Risultati da 1 a 25 di 63

Discussione: Motore dr 177 da aprire: albero anticipato si o no?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di mariopx
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Alcamo
    Età
    49
    Messaggi
    203
    Potenza Reputazione
    11

    Motore dr 177 da aprire: albero anticipato si o no?

    Purtroppo il paraolio lato frizione della mia vespa si è rotto (argomento trattato nella sezione officina) e sono costretto ad aprire il motore della mia vespa px 125 e arcobaleno elestart del 1998 così configurata:
    • Dr 177 leggermente rivisto al terzo travaso con testa polini e guarnizione in carto sotto il cilindro da 1 mm
    • carburo da 20/20 con fori sotto il filtro e getti adeguati
    • primaria 22/68 cambio del 125
    • marmitta sito vers. normale (no plus)
    • anticipo su IT
    • travasi e valvola originali

    Dopo questa introduzione vorrei qualche consiglio sulla convenienza a montare un albero anticipato, considerando che non ho intenzione di fare modifiche irreversibili ai carter (lavori vari a travasi e valvola), vorrei quindi conoscere pro e contro nell'usare un albero anticipato ed eventualmente che marca/modello.
    Eventuali futuri upgrade potrebbero essere montare un gt pinasco in alluminio, una mega/dornadella e eventualmente un carburo da 24.

  2. #2
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    MASSA
    Età
    42
    Messaggi
    563
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Motore dr 177 da aprire: albero anticipato si o no?

    ho la stessa configurazione con albero originale anticipato, la vespa è abbastanza "elastica" ma non è un missile. la tua come va?

  3. #3
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Motore dr 177 da aprire: albero anticipato si o no?

    Visto che sei aperto cambia l'albero con uno anticipato (ritardato) ma non credere di avere tutte queste migliorie in più
    Senza allineamenti dei passaggi l'albero serve a poco ed il 24 a nulla secondo me.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di mariopx
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Alcamo
    Età
    49
    Messaggi
    203
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Motore dr 177 da aprire: albero anticipato si o no?

    Citazione Originariamente Scritto da BR1 Visualizza Messaggio
    ho la stessa configurazione con albero originale anticipato, la vespa è abbastanza "elastica" ma non è un missile. la tua come va?
    La mia non andava male, anche se pe l'uso che ne faccio io (in estate mi sposto tutti i gg dal mare in città due volte al gg ogni tratta 5 km , quando affronto le salite in due anche se non impegnative, col pignone da 22 mi richiede la terza, forse il 21 nel mio caso sarebbe stato più appropriato .

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Visto che sei aperto cambia l'albero con uno anticipato (ritardato) ma non credere di avere tutte queste migliorie in più
    Senza allineamenti dei passaggi l'albero serve a poco ed il 24 a nulla secondo me.


    Gg
    escludendo il 24 , con un albero anticipato (che poi è posticipato) si hanno problemi di minimo irregolare o altro, chiedo questo perché il meccanico mi consiglia di lasciare tutto originale.
    Se dovessi convincermi a prendere un nuovo albero anticipato su quale marca mi dovrei orientare ?

  5. #5
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Motore dr 177 da aprire: albero anticipato si o no?

    Se prendi un albero già modificato non hai nessun tipo di problema.
    Per la marca c'è ne sono a iosa.
    Per i 177 ho provato mazzucchelli, MEC EUR e tameni.
    Senza modifiche non ho notato differenze sostanziali, soprattutto se lo monti su di un motore poco spinto, per cui guarda il prezzo, o meglio, senti altri utenti che possono darti qualche dritta in proposito.


    Gg (versione mobile)
    In Vespa da sempre!!!

