Ciao, la domanda è quasi retorica: ho due gomme vespa che hanno 20 ma sono nuove. Non hanno nessun segno e di vista potrei dire che le ho appena comperate tanto sono sane. Che ci faccio?Mi posso fidare?
![]()
Ciao, la domanda è quasi retorica: ho due gomme vespa che hanno 20 ma sono nuove. Non hanno nessun segno e di vista potrei dire che le ho appena comperate tanto sono sane. Che ci faccio?Mi posso fidare?
![]()
No, le gomme hanno una "data di scadenza" che normalmente non supera i 4/5 anni dalla fabbricazione.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Non hanno grip su bagnato
Dopo 20 anni neanche sull'asciutto .. solo su asfalto nuovo con temperature over 70°C
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Tutto vero ciò che hanno scritto: le gomme hanno una scadenza, anche se nuove, con il tempo la gomma si indurisce perdendo presa sul terreno. Però ho montato una coppia di splendidi Pirelli SC28 nuovi, (consapevole di quanto scritto sopra), perchè mi piacciono moltissimo come disegno. Devo dire che nonostante possano avere una ventina di anni non mi posso lamentare di come vanno, nei primi duecento chilometri sono stato molto attento e prudente, poi confidando che l'asfalto abbia mangiato lo strato superficiale della gomma, probabilmente indurito, ho iniziato a fidarmi, ora ci ho percorso un paio di migliaia di KM e ne sono soddifatto. Anzi se qualcuno ha da cedermi un'altro SC28 me lo dica così completerò un secondo treno visto che ho anche quella di scorta. Insomma, secondo me, se ti piacciono e ti sembrano in buono stato provale, vai molto prudente all'inizio, se senti che non vanno buttale, al contrario tienile.
Lo stesso discorso vale anche per le camere d'aria? Anni fa sul Morini 350 montavo le Metzeler dure e con quelle ho fatto moltissimi km, sembrava che non volessero mai consumarsi.
Ultima modifica di Pinocchio11; 13-08-15 alle 19:33 Motivo: Correzione
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Se ci vuoi correre tutto l anno sconsigliato....nel caso la metti sulla carriola
Inviato dal mio m1 note utilizzando Tapatalk
Pensa che l'ho usata 4 anni, tutto l'anno, senza neanche rendermene conto...![]()
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Anche le mie hanno 15 anni e vanno bene anche sul bagnato le cambio quando la restauro!
"In medio stat virtus".....la verità (virtù) sta nel mezzo. Da una parte quelli ultra pignoli con cambio gomme anche quando sono ancora valide e dall'altra quelli che dopo 15 anni vanno ancora bene. Se io cambiassi le mie pirelli sc30 oggi, dopo 8 anni e 7500 Km, sarei esattamente nel mezzo, e questa discussione mi sta facendo riflettere non poco. Tanto per fare un esempio, la mia macchina è sempre fuori e in tali condizioni gli pneumatici sono biscottati dopo solo 1 anno e 1/2; la vespa, invece, è sempre nella sua "cuccia" e in pieno inverno non esce mai, pertanto le ruote risultano ancora valide (o perlomeno lo sembrano in condizioni di alta temperatura dell'asfalto). In conclusione, quoto in pieno Iena quando dice "...le gomme hanno una "data di scadenza" che normalmente non supera i 4/5 anni dalla fabbricazione...", pertanto al massimo la prossima estate la mia "baby blue" avrà pneumatici nuovi.
Personalmente non ho problemidi gomme scadute, indurite ecc. ecc.; ogni due anni massimo devo sostituirle perchè arrivo alla tela.
In cantina ho una gomma nuova, che mi regalarono a Novegro assieme ad un' acquisto una decina di anni fa, essendo per le small non l'ho mai utilizzata, ora è dura come il cemento, avendone la possibilità non la monterei mai, farei la Vespa dei Flinstones
Ciao Lux
HEY HO LET'S GO!
Sono dell idea che essendo le gomme l unica cosa che ci lega alla strada sa in frenata che in curva per avere le migliori prestazioni sia giusto cambiarle quando necessitano...sta all utente capire
Sono dell idea comunque che la sicurezza in questi casi prevalga su tutto...magari risparmio sul accessorio..
Inviato dal mio m1 note utilizzando Tapatalk
Considerato che con la Vespa non si fanno le corse io faccio un po' come mi sento, tanto le gomme non sono in mescola quindi la loro temperatura di esercizio la raggiungono anche dopo 20 anni e direi che per il tipo di frenata che la Vespa può offrire la gomma non sia assolutamente sotto stress...
Mi preoccuperei piuttosto qualora dovessi stressarle per quanto riguarda il carico; quindi un possibile cedimento della carcassa esposta a prolungati rotolamenti ad alta pressione e alta temperatura.
Insomma, cambierei gomme alla Vespa quando sono vicino al fuorilegge e quando devo affrontare un lungo viaggio con carico pesante (in 2 con qualche bagaglio)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fai una frenata di emergenza con le gomme che hanno 20 anni e con le gomme che invece sono nuove. La differenza è questa:
Ah, per la cronaca, non stavo facendo il deficente e non stavo correndo, avrò fatto si e no i 50 all'ora: uscivo da una rotonda, 50 metri dopo c'è una semicurva con un incrocio dove chi si immette nella strada non ha visibilità su chi arriva e di conseguenza ha l'obbligo di svoltare a destra. In quel momento però una signora ha deciso di svoltare a sinistra. Me la sono trovata in mezzo alla strada e ho frenato bruscamente con entrambi i freni. Le gomme vecchie non hanno mantenuto l'aderenza e invece che farmi rallentare sono scivolate sull'asfalto (asciutto).
Davvero vale la pena rischiare per risparmiare 40€?
P.S. Le gomme nuove le avevo già a casa, ma sono ero dovuto uscire per un'urgenza e le avrei cambiate al ritorno![]()
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Intanto.....spero che tu stia bene, il resto s'aggiusta! E' successo a luglio anche a me, olio in una rotonda e le gomme non avrebbero potuto far nulla (danni identici).
Per quanto riguarda l'oggetto della discussione, le gomme vanno cambiate in tempo....punto e basta!!!!!
Questo è il pneumatico, anche a me è capitato di cadere ma solo perchè ad un incrocio dove di solito si rallenta o ci si ferma avevano rifatto l'asfalto e stupidamente avevano lasciato in terra della sabbia per farlo aderire meglio, senza pensare alle conseguenze in un incrocio. Cosi anche mettendo i piedi a terra non ho potuto evitare che la vespa sgusciasse di sotto praticamente da fermo. La vespa non è fatta per correre se non nei rettilinei, è la comodità di sgusciare nel traffico e andare in giro puliti senza sporcarsi con polvere, fango e schizzi di olio dalla marmitta, dovuti alla miscela mal bruciata.
pirelli-sc-30.jpg
Ultima modifica di Pinocchio11; 25-08-15 alle 13:35 Motivo: correzione