Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 31

Discussione: Cosa ne pensate della mia P200E senza frecce del 1978?

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di 12000giri
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Vercelli
    Età
    36
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    10

    Cosa ne pensate della mia P200E senza frecce del 1978?

    Buongiorno a tutti, a dire il vero è inesatto dire mia... è il mio regalo ai miei genitori ma in attesa di trovare una Vespa tutta mia uso questo divertentissimo gioiellino..
    Purtroppo la mia Vespa non è stata molto fortunata difatti ho avuto un sacco di problemi, però prima dell'elenco di magagne qualche foto:




    ed ora giungo invece al lato dolente... purtroppo me ne sono accorto parecchio tempo dopo averla acquistata e dopo averla affidata ad un meccanico di cui mi fidavo che invece si è rivelato della stessa pasta del "restauratore" e "venditore".
    quindi a Dicembre la compro, a Marzo parlando con un signore che ce l'aveva nel 1979 mi accorgo che la targhetta "PX200E" è sbagliata e invece ci vuole la targhetta "P200E", ad Aprile raggiungiamo i 500 km e la portiamo da un meccanico che ha sempre lavorato bene con alcuni amici, qui iniziano le delusioni...
    - trova che l'impianto elettrico non è a posto (in effetti fulminava un sacco di lampadine),
    - trova che lo statore ha le bobine consumate e i fili tutti sfilacciati
    - la centralina ha un filo fissato con la saldatura che è venuto via appena toccandolo
    - il carburatore perde
    - il rubinetto benzina è danneggiato e duro da ruotare
    - le lampadine sono da 12V su impianto 6 V
    - l'albero motore è storto
    quindi il meccanico si procura tutti i fili per rifarmi bene l'impianto a 6V, mi rigenera lo statore, mi sostituisce un coperchietto del carburatore SI 24 24 e e mi garantisce che non perderà più e che ora è carburata correttamente, mi sostituisce il rubinetto benzina e mi rassicura sul fatto che l'albero motore storto come lo vedete qui
    https://www.youtube.com/watch?v=sG02vNrE_Rc
    non mi darà problemi.

    Poco tranquillo ritiro la Vespa (ferma li da Maggio!!!!!) e torno a casa, nel giro di qualche giorno riscontro i problemi che a voi ho riportato qui...
    http://old.vesparesources.com/13-off...200e-gira-male
    e poi apro il carburatore e trovo che perde dal coperchietto del galleggiante, quindi il meccanico ha sbagliato a cambiare il coperchietto inferiore, avrebbe dovuto cambiare quello superiore e la relativa guarnizione completamente usurata, inoltre la vite dell'aria era a solo 1,5 giri e la Vespa era troppo giusta difatti appena si scaldava diventava inutilizzabile fino a 2/4 di gas oppure bisognava tirare l'aria.

    Quindi adesso, alleggerito di una buona quantità di denaro e con ancora dei problemi sono abbastanza infelice considerato anche che questo è un regalo e si spera sempre che le cose vadano bene... insomma mi sto risolvendo i problemi da solo ma per l'albero sarei felice mi indicaste un buon meccanico in Piemonte.. :)

    Fatemi sapere se almeno vi piace! ciaooo!

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Cosa ne pensate della mia P200E senza frecce del 1978?

    La vespa è molto bella, ed i problemi da te citati sono di ordinaria amministrazione per una vespa, pur essendo molto strano che un meccanico (non un tizio qualunque) non li abbia risolti in modo definitivo!
    Encomiabile il fatto che tu abbia preso questa vespa per regalarla ai tuoi genitori, in genere accade il contrario.
    Per l'albero, non saprei dirti, ma non penso che sia bene che giri in quelle condizioni, anche perchè così, come minimo, genera un mare di vibrazioni. Forse, basta solo equilibrarlo, ma per fare ciò occorre smontare tutto e togliere l'albero da dentro al motore e non saprei indicarti chi ti possa aiutare e che sia vicino a te.
    Magari, chi lo sa fare ti risponderà e potrai regolarti al meglio.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Vespista78
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Caserta
    Età
    46
    Messaggi
    598
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Cosa ne pensate della mia P200E senza frecce del 1978?