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore dr 177 da aprire: albero anticipato si o no?

    aprendo potresti migliorare la valvola, il suo foro in originale ha un disegno rettangolare spesso poco angolato sugli angoli, anzi in vero ha uno dei lati fresato tondo, aprendo la vedrai chiaramente, ora il DR non necessita di un albero anticipato essendo in vero un cilindro poco assetato, quindi la scelta di sostituire l'albero non è tanto dovuta ad un aumento delle fasi, ma piuttosto al fatto che questo magari è usurato ed ha molti chilometri sulle spalle, in questo caso ha più senso su un DR la sua sostituzione...

    quindi aprendo devi come prima cosa valutare il tuo albero se da sostituire cambialo....

    puoi optare per uno anticipato (in vero si chiamano anticipati ma sono nella realtà posticipati ma fregatene), un mazzucchelli o un tameni o il pinasco o quello che vuoi sono oggigiorno più o meno tutti buoni ed affidabili, o per uno ad anticipo regolare, se opti per l'anticipato non modificare la sezione della valvola, se opti altrimenti per uno ad anticipo originale dovrai invece "migliorare" un poco la valvola....

    io sceglierei un anticipo regolare o il suo originale se ancora buono andando a lavorare la valvola, la sua lavorazione è facilissima, basta munirsi di una lima rettangolare e a mano sistemare i due bordi stretti che determinano apertura e chiusura del flusso, ovvero essendo un rettangolo dovrai squadrare i due lati stretti, nello squadrarli con la lima sarà facile allungare 2mm per lato insistendo un pò ed asportando un pò di materiale, il lavoro ripeto è facilissimo, devi solo avere accoirtezza di non limare i due lati lunghi onde non pregiudicare la tenuta laterale della stessa, allungando e squadrando la valvola aumenterai di un pochino sia il ritardo che l'anticipo senza per altro modificare l'albero, questo aumento di portata della valvola è modesto e non pregiudica il funzionamento qualora volessi rimontare il cilindro originale, anzi... gli giova comuqnue.

    Altra operazione che ti consiglio di fare è quella di raccordare il foro inferiore del venturi del carburo da 20 al foro della scatola filtro e da questo al foro sul semicarter che porta alla valvola, quindi non solo ti consiglio di squadrare aumentando di un poco la sua sezione, ma anche di raccordare il condotto formato dall'accoppiamento di questi tre elementi, si fà facile con una fresetta da briko sferica , di quelle da trapano comuni vendute in set da 5-6 pezzi di dimensioni normali... accoppiando i pezzi in falso montaggio ti accorgi subito che ci sono spigoli e la corrispondenza è approssimativa, migliora il flusso proveniente dal carburatore alla valvola eliminando ed un poco addolcendo il condotto, basta levare gli spigoli e strombare un poco il foro sotto del carburatore.... questo abbinato ad un allungamento della valvola donerà una miglior ammissione al tuo DR.

    Altra cosa da farsi è la sostituzione del parastrappi con quello a doppia molla della 200cc, questo perchè l'aumento di potenza và abbinato ad un parastrappi più robusto..

    due sole accortezze: primo togli la vite di regolazione fine della carburazione dal carburo quando lo strombi di base o gli rovini la punta. e raccordalo solo sotto i binari della ghigliottina, ma è una raccomandazione quasi inutile datosi che non arriverai comuqnue ai binari della ghigliottina del gas lavorandolo a meno che tu non esageri evidentemente.... secondo come detto quando allunghi la valvola 2mm per parte segnali con un chiodo per avere un riferimento approssimativo e okkio a non togliere di lato materiale che pregiudichi la tenuta laterale della valvola, ma anche qui è difficile sbagliare a meno di un lavoro davvero grossolano e greve, datosi che la lima quadrata usata a mano difficilmente riuscirà a togliere materiale di lato se la usi con un minimo di criterio logico.

    Sono lavori in vero più facili di quanto si immagini, non stravolgono il tuo motore e sono in pratica migliorie ed affinamenti degli stampi originali che andrebbero fatti a mio dire a prescindere ed anche su un motore originale quando si apre...

