un lenzuolo è rimasto nuovo di fabbrica,aspetto altre risposte e suggerimenti,grazie e ciao