    La vespa e' veramente bella mi dispiace per i problemi che ha ho avuto anch'io una brutta esperienza col meccanico (avevo una cosa 200) e da allora cerco di fare da me!

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di vints
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Bergamo
    Età
    45
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Cosa ne pensate della mia P200E senza frecce del 1978?

    Complimenti per la vespa e per il gesto di regalarla ai tuoi genitori. Io sono del parere di risolverli i problemi che si evidenziano sulla vespa, altrimenti si rischia di provocarne altri a discapito del portafoglio

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di 12000giri
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Vercelli
    Età
    36
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Cosa ne pensate della mia P200E senza frecce del 1978?

    Grazie a tutti... Aggiungo un paio di foto... :)



    Qui sotto c'è un aspirante vespista... :D




    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41

    Re: Cosa ne pensate della mia P200E senza frecce del 1978?

    La Vespa è molto bella, pur avendo diversi particolari non originali per il modello. Un P200E senza frecce è una signora Vespa

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di 12000giri
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Vercelli
    Età
    36
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Cosa ne pensate della mia P200E senza frecce del 1978?

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    La Vespa è molto bella, pur avendo diversi particolari non originali per il modello. Un P200E senza frecce è una signora Vespa
    Ciao Marben, la Vespa in alcune foto ha la targhetta "PX200E" ma ora è corretta con la targhetta "P200E", gli specchietti ora li ho sostituiti con un modello più simile a quello corretto, portapacchi frontale "poggiato" l'ho rimosso, il paraurti del parafango lo tengo perché non voglio rigarlo, ho sostituito anche la mostrina delle luci sulla manopola Dx, cos'altro trovi di "non originale"?

  8. #8
    VRista L'avatar di Sharkettino
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    50
    Messaggi
    379
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Cosa ne pensate della mia P200E senza frecce del 1978?

    Citazione Originariamente Scritto da 12000giri Visualizza Messaggio
    Ciao Marben, la Vespa in alcune foto ha la targhetta "PX200E" ma ora è corretta con la targhetta "P200E", gli specchietti ora li ho sostituiti con un modello più simile a quello corretto, portapacchi frontale "poggiato" l'ho rimosso, il paraurti del parafango lo tengo perché non voglio rigarlo, ho sostituito anche la mostrina delle luci sulla manopola Dx, cos'altro trovi di "non originale"?
    Credo che Marben si riferisca quantomeno alle manopole (quelle in foto rigate sono della arcobaleno), al cavalletto nero anziché zincato, alla cinghia della sella con le fibbie terminali quadrate e alla ghiera del contachilometri che dalle prime foto sembra cromata anziché nera. Ho qualche dubbio anche sulla leva della messa in moto ma di certo Marben saprà essere più preciso. La vespa è comunque una GRAN VESPA!

  9. #9
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Cosa ne pensate della mia P200E senza frecce del 1978?

    Michele hanno ragione, la vespa non è tutta originale e ha l'albero storto!
    Poi cosa te ne fai di una vespa che per girare devi ancora mettere fuori il braccio .... ma no dai!!!
    Senti, fai una cosa: regalamela!! Ti levo il pensiero!!!

    Ovviamente scherzo, hai un bellissimo mezzo e devi esserne fiero!!!

    Per l'albero ti hanno già dato molti consigli, Marben ne sa parecchio!

    Dal canto mio posso solo augurarti "buona Vespa" e di goderti il bellissimo mezzo!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di 12000giri
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Vercelli
    Età
    36
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Cosa ne pensate della mia P200E senza frecce del 1978?