    Avrai alla fine un motore più rotondo e lineare, appena più spinto, non tanto per il modesto aumento delle fasi di ammissione all'albero (anticipato o con valvola allungata), ma piuttosto perchè migliorano i flussi in genere....

    la marmitta che monti SITO non và bene è troppo chiusa per un DR comuqnue, serve la sip road o la megadella...

    il Dr vuole il pignone da 21-68.... il pignone da 22 spesso è lungo sul Dr che non ha prestazioni eccezionali e mal si abbina ad un dente in più di allungo di pignone, a volte sui migliori Dr rimane giusto il 22 ma dipende molto da dove circoli... se in due o salite preferiscigli il 21 della 150cc, in fin dei conti il 21 della 150 già sul 150 è un peletto lungo di suo e con il Dr rimane forse un peletto corto a logica, ma meglio un pelo corto che non un pelo lungo come è in realtà il pignone da 22 abbinato alla corona da 68 della PX.

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di mariopx
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Alcamo
    Età
    49
    Messaggi
    203
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Motore dr 177 da aprire: albero anticipato si o no?

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    aprendo potresti migliorare la valvola, il suo foro in originale ha un disegno rettangolare spesso poco angolato sugli angoli, anzi in vero ha uno dei lati fresato tondo, aprendo la vedrai chiaramente, ora il DR non necessita di un albero anticipato essendo in vero un cilindro poco assetato, quindi la scelta di sostituire l'albero non è tanto dovuta ad un aumento delle fasi, ma piuttosto al fatto che questo magari è usurato ed ha molti chilometri sulle spalle, in questo caso ha più senso su un DR la sua sostituzione...

    quindi aprendo devi come prima cosa valutare il tuo albero se da sostituire cambialo....

    puoi optare per uno anticipato (in vero si chiamano anticipati ma sono nella realtà posticipati ma fregatene), un mazzucchelli o un tameni o il pinasco o quello che vuoi sono oggigiorno più o meno tutti buoni ed affidabili, o per uno ad anticipo regolare, se opti per l'anticipato non modificare la sezione della valvola, se opti altrimenti per uno ad anticipo originale dovrai invece "migliorare" un poco la valvola....

    io sceglierei un anticipo regolare o il suo originale se ancora buono andando a lavorare la valvola, la sua lavorazione è facilissima, basta munirsi di una lima rettangolare e a mano sistemare i due bordi stretti che determinano apertura e chiusura del flusso, ovvero essendo un rettangolo dovrai squadrare i due lati stretti, nello squadrarli con la lima sarà facile allungare 2mm per lato insistendo un pò ed asportando un pò di materiale, il lavoro ripeto è facilissimo, devi solo avere accoirtezza di non limare i due lati lunghi onde non pregiudicare la tenuta laterale della stessa, allungando e squadrando la valvola aumenterai di un pochino sia il ritardo che l'anticipo senza per altro modificare l'albero, questo aumento di portata della valvola è modesto e non pregiudica il funzionamento qualora volessi rimontare il cilindro originale, anzi... gli giova comuqnue.

    Altra operazione che ti consiglio di fare è quella di raccordare il foro inferiore del venturi del carburo da 20 al foro della scatola filtro e da questo al foro sul semicarter che porta alla valvola, quindi non solo ti consiglio di squadrare aumentando di un poco la sua sezione, ma anche di raccordare il condotto formato dall'accoppiamento di questi tre elementi, si fà facile con una fresetta da briko sferica , di quelle da trapano comuni vendute in set da 5-6 pezzi di dimensioni normali... accoppiando i pezzi in falso montaggio ti accorgi subito che ci sono spigoli e la corrispondenza è approssimativa, migliora il flusso proveniente dal carburatore alla valvola eliminando ed un poco addolcendo il condotto, basta levare gli spigoli e strombare un poco il foro sotto del carburatore.... questo abbinato ad un allungamento della valvola donerà una miglior ammissione al tuo DR.

