Un saluto a tutti, apro questo nuovo post per parlare del restauro conservativo del mio ultimo arrivo.

Premetto che le foto le posso caricare solo a fine settimana perché adesso sono fuori per lavoro e di aver letto il post di Fabris Tutto sulla Sprint.

Acquistata in regola con i documenti, libretto, foglio complementare, libretto uso e manutenzione, ferma da una decina d'anni, n parafango accartocciato, qualche segno sullo scudo e sulla scocca laterale sinistra a causa di una scivolata del precedente proprietario.

Fino a questo momento sono riuscito a smontare le pance laterali, serbatoio ( che si presentava pulito con un po' di benzina rossa e rubinetto intasato nella parte della riserva) fanali e sella (che era quella di un PX) e ho cominciato a dare una bella sgrassata allo sporco accumulato negli ultimi 40 anni.

La prima cosa che ho provato è stata quella di metterla in moto, scintilla OK, candela pulita, pulita approssimativa a carburatore e filtro, smontaggio rubinetto e un bel po' di lavoro per riuscire a pulirlo e renderlo libero.

Appoggio il serbatoio con un po' di benzina pulita, qualche spedivellata e la vespa si mette in moto.


Non ho avuto molto altro tempo a disposizione se non quella di provare l'impianto elettrico, a parte il clacson sembra un disastro allora smonto faro e fanale e scopro il mistero, mancano quasi tutte le lampadine, recupero qualcosa dal garage provo e in linea di massima va quasi tutto a parte lo stop e la lampadina della spia verde, ma non è ancora rilevante perché non ho avuto la possibilità di verificare le lampadine.
Adesso sono nella fase di approntare la lista dei ricambi urgenti, e cioè tutte le parti in plastica, lampadine, bloccasterzo, copertoni e altre piccolezze mentre aspetto che che riapra il colorificio per tentare di farmi rifare un po' di colore per alcuni ritocchi.

La vespa è un 74 di colore verde, ho letto un sacco di commenti riguardo il colore, dovrebbe essere un verde Ascot ma tra alcune foto viste in rete la mia vespa sembra decisamente più scuro, sarà per caso il famoso 6/4?

Mentre vi lascio in attesa per poterla vedere devo chiedere già alcune informazioni per quanto riguarda le misure delle lampadine, quella della spia verde ho visto che è una 0,6W e dovrebbe avere una misura unica, per la biluce una 25/25, posizione bulbo da 5W e posteriore da 10W dopodiché dovrebbe essercene una a siluro che non conosco la lunghezza.

Altro consiglio importante, come mi consigliate di procedere per fare i ritocchi ed eliminare i segni di ruggine in alcuni punti della pedana e delle scocche?
Io pensavo di grattare leggermente l'area, passare una base di antiruggine e con un pennellino procedere con i ritocchi, può andare bene come procedura?
Mentre per il parafango che ha una bella botta penso di sostituirlo.

Se nel frattempo avete dei suggerimenti su come procedere sono pronto a prendere appunti