Risultati da 1 a 23 di 23

Discussione: Vespa 50 "s" ...cos'è??

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    brescia
    Età
    52
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    19

    Vespa 50 "s" ...cos'è??

    Ho trovato una vespa 50 "s" come si vede dalla scritta sullo scudo anteriore, il numeo di telaio è molto basso, vsa1t 1460 sportello piccolo,il fanale posteriore è strano, come quello che monta la hoffman tedesca, il motore è originale a 4 marce come tutta la vespa, colore azzurrino conservato, perfettamente funzionante, contachilometri con fondoscala 80 e logo piaggio quadrato, non esagonale, secondo voi di cosa si tratta?è un modello interessante?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Scighera
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Belgrado
    Età
    46
    Messaggi
    1 051
    Potenza Reputazione
    19
    È molto bella questa Vespetta ... mi piace ... bisogna fare un restauro ...

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26
    Interessante davvero!!! Era prodotta x il mercato estero dove la cilindrata 50 non aveva limitazione di potenza come accadeva in italia (1.5 cv)
    Telaisticamete segue più o meno l'evoluzione di quelle italiane quindi la tua è una prima serie del 63/64 così ad occhio, è un bellissimo conservato e io non la toccherei assolutamente!!!
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di EzioGS160
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Brindisi
    Età
    55
    Messaggi
    2 019
    Potenza Reputazione
    19
    il telaio potrebbe essere V5A1T 1460 ?
    se è questo potrebbe essere una VESPA 50 N del 1963 , particolare lo sportellino piccolo, però dovrebbe avere 3 marce. se è questa non è il suo il fanale posteriore e la sella, poi per altri particolari lascio la parola ai più esperti.

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    brescia
    Età
    52
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    19
    il telaio è v5sa1t 1460 il fanale è il suo perchè è dello stesso colore conservato e la sella porta la scritta aquila continentale, lo sportellino è piccolo, la cuffia motore è in ferro.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di EzioGS160
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Brindisi
    Età
    55
    Messaggi
    2 019
    Potenza Reputazione
    19
    se il telaio è v5sa1t 1460 è una vespa 50 s del 1963
    http://vintagescooters.free.fr/english/v50s-63.htm

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    brescia
    Età
    52
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    19
    e...il fanalino dietro diverso e la targhetta nera rivettata indicano che è un mezzo per l'estero?

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Certo che è un modello interessante!!! Di vespa 50S non ne avevo mai vista una!
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di V11T
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Atene
    Età
    60
    Messaggi
    1 105
    Potenza Reputazione
    20
    E' proprio la 50 per l'estero,che fila anche parecchio per un 50.Io ne ho una greca anch'essa con la sigla V5SA1T.

    Interessante la faccenda del fanale posteriore,sulla tua tedesca c'e' quello tipo hoffman,sulla mia(del 72) c'e quello della 90ss,poi dal 75-76 montavano(almeno per il mercato greco) quello tutto in plastica della primavera.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    La legge punisce gli spacciatori di Vespe false

  10. #10
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    ...e il bello è che la 50s ha 4 marce ed è l'unica vespa 50 ad avere un cambio diverso da tutte le altre small 4 marce...se guardate su vespa tecnica volume 3, se non erro, c'è il certificato delle caratteristiche tecniche che dà queste interessanti informazioni, oltre a farci sapere che, benchè sia un modello per l'estero, è stato omologato anche in italia...
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di norkio
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Ghedi
    Età
    39
    Messaggi
    1 285
    Potenza Reputazione
    19
    ma dove l'hai trovata? è già tua? è un bel pezzo.. sicuramente non comune..

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    brescia
    Età
    52
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    19
    L'ho trovata da un nonno tedesco che la usava nella casa delle vacanze, per curiosità, secondo voi che valore potrebbe avere?ovviamente solo a titolo di pura curiosità, so benissimo che non è una 98.
    grazie a tutti delle risposte!!

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di norkio
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Ghedi
    Età
    39
    Messaggi
    1 285
    Potenza Reputazione
    19
    Bisogna informarsi alla motorizzazione se può circolare in italia essendo un 50ino più vivace.. nel "borsino" non è codificato cmq direi che sicuramente più di una special.. è rara.. visto che è stata poco ricercata.. (parlo da neoconoscitore ti sapranno confermare i capi)
    cmq bella.. ps sei di mantova ma dove? verso Brescia??

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di vader.t7
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    41
    Messaggi
    4 915
    Potenza Reputazione
    22
    apperò...bei gusti l'opa... =D

  15. #15
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Dovrebbe essere immatricolabile come motociclo, anzichè come ciclomotore.
    Non solo, se non erro all'epoca si tentò anche in Italia la commercializzazione come motociclo targato della 50 Sprinter; ovviamente non ebbe successo, come del resto non ebbe successo nemmeno la 90.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  16. #16
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    brescia
    Età
    52
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    19
    La legge attuale non fa piu' distinzione con le marce, magari è la velocità di 60 kmh. che non va bene per il codice ma chi se ne accorge?siccome ho la denuncia di smarrimento del libretto basta andare al collaudo giusto?

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Nel caso fosse possibile seguire la normale procedura dei 50ini, comunque al collaudo ti controllano(o almeno dovrebbero) la velocità che per legge non può superare i 45 km/h
    Se fosse possibile io lo immatricolerei come motociclo targato
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di Bellafrance
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    21
    La motorizzazione di Bologna non ha i rulli per le moto...

    Piuttosto io verificherei se risulta omologato per 2 persone, sarebbe l'unica vespa 50 a poter caricare...

    Ciao

  19. #19
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    brescia
    Età
    52
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    19
    Interessante...veramente...!!!!!ci farò un pensierino...!!
    grazie ancora!

  20. #20
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    ...non se ne possono nonaccorgere, in motorizzazione dovrebbero guardare il prefisso del telaio, il dgm, e in base a questo, col certificato delle caratteristiche tecniche e il conseguente collaudo, consegnarti una nuova carta di circolazione(uguale a quella dei mezzi targati); comunque può essere che chi esegue il collaudo non guardi nulla e si fidi del fatto che è un 50 codice....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  21. #21

    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    ragusa
    Messaggi
    1
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa 50 "s" ...cos'è??

    Salve, mi interesserebbe sapere qual è il numero di omologazione di questa vespa 50 s potrebbe comunicarmelo? La ringrazio in anticipo.

  22. #22
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    SANREMO
    Età
    64
    Messaggi
    84
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa 50 "s" ...cos'è??

    Ciao a tutti,
    ciao listrione,
    so che è passato piu' di un anno, ma ti rispondo ugualmente
    il numero di omologazione è : IGM 3312 OM;
    ho visto questo post perchè cerco il massimo delle informazioni possibili per restaurare la mia (V5SA1T del 1977)
    e ci sono capitato un po per caso.
    Ciao a tutti quanti

  23. #23
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Saludecio
    Età
    48
    Messaggi
    232
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Vespa 50 "s" ...cos'è??

    E' bene fare la procedura esatta. Prima o dopo viene fuori che e' un motociclo.
    Piuttosto: informati dello stato amministrativo del mezzo e dopo torna dal nonno e fai la procedura corretta. Il mezzo a mio parere lo merita. Che sappia io il mezzo deve essere radiato dal paese di origine e poi re-immatricolato da quello in cui e' destinato. Mi sto' informando per acquistare da San Marino ed e' cosi'.
    Saluti.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •