Ciao appena la vado a prendere la prox settimana te lo dico
Le foto che hai postato le ho viste ma non ho notato differenze nei 2 cilindri onestamente, nemmeno guardandoli minuziosamente. Forse cambia la testata tra il 10 e il 12 hp?
Ciao appena la vado a prendere la prox settimana te lo dico
Le foto che hai postato le ho viste ma non ho notato differenze nei 2 cilindri onestamente, nemmeno guardandoli minuziosamente. Forse cambia la testata tra il 10 e il 12 hp?
Tra 10 e 12cv cambiano le dimensioni dei travasi. Di teste per 200 ce ne sono varie come già detto da Marben.. ;)
Come spiegava Bellafrance, la potenza effettiva delle 200 prodotte a partire dagli anni '90 è un bel rebus.
Quello che sapevo io è che con la Cosa, per necessità relative alle norme antinquinamento, fu introdotto il cilindro da 10CV; restavano all'estero versioni con cilindro a 12CV (la Cosa GS) e così anche le ultime 200 con cilindro Gilardoni in alluminio, che dovrebbero essere sempre a 12CV. Dati comunque che sarebbero da verificare perlomeno da schede tecniche omologative.
Gli Arcobaleno anni '90 hanno poi il montato il classico cilindro 12CV, almeno quelle per l'Italia.
Con la serie freno a disco la potenza dovrebbe essere scesa a 10CV (se ricordo bene così indicava la carta di circolazione del PX 200 del buon Leopoldo, prodotto nel 1999).
Ricordo anche che la brochure del 1998, quella che introduceva il PX freno a disco, riportava per la 200 la potenza di 11CV. Era quella brochure che riportava il motto "Né moto, né scooter: solo lei è Vespa".
Ora sarebbe bello se qualche possessore (Vespizza?) di PX 200 fd contribuisse col dato indicato a libretto.
La M18, la prima catalizzata, di cui sopra avevo erroneamente scritto "....ha fatto fuori la 200...", dal documento che vi invio risulta essere la 200 con 10 cv
10 cv.jpg
7,8 kw x 1,36= 10,608 cv.
Quindi esistono anche versioni da 11 cv? La mia é 10 hp però vero?![]()