Dalle foto non si capisce se il piatto è del tipo a camma flottante (Arcobaleno). Montando una forcella Arcobaleno su una prima serie, il bloccasterzo innesta col manubrio quasi centrato, cosa peraltro molto pericolosa.
Se dici che si blocca a sinistra, la forcella è corretta (oppure è stata modificata artigianalmente) e volendo potresti montare proprio il piatto della Arcobaleno: seppure non originale, è un ottimo upgrade in termini di sicurezza.
Il coperchio manubrio è corretto, così come la presenza della chiave è normale per la 200. Il blocchetto è uno Zadi, non originale, ma poco conta.
Questione spie: c'è qualcosa che non va. Le senza frecce hanno a sinistra la spia verde, che in origine sulle PX di quell'età è molto scura, al punto da apparire nera (risulta verde a lampada accesa). A destra, invece, c'è un semplice tappo di plastica nera. Ora, se vedo bene, tu hai la spia verde montata a destra, ed andrebbe spostata a sinistra. La spia arancio andrebbe rimossa e sostituita col tappo di cui parlavo prima.
Dico questo perché il tappo si riconosce abbastanza facilmente e non risulta lucido come la spia verde. Verifica.
Il devioluci è della versione con frecce; quello giusto è esteticamente identico a quello della 50 Special, ma con il deviatore a tre posizioni e, essendo questa una 200, deve essere privo del bottoncino di massa (rimpiazzato dal blocchetto a chiave).
L'impianto elettrico è stato sostituito? Dico questo perché, fra l'altro, quel devioluci ha una diversa logica di funzionamento.
La cresta si trova in commercio nella sua variante in plastica, adottata dal 1981, ma è esteticamente identica a quella prevista all'origine sulla tua P200E.
Se poi la trovassi in alluminio, tanto meglio, ma è piuttosto rara.
La ghiera dello strumento è quella originale in alluminio tenero (infatti tende a deformarsi per il semplice appoggio della sella); ti basta riverniciarla senza ricorrere a pezzi non originali, peraltro lo strumento pare in ottime condizioni.
Le manopole che hai indicato sono corrette.