    Altra cosa da farsi è la sostituzione del parastrappi con quello a doppia molla della 200cc, questo perchè l'aumento di potenza và abbinato ad un parastrappi più robusto..

    due sole accortezze: primo togli la vite di regolazione fine della carburazione dal carburo quando lo strombi di base o gli rovini la punta. e raccordalo solo sotto i binari della ghigliottina, ma è una raccomandazione quasi inutile datosi che non arriverai comuqnue ai binari della ghigliottina del gas lavorandolo a meno che tu non esageri evidentemente.... secondo come detto quando allunghi la valvola 2mm per parte segnali con un chiodo per avere un riferimento approssimativo e okkio a non togliere di lato materiale che pregiudichi la tenuta laterale della valvola, ma anche qui è difficile sbagliare a meno di un lavoro davvero grossolano e greve, datosi che la lima quadrata usata a mano difficilmente riuscirà a togliere materiale di lato se la usi con un minimo di criterio logico.

    Sono lavori in vero più facili di quanto si immagini, non stravolgono il tuo motore e sono in pratica migliorie ed affinamenti degli stampi originali che andrebbero fatti a mio dire a prescindere ed anche su un motore originale quando si apre...

    Avrai alla fine un motore più rotondo e lineare, appena più spinto, non tanto per il modesto aumento delle fasi di ammissione all'albero (anticipato o con valvola allungata), ma piuttosto perchè migliorano i flussi in genere....

    la marmitta che monti SITO non và bene è troppo chiusa per un DR comuqnue, serve la sip road o la megadella...

    il Dr vuole il pignone da 21-68.... il pignone da 22 spesso è lungo sul Dr che non ha prestazioni eccezionali e mal si abbina ad un dente in più di allungo di pignone, a volte sui migliori Dr rimane giusto il 22 ma dipende molto da dove circoli... se in due o salite preferiscigli il 21 della 150cc, in fin dei conti il 21 della 150 già sul 150 è un peletto lungo di suo e con il Dr rimane forse un peletto corto a logica, ma meglio un pelo corto che non un pelo lungo come è in realtà il pignone da 22 abbinato alla corona da 68 della PX.
    Grazie per la dettagliata spiegazione su quello che dovrei fare una volta aperto il motore, solo una puntualizzazione, l'allungamento della valvola 2+2 si intende dall'interno non sia da sopra che da sotto e poi i 2 mm dal lato tondo li conto una volta squadrata la valvola.
    Infine vorrei ribadito che questa operazione non pregiudica nulla a livello di carburazione, tenuta minimo e via dicendo, nel caso (improbabile) che ritorni a 125
    .

  8. #8
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Motore dr 177 da aprire: albero anticipato si o no?

    Citazione Originariamente Scritto da mariopx Visualizza Messaggio
    Grazie per la dettagliata spiegazione su quello che dovrei fare una volta aperto il motore, solo una puntualizzazione, l'allungamento della valvola 2+2 si intende dall'interno non sia da sopra che da sotto e poi i 2 mm dal lato tondo li conto una volta squadrata la valvola.
    Infine vorrei ribadito che questa operazione non pregiudica nulla a livello di carburazione, tenuta minimo e via dicendo, nel caso (improbabile) che ritorni a 125
    .
    Se non cerchi l'esasperazione, la valvola non la toccare soprattutto nella lunghezza.
    Se sbagli .... non carburi più.
    Ma poi nel tuo post iniziale dicevi di non voler toccare i carter ....
    Ti dico come la penso: il primo passo per una buona elaborazione è capire cosa volere dal proprio motore; si parte da li altrimenti fai "a caso" e come viene viene


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore dr 177 da aprire: albero anticipato si o no?

    Il ragionamento ponderato impone ad aumento di cilindrata aumento di diagramma di aspirazione.
    se passi da 125 a 177 hai un aumento di circa il 40% se non aumenti anche l'aspirazione non è un lavoro ben fatto.
    Mantenendo il carte originale hai il motore strozzato....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di mariopx
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Alcamo
    Età
    49
    Messaggi
    203
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Motore dr 177 da aprire: albero anticipato si o no?

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Se non cerchi l'esasperazione, la valvola non la toccare soprattutto nella lunghezza.
    Se sbagli .... non carburi più.
    Ma poi nel tuo post iniziale dicevi di non voler toccare i carter ....
    Ti dico come la penso: il primo passo per una buona elaborazione è capire cosa volere dal proprio motore; si parte da li altrimenti fai "a caso" e come viene viene


    Gg
    Hai ragione nel dire che inizialmente non volevo toccare niente nei carter, ma poeta è stato così convincente che .....
    In effetti inizialmente mi ero prefissato solo il cambio dell'albero con uno anticipato (o meglio dire posticipato) proprio per avere comunque la possibilità di tornare indietro.
    Il motivo di non voler toccare i carter è che per quelli che ho io (ultimo arcobaleno anno '9 dovrei riportare materiale e dalle mie parti non so se c'è nemmeno chi lo faccia, poi di elaboratori seri nemmeno l'ombra, forse solo qualche meccanico con un po di esperienza fatta anni fa sulle small, è comunque vero che aprendo qualcosa dentro che potesse far bene al dr ma anche ad un eventuale futuro pinasco in alluminio volevo farlo, fosse anche mettere un albero anticipato, ma che comunque non mi desse problemi di alcuna natura.
    Per questo avrei gradito ricevere più consigli.
    Ciao

  11. #11
    L'avatar di maschenada
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Jalmicco
    Età
    34
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Motore dr 177 da aprire: albero anticipato si o no?

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    aprendo potresti migliorare la valvola, il suo foro in originale ha un disegno rettangolare spesso poco angolato sugli angoli, anzi in vero ha uno dei lati fresato tondo, aprendo la vedrai chiaramente, ora il DR non necessita di un albero anticipato essendo in vero un cilindro poco assetato, quindi la scelta di sostituire l'albero non è tanto dovuta ad un aumento delle fasi, ma piuttosto al fatto che questo magari è usurato ed ha molti chilometri sulle spalle, in questo caso ha più senso su un DR la sua sostituzione...

    quindi aprendo devi come prima cosa valutare il tuo albero se da sostituire cambialo....

    puoi optare per uno anticipato (in vero si chiamano anticipati ma sono nella realtà posticipati ma fregatene), un mazzucchelli o un tameni o il pinasco o quello che vuoi sono oggigiorno più o meno tutti buoni ed affidabili, o per uno ad anticipo regolare, se opti per l'anticipato non modificare la sezione della valvola, se opti altrimenti per uno ad anticipo originale dovrai invece "migliorare" un poco la valvola....

    io sceglierei un anticipo regolare o il suo originale se ancora buono andando a lavorare la valvola, la sua lavorazione è facilissima, basta munirsi di una lima rettangolare e a mano sistemare i due bordi stretti che determinano apertura e chiusura del flusso, ovvero essendo un rettangolo dovrai squadrare i due lati stretti, nello squadrarli con la lima sarà facile allungare 2mm per lato insistendo un pò ed asportando un pò di materiale, il lavoro ripeto è facilissimo, devi solo avere accoirtezza di non limare i due lati lunghi onde non pregiudicare la tenuta laterale della stessa, allungando e squadrando la valvola aumenterai di un pochino sia il ritardo che l'anticipo senza per altro modificare l'albero, questo aumento di portata della valvola è modesto e non pregiudica il funzionamento qualora volessi rimontare il cilindro originale, anzi... gli giova comuqnue.

    Altra operazione che ti consiglio di fare è quella di raccordare il foro inferiore del venturi del carburo da 20 al foro della scatola filtro e da questo al foro sul semicarter che porta alla valvola, quindi non solo ti consiglio di squadrare aumentando di un poco la sua sezione, ma anche di raccordare il condotto formato dall'accoppiamento di questi tre elementi, si fà facile con una fresetta da briko sferica , di quelle da trapano comuni vendute in set da 5-6 pezzi di dimensioni normali... accoppiando i pezzi in falso montaggio ti accorgi subito che ci sono spigoli e la corrispondenza è approssimativa, migliora il flusso proveniente dal carburatore alla valvola eliminando ed un poco addolcendo il condotto, basta levare gli spigoli e strombare un poco il foro sotto del carburatore.... questo abbinato ad un allungamento della valvola donerà una miglior ammissione al tuo DR.

    Altra cosa da farsi è la sostituzione del parastrappi con quello a doppia molla della 200cc, questo perchè l'aumento di potenza và abbinato ad un parastrappi più robusto..

    due sole accortezze: primo togli la vite di regolazione fine della carburazione dal carburo quando lo strombi di base o gli rovini la punta. e raccordalo solo sotto i binari della ghigliottina, ma è una raccomandazione quasi inutile datosi che non arriverai comuqnue ai binari della ghigliottina del gas lavorandolo a meno che tu non esageri evidentemente.... secondo come detto quando allunghi la valvola 2mm per parte segnali con un chiodo per avere un riferimento approssimativo e okkio a non togliere di lato materiale che pregiudichi la tenuta laterale della valvola, ma anche qui è difficile sbagliare a meno di un lavoro davvero grossolano e greve, datosi che la lima quadrata usata a mano difficilmente riuscirà a togliere materiale di lato se la usi con un minimo di criterio logico.

    Sono lavori in vero più facili di quanto si immagini, non stravolgono il tuo motore e sono in pratica migliorie ed affinamenti degli stampi originali che andrebbero fatti a mio dire a prescindere ed anche su un motore originale quando si apre...

    Avrai alla fine un motore più rotondo e lineare, appena più spinto, non tanto per il modesto aumento delle fasi di ammissione all'albero (anticipato o con valvola allungata), ma piuttosto perchè migliorano i flussi in genere....

    la marmitta che monti SITO non và bene è troppo chiusa per un DR comuqnue, serve la sip road o la megadella...

    il Dr vuole il pignone da 21-68.... il pignone da 22 spesso è lungo sul Dr che non ha prestazioni eccezionali e mal si abbina ad un dente in più di allungo di pignone, a volte sui migliori Dr rimane giusto il 22 ma dipende molto da dove circoli... se in due o salite preferiscigli il 21 della 150cc, in fin dei conti il 21 della 150 già sul 150 è un peletto lungo di suo e con il Dr rimane forse un peletto corto a logica, ma meglio un pelo corto che non un pelo lungo come è in realtà il pignone da 22 abbinato alla corona da 68 della PX.
    ciao, sto elaborando pure io una vespa px 125 disco con le caratteristiche indicate in questo post. vorrei fare le modifiche al carte che esponi ( lo porterei a fare in centro rettifica) però non sarei in grado di spiegarle ad una terza persona
    mi puoi aiutare? hai scritto altri post dove già spieghi ciò?

    Inviato dal mio Nexus 4

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di mariopx
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Alcamo
    Età
    49
    Messaggi
    203
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Motore dr 177 da aprire: albero anticipato si o no?

    Riesumo la discussione in quanto ho degli aggiornamenti, ricordo che alla fine della scorsa estate causa rottura del paraolio lato frizione ho dovuto aprire il motore (cosa che ho fatto solo nei giorni scorsi), ho anche chiesto cosa potevo fare col mio DR177 per avere un po di brio in più, Poeta mi consiglio di allungare la valvola 2+2 lasciando l'albero originale, ma all'apertura del blocco ho avuto una spiacevole novità,
    IMG_20160511_205154.jpgIMG_20160511_205252.jpgIMG_20160511_205357.jpgIMG_20160511_205415.jpg
    le foto parlano da sole, ora vorrei i vostri pareri, quanto grave è e cosa faccio.
    Con tutta probabilità il danno è precedente alla rottura del paraolio, tempo fa causa fuoriuscita del fermo dello spinotto del pistone ruppi il pistone con tutto quello che ne derivò.

