Ivan, ti prego di NON inserire più messaggi consecutivi.
Ci sono 60 minuti di tempo per poter modificare il proprio messaggio, aggiungendo o togliendo ciò che si vuole.
Basta cliccare su "modifica messaggio". Dopo i 60 minuti, il "tasto" scomparirà e non si potrà più modificare nulla, ma sinchè il "tasto" è visibile, va usato.
Schiavettare, significa che si rompe la chiavetta ed il volano si sposta andando fuori fase, per cui la scintilla continua ad esserci, ma viene generata nel momento sbagliato.
La chiavetta è una mezzaluna di acciaio ed è inserita nell'albero motore e serve per montare il volano nell'esatta posizione. una volta che il volano è inserito correttamente, si serra benbene il dado del volano e stop. Generalmente, la chiavetta si rompe, ed il volano va fuori fase, quando il dado che blocca il volano non è stretto bene.
Comunque, quando il volano è fuorifase, la vespa non parte ok, ma ogni tanto si sentono degli spari provenire dal motore, ed è la miscela che si incendia generando lo scoppio anomalo, ed è appunto quello un chiaro sintomo del volano fuori fase.
Per l'aria automatica ed il rubinetto elettrico, qualche messaggio più sopra, avevo detto di scollegare i fili elettrici che vanno al carburatore, ricordi? Devi togliere il coperchio della scatola che contiene il carburatore per trovare i fili.
@Qarlo: mi dispiace contraddirti, ma se la candela è bagnata, difficilmente la vespa partirà. L'avviamento può avvenire se la candela è appena appena umida, ma se la candela è bagnata, non ho mai visto una vespa andare in moto, poi tutto è possibile, ma lo ritengo improbabile.