    Cavolo ma quante ne sapete?! Uff come si fa ad arrivare al vostro livello cavoli che invidia!!! :D
    La voglio rendere "originale", quindi direi:
    Posso zincare il cavalletto? Si troverà il ricambio?
    Le manopole... Queste sono della p200e? Le ho comprate ma mi piacciono più quelle che ho su

    La ghiera, si trova? Ho paura che anche la maschera del faro/contakm non sia la sua..

    Grazie ragazzi sono su questo forum da pochi giorni ma non posso più farne a meno!!!



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  11. #11
    VRista L'avatar di Sharkettino
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    50
    Messaggi
    379
    Potenza Reputazione
    14

    Cosa ne pensate della mia P200E senza frecce del 1978?

    Le poche cose che conosco della PX prima serie le ho imparate leggendo i post degli altri utenti quando lo scorso anno ho restaurato il mio (sebbene modello 125 con frecce). Ahimè di altri modelli ne so ancora meno, ma il bello del forum, come stai sperimentando tu stesso, è proprio questo, avere sempre cose nuove su cui documentarsi.
    Per il cavalletto non ti conviene zincarlo visto il costo di uno nuovo. A Roma, dove vivo, i due ricambisti Piaggio ufficiali che conosco avevano in magazzino solo quello nero, non ho provato a chiedere se lo avevano nel catalogo vintage da ordinare. Nei negozi on-line si trova facilmente.
    La ghiera si trova, sempre on-line, ma chiedi se si tratta di quella in alluminio da ribattere nella parte posteriore e non di quella in plastica. In alternativa potresti usare quella che hai, passi un po' di carta abrasiva molto fine per far aderire la vernice e poi la dipingi di nero opaco.
    Cosa intendi per maschera del faro/conta km?

  12. #12
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41

    Re: Cosa ne pensate della mia P200E senza frecce del 1978?

    Citazione Originariamente Scritto da Sharkettino Visualizza Messaggio
    Credo che Marben si riferisca quantomeno alle manopole (quelle in foto rigate sono della arcobaleno), al cavalletto nero anziché zincato, alla cinghia della sella con le fibbie terminali quadrate e alla ghiera del contachilometri che dalle prime foto sembra cromata anziché nera. Ho qualche dubbio anche sulla leva della messa in moto ma di certo Marben saprà essere più preciso. La vespa è comunque una GRAN VESPA!
    Dici bene.
    Per la pedivella, mi pare un po' troppo inclinata, ma dalle foto non si capisce se è storta oppure se è un problema interno, relativo al tampone di fine corsa nel carter.
    A quanto hai notato, aggiungo l'intera forcella, che è del tipo con asse ruota da 20 mm (vedi copribiscotto e tamburo), ovvero quella montata a partire da inizio 1982. L'importante che è il bloccasterzo funzioni regolarmente, con lo sterzo ruotato a sinistra; diversamente si tratta di una forcella Arcobaleno.
    La cresta sul parafango è dell'Arcobaleno, quella giusta è stretta e, trattandosi di una P200E del 1978, sarebbe quella in alluminio verniciata grigio scuro.

    Fai una foto del contachilometri.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  13. #13
    VRista L'avatar di Sharkettino
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    50
    Messaggi
    379
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Cosa ne pensate della mia P200E senza frecce del 1978?

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    ...l'intera forcella, che è del tipo con asse ruota da 20 mm (vedi copribiscotto e tamburo), ovvero quella montata a partire da inizio 1982. L'importante che è il bloccasterzo funzioni regolarmente, con lo sterzo ruotato a sinistra; diversamente si tratta di una forcella Arcobaleno.
    La cresta sul parafango è dell'Arcobaleno, quella giusta è stretta e, trattandosi di una P200E del 1978, sarebbe quella in alluminio verniciata grigio scuro.
    Azz...Giusto!!
    Quindi la forcella con perno da 20 ('82 in poi) e quella della Arcobaleno sono diverse? In cosa?

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di 12000giri
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Vercelli
    Età
    36
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Cosa ne pensate della mia P200E senza frecce del 1978?

    Grazie Marben e grazie a tutti siete davvero mitici.. Ecco il contakm


    Come vedete ho una spia che non serve, ora è chiusa con il suo coperchietto giusto di colore scuro...
    Per la pedivella non saprei dire, mi rendo conto che a volte batta contro il cavalletto in fase di avviamento, il bloccasterzo funziona bene solo a sinistra ma oggi la vespa è a registrare la forcella perché aveva gioco.
    La cresta l'avevo notato ma l'ho vista su un'altra p200e...
    Volendo sistemare le cose
    - le manopole della mia foto sono giuste?
    - la cresta la trovo su ebay?
    - la ghiera l'ho vista su ebay... Mi fido?
    - il cavalletto zincato l'ho trovato su ebay.. Mi fido?
    Da dove voi Vespisti vi rifornite in caso di necessità ricambi?
    La forcella la vedo dura da sostituire..


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Cosa ne pensate della mia P200E senza frecce del 1978?

    nel foro serratura di blocco dello sterzo le Arcobaleno infatti hanno la chiave contatto e di blocco solidale e quindi un "incastro" per la serratura di blocco differente, inoltre la forca Arcobaleno ha una particolare regolazione per il ecntraggio delle ganasce che la PXE non ha.... quindi come dice Marben se fosse ARCOBALENO la serratura di blocco non entrerebbe a meno di una modifica abbastanza facile ovvero quella di riproporre sullo stelo il fro rettangolare per il bloccasterzo classico pre Arcobaleno... ma mi pare non abbia nemmeno la regolazione per il centraggio ganasce e quindi non è ARCOBALENO adattata ma PXE, questo tipo di forcella monta dal 1980 circa... ha uno stelo un asse e un tamburo maggiorati nelle sezioni e quindi seppur non originale per il modello è da preferirsi , è più stabile, frena meglio ed è meno soggetta all'usura del perno tamburo sul mozzo.... le diffrenze tra il tipo 16 e quello successivo da 20 sono in vero apprezzabili agli occhi degli esperti ed esteticamente sono molto simili...

    in questo caso la forcella è si di PXE ma cavolo, quasi un bene!!! E' questa infatti vespa per circolare immagino.. e non il solito soprammobile originalissimo da collezione, quella forca in strada è meglio.

    Ora.. ora capisco perchè avevi la scritta Px200E!!!!

    (non l'ha capita nessuno, ma fà nulla...)

    iL CAVALLETTO ZINCATO DELLA cif DAL MOTORICAMBI, COSTA 20 SACCHI, CAMBIALO FAI PRIMA E MEGLIO.

    i NUMERI MARCE DAGLI IL ROSSO....PULISCI L'ECCESSO CON UNO STRACCIO....quando ancora è fresco, se macchia un pochino la vernice, sfrega con polish... quando asciutti.

    Lo strumento è originale solo che la ghiera l'hanno sverniciata, copri lo schermo con nastro da carrozzieri, con una lametta da taglierino lo rifili lungo il bordo, e vernici con nero opaco in bomboletta la cornice...... a me sembra l'originale sverniciato più che una repro con cornice cromata.... ma ho gli occhiali in macchina....ad una certa età....

    Cavolo... segna 95.000!!! Vedo bene????

    stimo ne abbia dunque almeno il doppio.... sui 180.000 direi.... un cristiano che prima di darla ai tuoi la revisioni per bene di motore direi se lo trovi dalle tue parti e sà quel che fà.... sarebbe opportuno.

  16. #16
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41

    Re: Cosa ne pensate della mia P200E senza frecce del 1978?

    Dalle foto non si capisce se il piatto è del tipo a camma flottante (Arcobaleno). Montando una forcella Arcobaleno su una prima serie, il bloccasterzo innesta col manubrio quasi centrato, cosa peraltro molto pericolosa.
    Se dici che si blocca a sinistra, la forcella è corretta (oppure è stata modificata artigianalmente) e volendo potresti montare proprio il piatto della Arcobaleno: seppure non originale, è un ottimo upgrade in termini di sicurezza.

    Il coperchio manubrio è corretto, così come la presenza della chiave è normale per la 200. Il blocchetto è uno Zadi, non originale, ma poco conta.
    Questione spie: c'è qualcosa che non va. Le senza frecce hanno a sinistra la spia verde, che in origine sulle PX di quell'età è molto scura, al punto da apparire nera (risulta verde a lampada accesa). A destra, invece, c'è un semplice tappo di plastica nera. Ora, se vedo bene, tu hai la spia verde montata a destra, ed andrebbe spostata a sinistra. La spia arancio andrebbe rimossa e sostituita col tappo di cui parlavo prima.
    Dico questo perché il tappo si riconosce abbastanza facilmente e non risulta lucido come la spia verde. Verifica.

    Il devioluci è della versione con frecce; quello giusto è esteticamente identico a quello della 50 Special, ma con il deviatore a tre posizioni e, essendo questa una 200, deve essere privo del bottoncino di massa (rimpiazzato dal blocchetto a chiave).
    L'impianto elettrico è stato sostituito? Dico questo perché, fra l'altro, quel devioluci ha una diversa logica di funzionamento.

    La cresta si trova in commercio nella sua variante in plastica, adottata dal 1981, ma è esteticamente identica a quella prevista all'origine sulla tua P200E.
    Se poi la trovassi in alluminio, tanto meglio, ma è piuttosto rara.

    La ghiera dello strumento è quella originale in alluminio tenero (infatti tende a deformarsi per il semplice appoggio della sella); ti basta riverniciarla senza ricorrere a pezzi non originali, peraltro lo strumento pare in ottime condizioni.

    Le manopole che hai indicato sono corrette.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  17. #17
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    89
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Cosa ne pensate della mia P200E senza frecce del 1978?

    Insomma, il forum ha allungato un bel po' la lista dei punti "dolenti"...

  18. #18
    VRista Junior L'avatar di 12000giri
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Vercelli
    Età
    36
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Cosa ne pensate della mia P200E senza frecce del 1978?

    Paolino concordo ma è tutta esperienza e, soldi a parte, mi sto divertendo ad imparare queste cose... Ora capisco la passione e lo spirito di appartenenza dei vespisti... Per rispondere ai gentilissimi e competentissimi Marben e Poeta vi dico:
    Questione tappi spie, purtroppo già sapevo questa cosa e nelle giornate passate avevo fatto sistemare, ahimè al contrario rispetto a quanto detto da Marben...

    Confermate che le devo scambiare tra loro?

    L'impianto elettrico originale aveva queste sembianze:

    Ed è stato un po' il motivo di frustrazione per questa Vespa, difatti un meccanico (casinista) l'ha rifatto e spero che vada bene ad oggi, però ho tutti i fili nuovi della giusta colorazione..
    Veniamo al blocchetto devioluci, lo stesso soggetto mi ha installato questo interruttore

    Come vedete è presente un interruttore che spegne il motore e a me sta cosa non torna vista la chiave, il "meccanico" invece sosteneva fosse il suo, con umiltà ho lasciato fare ma non sono convinto.. Voi che dite?

    Infine pedivella, purtroppo ho un problema: se la Vespa è giù dal cavalletto diventa difficile avviarla perché la pedivella interferisce con il cavalletto stesso


    Penso sia tutto...
    Grazie ancora magari più avanti nuove foto...
    Adesso la vespa è sicura! Abbiamo stretto la forcella ed è tutto in ordine, in frenata no vibrazioni ne rumori molesti.. Ora guidarla è un piacere.. Tra poco rifacimento motore... Per una vespa comprata come ristrutturata non è proprio il Max ma che ci volete fare?!

    Felice venerdì a tutti!


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  19. #19
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41

    Re: Cosa ne pensate della mia P200E senza frecce del 1978?

    Il devioluci che ti hanno messo è corretto. L'importante è che la levetta di sinistra abbia tre posizioni.
    In realtà, essendo provvisto del bottoncino di massa, è quello montato sulle versioni 125/150 che, qualora sprovviste di indicatori, non avevano la chiave di contatto sul manubrio.
    Immagino che il bottoncino (cavo rosso) non sia collegato e perciò ti consiglierei di smontare il coperchietto e sfilare il bottoncino stesso. Resterà il buco ma intanto a livello estetico sarai più vicino all'originalità. Comunque il coperchietto senza bottoncino anni fa era riprodotto dalla Ceab, penso sia ancora reperibile.

    La pedivella sembra una brutta repro, oppure è effettivamente piegata. Niente di preoccupante, di pedivelle PX è pieno il mondo.

    Per le spie, ti confermo che entrambe sono spie vere, non c'è alcun tappo. La spia che ora hai a sinistra è originale. È scura ma si illuminerebbe di verde.
    Io la lascerei dov'è, sostituendo l'altra. Il tappo originale è molto difficile da reperire, ma non disperare. Al massimo puoi prendere la spia che hai ora a destra, che è meno 'bella', e verniciarla con un grigio scurissimo oppure con un semplice nero. Si riconoscerà comunque ma son pur sempre cose di poco conto. Come le altre che ti abbiamo evidenziato e che di certo non toglieranno piacere ai chilometri tuoi e dei tuoi genitori.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  20. #20
    VRista Junior L'avatar di chasso11
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Fénis (AO)
    Età
    41
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Cosa ne pensate della mia P200E senza frecce del 1978?

    La spia verde andrebbe a sinistra (guardando il manubrio stando in sella), il tappo a destra dove sui px con indicatori di direzione alloggia normalmente la spia arancione.
    Il devioluci con tastino di massa non è adatto al tuo modello, è per le cilindrate inferiori. I PX 200 hanno da subito avuto lo spegnimento tramite chiave sul manubrio.
    La pedivella di accensione ha effettivamente un'inclinazione strana, non saprei però dirti il perché...la seconda foto mi lascia poi un pò perplesso, non si capisce bene vista l'inquadratura, ma il volano sembra avere le alette di raffreddamento diritte...finora tutti i p200E che ho visto le hanno sempre avute curve...ma magari è solo la foto che inganna!!
    Altri piccoli particolari che ti hanno giustamente già fatto notare: cavalletto nero anziché zincato, manopole dell'arcobaleno, serrature non originali....
    Al di là di tutto...gran bella vespa, complimenti

  21. #21
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41

    Re: Cosa ne pensate della mia P200E senza frecce del 1978?

    Sulla prima produzione P200E, così come sulle 200 Rally impianto Ducati, veniva montato il volano ad alette diritte. Solo in un secondo momento ritornarono quelle curve.

    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  22. #22
    VRista Junior L'avatar di chasso11
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Fénis (AO)
    Età
    41
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Cosa ne pensate della mia P200E senza frecce del 1978?

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Sulla prima produzione P200E, così come sulle 200 Rally impianto Ducati, veniva montato il volano ad alette diritte. Solo in un secondo momento ritornarono quelle curve. 

    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Ottimo, ho imparato una nuova cosa

  23. #23
    VRista Junior L'avatar di 12000giri
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Vercelli
    Età
    36
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Cosa ne pensate della mia P200E senza frecce del 1978?

    Ho paura per una cosa... se di pedivelle del PX ne è pieno il mondo non mi faccio problemi ad ordinarla, il fatto è che ho paura che ci sia qualcosa di sbagliato nel motore...
    guardate questa foto dall'alto:


    come vedete la pedivella sfiora la pedana e interferisce sul cavalletto, ora, assumendo di sostituire il cavalletto con quello giusto (e lo farò in settimana), non è che se acquisto una pedivella per PX poi la piega "artigianale" della pedivella corrente mi va ad interferire direttamente con la pedana? Oppure la pedivella PX è più sporgente?