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore dr 177 da aprire: albero anticipato si o no?

    Citazione Originariamente Scritto da mariopx Visualizza Messaggio
    Riesumo la discussione in quanto ho degli aggiornamenti, ricordo che alla fine della scorsa estate causa rottura del paraolio lato frizione ho dovuto aprire il motore (cosa che ho fatto solo nei giorni scorsi), ho anche chiesto cosa potevo fare col mio DR177 per avere un po di brio in più, Poeta mi consiglio di allungare la valvola 2+2 lasciando l'albero originale, ma all'apertura del blocco ho avuto una spiacevole novità,
    IMG_20160511_205154.jpgIMG_20160511_205252.jpgIMG_20160511_205357.jpgIMG_20160511_205415.jpg
    le foto parlano da sole, ora vorrei i vostri pareri, quanto grave è e cosa faccio.
    Con tutta probabilità il danno è precedente alla rottura del paraolio, tempo fa causa fuoriuscita del fermo dello spinotto del pistone ruppi il pistone con tutto quello che ne derivò.
    Ecco cosa combina un seiver....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  14. #14
    VRista L'avatar di cukigrppia
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Trento
    Messaggi
    277
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Motore dr 177 da aprire: albero anticipato si o no?

    Poeta era una semplice domanda, forse hai sbagliato a indicare ma non me L'HAI DETTO 3 VOLTE!

    e anche se fosse non penso serva scaldarsi!

  15. #15
    VRista L'avatar di cukigrppia
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Trento
    Messaggi
    277
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Motore dr 177 da aprire: albero anticipato si o no?

    intendevo risposto a me direttamente..comunque grazie..e non era mie intenzioni farti "scaldare" se mai..

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore dr 177 da aprire: albero anticipato si o no?

    non mi scaldo era ironico... detto in modo cioè simpatico... non critico....dovevo usare le faccine....

  17. #17
    VRista L'avatar di cukigrppia
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Trento
    Messaggi
    277
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Motore dr 177 da aprire: albero anticipato si o no?

    tranquillo scusa l'interpretazione.

    Cmq tornando al discorso della lavorazione della valvola ho afferrato quello che mi hai spiegato del fatto dei 2 + 2 mm.
    Adesso voglio appunto rilevare tutto il discorso delle fasi per avere un riferimento e poi appunto cercare di lavorarle per aumentare leggermente le prestazioni del Pinascone in alluminio.
    Montato come ora P&P ha scarse qualità. :(

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore dr 177 da aprire: albero anticipato si o no?

    Citazione Originariamente Scritto da cukigrppia Visualizza Messaggio
    tranquillo scusa l'interpretazione.

    Cmq tornando al discorso della lavorazione della valvola ho afferrato quello che mi hai spiegato del fatto dei 2 + 2 mm.
    Adesso voglio appunto rilevare tutto il discorso delle fasi per avere un riferimento e poi appunto cercare di lavorarle per aumentare leggermente le prestazioni del Pinascone in alluminio.
    Montato come ora P&P ha scarse qualità. :(

    Scusa perchè pinascone.....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore dr 177 da aprire: albero anticipato si o no?

    Citazione Originariamente Scritto da cukigrppia Visualizza Messaggio
    tranquillo scusa l'interpretazione.

    Cmq tornando al discorso della lavorazione della valvola ho afferrato quello che mi hai spiegato del fatto dei 2 + 2 mm.
    Adesso voglio appunto rilevare tutto il discorso delle fasi per avere un riferimento e poi appunto cercare di lavorarle per aumentare leggermente le prestazioni del Pinascone in alluminio.
    Montato come ora P&P ha scarse qualità. :(
    Adesso che è stata chiarita la questione....
    Il Pinasco è molto simile al DR come travasi principali e secondari e differisce nella portata del frontescarico sdoppiato che anche se in numero minore 2 contro i tre del DR ha ben più portata.
    Questo cilindro se ben lavorato da ottime prestazioni e gode di grande affidabilità, E' però dotato di un pistone troppo pesante e di vecchio disegno a meno che tu non l'abbia comprato di recente....
    Si un lavoro di adeguamento aspirazione è necessaria e da buoni risultati, non esagerare altrimenti poi si mette a consumare molto.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  20. #20
    VRista Junior L'avatar di mariopx
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Alcamo
    Età
    49
    Messaggi
    203
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Motore dr 177 da aprire: albero anticipato si o no?

    Sono contento che questa discussione da me iniziata stia portando consigli non soltanto a me ma anche ad altri utenti, tra l'altro siccome non appena il mio dr non ne vorrà più penso di sostituirlo con un bel pinasco alu 177, quindi volevo possibilmente sapere da pistone grippato (anche se è un po' OT) in cosa cambia il vecchio pistone del pinasco alu 177, con quello nuovo.

  21. #21
    VRista L'avatar di cukigrppia
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Trento
    Messaggi
    277
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Motore dr 177 da aprire: albero anticipato si o no?

    in che senso? questo è un vecchio motore con montato il pinasco 177 all. l'ho chiamato pinascone, cè qualche riferimento sbagliato?

  22. #22
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Motore dr 177 da aprire: albero anticipato si o no?

    Nel gergo di queste discussioni viene soprannominato 'Pinascone' il cilindro in alluminio per PX 200 nelle sue numerose varianti.
    Per questo potrebbe fuorviare.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  23. #23
    VRista L'avatar di cukigrppia
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Trento
    Messaggi
    277
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Motore dr 177 da aprire: albero anticipato si o no?

    azz..scusate..😅

  24. #24
    VRista Junior L'avatar di mariopx
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Alcamo
    Età
    49
    Messaggi
    203
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Motore dr 177 da aprire: albero anticipato si o no?

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Questo è il kit che fa per te.
    Per aprire i carter intendo asportare completamente la valvola e se hai la possibilità di caricare un po il carte lato volano in corrispondenza del piano attacco carburatore in modo da poter realizzare uno scivolo a 45 gradi avresti la possibilità di fare un gran bel motore da turismo, avrebbe molta coppia in basso e più allungo, una chicca insomma.
    dovrei aver caricato delle foto dove si parla di lamellare 200 dovrebbero essere abbastanza esaustive.
    Ammettendo di utilizzare tale kit DXC, lo spessore non creerebbe inconvenienti con l'asta dentata del miscelatore, che potrebbe non arrivare all'ingranaggio dello stesso o ci sono comunque le tolleranze tali da permettere il buon funzionamento del miscelatore. Credo che molti, non solo io (amanti del touning NON estremo) vorremmo avere maggiori certezze riguardo a questo punto. Grazie ancora per il tempo che voi guru ci dedicate.

  25. #25
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore dr 177 da aprire: albero anticipato si o no?

    Citazione Originariamente Scritto da mariopx Visualizza Messaggio
    Ammettendo di utilizzare tale kit DXC, lo spessore non creerebbe inconvenienti con l'asta dentata del miscelatore, che potrebbe non arrivare all'ingranaggio dello stesso o ci sono comunque le tolleranze tali da permettere il buon funzionamento del miscelatore. Credo che molti, non solo io (amanti del touning NON estremo) vorremmo avere maggiori certezze riguardo a questo punto. Grazie ancora per il tempo che voi guru ci dedicate.
    Ok cerca di fare per bene i carte la chiave del successo è solo li e poi vedrai ....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •