Risultati da 1 a 25 di 29

Discussione: Vespa club italia - tutela veramente i soci ?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Parma
    Messaggi
    224
    Potenza Reputazione
    10

    Vespa club italia - tutela veramente i soci ?

    Sono iscritto da quest'anno ad un Vespa Club locale, purtroppo dopo il fatidico I° Maggio, giorno da cui non assicurano più le Vespe che non sono iscritte all'FMI. Ho una PX 125 E del 1982 non ancora iscritta all' FMI, quindi niente assicurazione agevolata.
    Ho scritto al V.C.I. facendo presente la situazione, chiedendo che con la forza dei numeri si facesse promotore presso una qualsiasi Assicurazione per poter stipulare una convenzione in tal senso.
    La risposta è stata quanto meno di disinteresse come se piovesse e loro non potessero farci nulla. Non mi sembra un modo di prendere sul serio i problemi degli associati, nemmeno un impegno a vedere di potere risolvere il problema che può solo danneggiare i Vespa Club, in quanto questo è solo un incentivo ad iscriversi solo all'FMI da oggi in poi. Possibile che ci sia solo un senso di rassegnazione in un Organismo così importante?
    Non vuole essere una polemica e per favore non cancellatelo, ma possibilmente fate pressione perchè si possa risolvere la questione in senso positivo per i tanti che vorrebbero avere la possibilità di assicurare con tariffe che non siano da strozzini (mi è stato chiesto 600 euro per un anno).Grazie dei commenti e suggerimenti che vorrete aggiungere. Se è possibile posso allegare le email intercorse tra me ed il V.C.I.

  2. #2
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    528
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa club italia - tutela veramente i soci ?

    Concordo pienamente con te, il fatto è che FMI e vespa club sono AMICI e non si pistano i piedi fra loro.....

  3. #3
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Vespa club italia - tutela veramente i soci ?

    Citazione Originariamente Scritto da Pinocchio11 Visualizza Messaggio
    Non vuole essere una polemica e per favore non cancellatelo, ma possibilmente fate pressione perchè si possa risolvere la questione in senso positivo per i tanti che vorrebbero avere la possibilità di assicurare con tariffe che non siano da strozzini (mi è stato chiesto 600 euro per un anno).Grazie dei commenti e suggerimenti che vorrete aggiungere. Se è possibile posso allegare le email intercorse tra me ed il V.C.I.
    Citazione Originariamente Scritto da fabietto78 Visualizza Messaggio
    Concordo pienamente con te, il fatto è che FMI e vespa club sono AMICI e non si pestano i piedi fra loro.....
    Inizio a intravedere invece la possibilità di qualche tensione...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  4. #4
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    528
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa club italia - tutela veramente i soci ?

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Inizio a intravedere invece la possibilità di qualche tensione...
    In che senso?
    Per me l'attrito nasce dal fatto che ora il registro storico vespa sta sempre prendendo piede

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Vespa club italia - tutela veramente i soci ?

    Senza entrare nel merito di qualsiasi polemica, la collaborazione fra VCI e FMI è cosa nota. Il presidente Leardi e referente di marca per il r.s. FMI e questo già può spiegare le dinamiche che, negli anni, hanno portato ad un progressivo indebolimento del Registro Storico Vespa che esiste ma non vale nulla e peraltro è ignorato se non osteggiato dai Vespa Club. Ovviamente non viene riconosciuto dall'art. 60 del C.d.S. e pertanto il suo valore è assai discutibile. Un vero peccato, specie se pensiamo che altri Registri di marca (vedi gruppo Fiat) sono regolarmente riconosciuti; parliamo peraltro del Registro Storico Vespa, ovvero una realtà che potrebbe contare molte iscrizioni, anche alla luce delle mode così diffuse negli ultimi anni.

    Discorso vecchio... Purtroppo il R.S., per come funziona il mondo dei veicoli storici in Italia, è un passaggio obbligato ed è comunque un giro d'affari. Pure lo Stato e le sue amministrazioni locali demandano ad enti privati la concessioni di determinati status, al fine di ottenere benefici di vario genere, come quelli fiscali oppure addirittura la facoltà di circolare su strade pubbliche. Questo di per sé dovrebbe stupire!
    Ovviamente non c'è verso di imprimere una svolta alla situazione. Ricordo anni fa un incontro, che non esito a definire stucchevole, a Lodi, per affrontare il discorso 'blocchi del traffico'. Ordine del giorno, in soldoni: come trovare una scappatoia per poter circolare anche con Vespe non originali. Presente anche il vice presidente della Regione. La soluzione da lui proposta fu quella di creare un Vespa Club 'padano', con relativo R.S. cui ammettere Vespe anche non originali. Sconcertante, specie se proposto da chi ha facoltà di legiferare. In buona sostanza: la torta è buona ed abbondante, l'importante è averne una fetta.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di luxinterior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    MILANO
    Età
    60
    Messaggi
    3 770
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Vespa club italia - tutela veramente i soci ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Ricordo anni fa un incontro, che non esito a definire stucchevole, a Lodi, per affrontare il discorso 'blocchi del traffico'. Ordine del giorno, in soldoni: come trovare una scappatoia per poter circolare anche con Vespe non originali. Presente anche il vice presidente della Regione. La soluzione da lui proposta fu quella di creare un Vespa Club 'padano', con relativo R.S. cui ammettere Vespe anche non originali. Sconcertante, specie se proposto da chi ha facoltà di legiferare. In buona sostanza: la torta è buona ed abbondante, l'importante è averne una fetta.
    Ricordo anch'io quell' episodio.
    Poi non se ne fece nulla, questo testimonia che la torta è abbondante, fette ce ne sono in quantità, non è il caso di farne altre.
    Per quanto mi riguarda, V.C., F.M.I. e associazioni varie, potrebbero anche non esistere, quei pochi soldi che ho li tengo in tasca.

    Ciao Lux
    HEY HO LET'S GO!

  7. #7
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    528
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa club italia - tutela veramente i soci ?

    Citazione Originariamente Scritto da luxinterior Visualizza Messaggio
    Ricordo anch'io quell' episodio.
    Poi non se ne fece nulla, questo testimonia che la torta è abbondante, fette ce ne sono in quantità, non è il caso di farne altre.
    Per quanto mi riguarda, V.C., F.M.I. e associazioni varie, potrebbero anche non esistere, quei pochi soldi che ho li tengo in tasca.

    Ciao Lux
    Anche per me è cosi ma purtroppo come dice il nostro amico all'inizio per avere un pò di sconto nelle assicurazioni devi essere tesserato, poi cosa ancora più assurda che per circolare in deroga devi essere tesserato cioè?ma che non lo vedi che è una vespa di 30 anni fà ? te lo devo certificare? solita italia

  8. #8
    VRista L'avatar di schimiro
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Nicotera
    Età
    15
    Messaggi
    309
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Vespa club italia - tutela veramente i soci ?

    Ciao a tutti,
    la cosa è delicata e lunga.
    Di assicurazioni direttamente ed ufficialmente tramite VCI credo che non c'è ne siano, infatti visitando il sito non se ne vedono (vi prego di correggermi se sbaglio)
    Poi, che io sappia, qualche VC locale (con i propri tesserati al VCI ed esibendo la tessera VCI) in qualche modo ha trovato assicurazioni che se ci sono certi requisiti: tipo ha trent'anni, o venticinque, il proprietario ha più di xx anni. ecc ecc allora ci sono agevolazioni.

    La cosa DEPLOREVOLE, è che sta solo alla volontà del singolo VC andare a trovare queste case assicuratrici (certo esibendo la tessera VCI), perché di fatto il VCI non muove un dito.

    Onestamente quali sono i veri e propri vantaggi a far parte del VCI ? Se escludiamo gimkane e raduni (che in qualche modo si possono fare anche senza loro) veramente pochi....
    Allora perché iscriversi ? L'unica risposta che mi sono dato è per il solo fatto di fare gruppo, non c'è altro.

    Ora, se ricordo bene in Italia ci sono circa 400 vespa club (correggetemi se sbaglio) ogni VCI ha minimo 30 tessere, perciò ci dovrebbero essere circa 12.000 iscritti... non voglio fare un discorso economico tipo quanto ci guadagnano (perché che io sappia al VCI arrivano si e no 9€ a tessera) poi spese ne hanno, tra tessere, gadget (sempre uguali....) riviste, adesivi ecc ecc rimane veramente poco (sempre se ne rimane..). Ma quello che non capisco è come mai con 12.000 soci ci sono convenzioni veramente esigue e, quello che interessa veramente a tutti, tipo la RCA devi andare a cercartela da solo.

    P

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Parma
    Messaggi
    224
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Vespa club italia - tutela veramente i soci ?

    Questa la corrispondenza intercorsa con il V. C. I. e la risposta laconica che non può che lasciare basiti. A voi le considerazioni, che tipo di politica è questa?

    05/06/2015: Alla luce degli eventi che dal 1 maggio 2015 hanno portato l'Assicurazione°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° a non assicurare i possessori di Vespe storiche non iscritte all'FMI, ma iscritti al Vespa Club Italia, e a non concedere la tariffa agevolata per l'RCA, si chiede a Codesto spett.le CLUB VESPA D'ITALIA di farsi carico di stipulare una convenzione con una Assicurazione Nazionale, per assicurare le Vespe dei soci iscritti ai tanti Vespa Club, che altrimenti dal prossimo anno potrebbero non rinnovare più l'iscrizione a Codesto sodalizio, in favore dell'FMI.
    Distinti saluti°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°



    Egregio sig. °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
    ci dispiace di non poter fare di più ma anche se siamo il club di marca con il maggior numero di soci non ci è possibile fare nulla. Già da molti anni abbiamo tentato di far valere il nostro peso ma non abbiamo avuto nessuna risposta in merito, essendo questo un circolo chiuso gestito da F.M.I e A.S.I. .L'unica cosa che abbiamo potuto ottenere è che la F.M.I solo per gli iscritti al V.C.I. , applicasse uno sconto straordinario sulla propria tessera.Ma al di la di tutte queste considerazioni lo scopo principale del Vespa Club Italia è di far si che gli appassionati possano condividere assieme questa bella passione per la Vespa.
    Con la speranza di averla ancora con noi il prossimo anno le porgo i miei più cordiali saluti
    Il Segretario °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

    Il 08/06/2015 11:31 Ringrazio per la gentile risposta, che però non sana la situazione esistente. Sono nuovo del Club Vespa M°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° E°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°, ho sempre pensato di iscrivermi, e mi tengo sempre informato del mondo Vespa, ma solo dopo la decisione restrittiva della Assicurazione °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° mi sono iscritto (da due giorni), ben sapendo del problema assicurazione venutosi a creare dopo l'1 maggio.Ho provato a chiedere in giro ma non ci sono Assicurazioni disposte a fare polizze se non a prezzi molto alti. Come faccio a girare almeno in estate con la mia Vespa del 1982? A questo punto viene logico pensare se scegliere direttamente se iscrivere la Vespa all'FMI il prossimo anno, anche perchè, facendo due conti è un tantinello oneroso cumulare due tessere (Vespa Club e FMI). Il Vespa Club Italiano potrebbe venire incontro ai suoi associati e con la forza dei numeri stipulare una convenzione con una Assicurazione Nazionale a un prezzo favorevole, togliendo così all'°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° anche i vecchi abbonati, per i quali vale ancora la polizza contratta in precedenza. Scrivo a titolo personale, ma questo è solo un suggerimento che se accolto porterebbe maggiore rilevanza al Vespa Club Italiano presso i suoi iscritti, rendendo loro un grosso servizio e dimostrando loro che gli iscritti gli stanno a cuore. La dirigenza del Vespa Club Italiano di fronte a questo problema dovrebbe esprimere almeno un parere convinto e se ritiene possibile dovrebbe fare le giuste scelte in favore dei vespisti nuovi che vogliono iscriversi e trovano così una spalla che li aiuti a coltivare la loro passione. Altrimenti si tengono le vespe chiuse in garage e le contempliamo solamente come pezzi da museo. Sono anche un radioamatore e l' Associazione dei Radioamatori ha giustamente stipulato una assicurazione ( tra l'altro compresa nella tessera), per le antenne dei suoi iscritti in caso di danni a terzi, quindi non è una idea
    peregrina quella di interessarsi ai problemi degli iscritti.
    Cordiali saluti, .°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

    Sbaglierò ma credo che se solo si impegnasse seriamente il Presidente si avrebbe una assicurazione adeguata e concorrenziale favorevole agli iscritti V.C. Ma allora perchè non dimostrare un poco di buona volontà senza sforzarsi più di tanto, figuriamoci se una Assicurazione rifiuterebbe 12.000 assicurazioni che ad un prezzo medio di 150 euro farebbe un totale di almeno 1.800.000 (un milioneottocentomila euro) mica lenticchie. Rimango fiducioso che qualcuno si svegli ma forse è pretendere la luna, io sono un acquario e sogno spesso cose del genere.
    Ultima modifica di Vesponauta; 13-08-15 alle 12:13 Motivo: Eliminazione nomi per tutela della privacy

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Vespa club italia - tutela veramente i soci ?

    Citazione Originariamente Scritto da schimiro Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,
    la cosa è delicata e lunga.
    Di assicurazioni direttamente ed ufficialmente tramite VCI credo che non c'è ne siano, infatti visitando il sito non se ne vedono (vi prego di correggermi se sbaglio)
    Poi, che io sappia, qualche VC locale (con i propri tesserati al VCI ed esibendo la tessera VCI) in qualche modo ha trovato assicurazioni che se ci sono certi requisiti: tipo ha trent'anni, o venticinque, il proprietario ha più di xx anni. ecc ecc allora ci sono agevolazioni.

    La cosa DEPLOREVOLE, è che sta solo alla volontà del singolo VC andare a trovare queste case assicuratrici (certo esibendo la tessera VCI), perché di fatto il VCI non muove un dito.

    Onestamente quali sono i veri e propri vantaggi a far parte del VCI ? Se escludiamo gimkane e raduni (che in qualche modo si possono fare anche senza loro) veramente pochi....
    Allora perché iscriversi ? L'unica risposta che mi sono dato è per il solo fatto di fare gruppo, non c'è altro.

    Ora, se ricordo bene in Italia ci sono circa 400 vespa club (correggetemi se sbaglio) ogni VCI ha minimo 30 tessere, perciò ci dovrebbero essere circa 12.000 iscritti... non voglio fare un discorso economico tipo quanto ci guadagnano (perché che io sappia al VCI arrivano si e no 9€ a tessera) poi spese ne hanno, tra tessere, gadget (sempre uguali....) riviste, adesivi ecc ecc rimane veramente poco (sempre se ne rimane..). Ma quello che non capisco è come mai con 12.000 soci ci sono convenzioni veramente esigue e, quello che interessa veramente a tutti, tipo la RCA devi andare a cercartela da solo.

    P
    giusto ciò che viene detto, e a tal proposito, visto i rapporti che il nostro club ha con una agenzia cittadina, provate a cercare assicurazioni locali che trattino storico, è possibile che tra le tante ci sia quella che ancora non si è adeguata alla richiesta "obbligatoria" dei 30 anni e RS FMI. Posso suggerirvi di interpellare ad esempio Allians

    N.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •