Grazie mille Qarlo per la risposta, domani provo a vedere , devo quindi smontare il blocchetto delle chiavi. I cavi della candela e gli altri mi sembrano a posto.
Per quanto riguarda la fregatura perché sembrava bella, unico proprietario 26.000 km originali tutta la documentazione in ordine compresi gli attrezzi, parabrezza, mi è stata garantita che sarebbe sicuramente partita dopo una pulizia generale poiché ferma in garage da 10 anni, doppie chiavi.
Non provandola, poiché non potevo, mi sono accorto dopo che era senza una goccia di olio dei freni, invece ero a conoscenza che era senza batteria, con lo specchio e il serbatoio miscelatore rotto e senza scocca sotto, che pensavo di non mettere, invece poi mi sono accorto che c'e un buco dove c'è la pompa idraulica dei freni, che quindi dovrò tappare in qualche modo. (Pensavo di fare senza miscelatore e di recuperare uno specchio su ebay e comunque di cavarmela con poco per farla funzionare, poiché la voglio usare come mezzo di trasporto per il lavoro anche in inverno). Ho scelto proprio la Cosa perché ha le marce e in montagna dove vivo sono necessarie e con un avviamento che mi permettesse di farla partire in ogni condizione pedalina e o spinta, con una manutenzione semplice. Infine tutti dicono che sono motori che vanno sempre e non hanno mai niente.
Invece mi trovo con mezzo che non riesco neppure ad avviare e strapagato, non so se posso dire prezzi al forum.
Questo è il riassunto della mia incoscienza e stupidità dettata dall'entusiasmo di avere una piaggio Cosa.
Scusami se sono stato un po' lungo e tedioso ma ho paura che dovrò disturbarti ancora perché non posso spendere neanche un euro dal meccanico con mia moglie che è giustamente imbufalita per la mia pazzia.