    C'è qualcosa che non mi torna con quel motore, il motivo per cui non me ne sono accorto sino ad ora è che penso che il "restauratore" avesse piegato il metallo della pedivella al punto di farle uscire a sfioramento e ora con la fatica (e dopo aver stretto le viti) la cosa sia peggiorata...

    è un bagno di sangue...



    cmq l'ho guidata ieri sera, carburata giusta è una meraviglia e ora con la forcella ben stretta e regolata è meno scattosa e molto più divertente...! per proteggere un po' il motore in vista della revisione settembrina sto usando olio per il go-kart (ho un signor Tony 100ICA che tira quasi 22.000giri), costa più la miscela che faccio (benz 100ottani+olio da 20€ al litro) che la Vespa a momenti... non prendetemi per matto c'è già in garage una bella bottigliozza di semisintetico da 1L pronta per i futuri utilizzi...

  24. #24
    VRista L'avatar di Sharkettino
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    50
    Messaggi
    379
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Cosa ne pensate della mia P200E senza frecce del 1978?

    Dalla foto direi che è il cavalletto a sporgere troppo rispetto alla pedana. Forse è solo una questione di prospettiva ma la scarpetta del cavalletto dovrebbe sporgere un po' di meno

  25. #25
    VRista Senior L'avatar di TotoDani
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    519
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Cosa ne pensate della mia P200E senza frecce del 1978?

    Citazione Originariamente Scritto da 12000giri Visualizza Messaggio
    Paolino concordo ma è tutta esperienza e, soldi a parte, mi sto divertendo ad imparare queste cose... Ora capisco la passione e lo spirito di appartenenza dei vespisti... Per rispondere ai gentilissimi e competentissimi Marben e Poeta vi dico:
    Questione tappi spie, purtroppo già sapevo questa cosa e nelle giornate passate avevo fatto sistemare, ahimè al contrario rispetto a quanto detto da Marben...

    Confermate che le devo scambiare tra loro?

    L'impianto elettrico originale aveva queste sembianze:

    Ed è stato un po' il motivo di frustrazione per questa Vespa, difatti un meccanico (casinista) l'ha rifatto e spero che vada bene ad oggi, però ho tutti i fili nuovi della giusta colorazione..
    Veniamo al blocchetto devioluci, lo stesso soggetto mi ha installato questo interruttore

    Come vedete è presente un interruttore che spegne il motore e a me sta cosa non torna vista la chiave, il "meccanico" invece sosteneva fosse il suo, con umiltà ho lasciato fare ma non sono convinto.. Voi che dite?

    Infine pedivella, purtroppo ho un problema: se la Vespa è giù dal cavalletto diventa difficile avviarla perché la pedivella interferisce con il cavalletto stesso


    Penso sia tutto...
    Grazie ancora magari più avanti nuove foto...
    Adesso la vespa è sicura! Abbiamo stretto la forcella ed è tutto in ordine, in frenata no vibrazioni ne rumori molesti.. Ora guidarla è un piacere.. Tra poco rifacimento motore... Per una vespa comprata come ristrutturata non è proprio il Max ma che ci volete fare?!

    Felice venerdì a tutti!


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Ciao ... Il devio è di un 50 special .... Non va bene e va cambiato .... Se provi a muovere il selettore vedrai che hai solo due scatti ovvero posizione e anabbagliante... Ti metto una foto del mio 200 dell'81 ganci esterni .... Così vedi come deve essere il devio...

    Per le spie confermo a sx la spia verde e a destra nel tuo caso c'è il tappo...

    Sono fuori casa altrimenti ti avrei fatto una foto migliore del solo devio luci...




    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •