Risultati da 1 a 25 di 37

Discussione: Vespa Sprint Veloce 1974 - Storia di un restauro conservativo

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Torino
    Età
    55
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Sprint Veloce 1974 - Storia di un restauro conservativo

    Citazione Originariamente Scritto da Afry19 Visualizza Messaggio
    L'acciaio liquido non tiene... Devi far risaldare...

    Che tipo di saldatore devo cercare o meglio c'è una saldatura specifica per quel tipo di materiale? Penso sia ghisa

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Vespa Sprint Veloce 1974 - Storia di un restauro conservativo

    devi cercare un saldatore che salda l'alluminio...



  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Vespa Sprint Veloce 1974 - Storia di un restauro conservativo

    Assolutamente da saldare, peraltro il fatto che sia rotto da entrambe le 'facce' della sede leva impone un lavoro a regola d'arte.
    Per le leve, vanno quelle tipiche delle large anni '70, pallino grande sfalsato. Per intenderci: non quelle PX, montate solo in seguito. Peraltro mi sembra che la tua Vespa monti proprio le originali, purtroppo entrambe rotte.

    Per la sella, la tua 'Aquila' va benissimo come base. Il fatto di disporre già di un telaio d'epoca è un'ottima cosa. Sono più robusti e dunque preferibili a quelli riprodotti. Puoi acquistare imbottitura e copertura nuove, e montarle sul tuo telaio dopo averlo restaurato. In commercio trovi facilmente anche gli stencil per la creazione della scritta PIAGGIO (in riquadro).

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Torino
    Età
    55
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Sprint Veloce 1974 - Storia di un restauro conservativo

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Assolutamente da saldare, peraltro il fatto che sia rotto da entrambe le 'facce' della sede leva impone un lavoro a regola d'arte.
    Per le leve, vanno quelle tipiche delle large anni '70, pallino grande sfalsato. Per intenderci: non quelle PX, montate solo in seguito. Peraltro mi sembra che la tua Vespa monti proprio le originali, purtroppo entrambe rotte.

    Per la sella, la tua 'Aquila' va benissimo come base. Il fatto di disporre già di un telaio d'epoca è un'ottima cosa. Sono più robusti e dunque preferibili a quelli riprodotti. Puoi acquistare imbottitura e copertura nuove, e montarle sul tuo telaio dopo averlo restaurato. In commercio trovi facilmente anche gli stencil per la creazione della scritta PIAGGIO (in riquadro).

    Il il telaio è in ottime condizioni, l'imbottitura pure, anche se so per esperienza che se la apro sarà da sostituire.

    image.jpg

    Credo che per il momento farò un trattamento a base di nivea per ammorbidire la copertura, metto una maniglia, faccio una riparazione sulla punta e poi con calma cerco qualcosa di bello magari toccando con mano in qualche mercatino.

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Torino
    Età
    55
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Sprint Veloce 1974 - Storia di un restauro conservativo

    Citazione Originariamente Scritto da Afry19 Visualizza Messaggio
    devi cercare un saldatore che salda l'alluminio...


    Immagino si possa fare a vespa montata, altrimenti quando smonto la forcella per cambiare il parafango faccio che staccare il manubrio

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Vespa Sprint Veloce 1974 - Storia di un restauro conservativo

    Fare la saldatura da montato non credo, bisogna che il saldatore riporti un po' di alluminio per poi lavorarlo e sagomare ad oc.
    Controlla altresi che i fori dove alloggiano le viti di fissaggio delle leve non siano spanati o slabbrati, in questo caso chiudi tutto con l'allumnio e rifori con punta giusta e rifiletti la parte finale del foro.
    Poi con vernice a capione ritoccherai il tutto.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Torino
    Età
    55
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Sprint Veloce 1974 - Storia di un restauro conservativo

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Fare la saldatura da montato non credo, bisogna che il saldatore riporti un po' di alluminio per poi lavorarlo e sagomare ad oc.
    Controlla altresi che i fori dove alloggiano le viti di fissaggio delle leve non siano spanati o slabbrati, in questo caso chiudi tutto con l'allumnio e rifori con punta giusta e rifiletti la parte finale del foro.
    Poi con vernice a capione ritoccherai il tutto.
    Mi sa che sarà l'opzione che prenderò in considerazione.
    Inizialmente non avevo intenzione di smontare nulla e dedicarmi ai lavori a vespa montata anche perché ho un paio di lavori in sospeso ma adesso sto pensando di sbarcare il motore per avere modo di pulirlo per bene, la forcella per poter lavorare o sostituire il parafango e a quel punto togliere il manubrio è un attimo

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Vespa Sprint Veloce 1974 - Storia di un restauro conservativo

    Una splendida seconda serie! Tanti auguri e buon restauro conservativo. c'è solo da ammirare quelli che ancora propendono per un restauro di questo tipo anziché le solite "bomboniere".

    Per qualsiasi consiglio o suggerimento siamo a disposizione.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Torino
    Età
    55
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Sprint Veloce 1974 - Storia di un restauro conservativo

    K
    Citazione Originariamente Scritto da fabris78 Visualizza Messaggio
    Una splendida seconda serie! Tanti auguri e buon restauro conservativo. c'è solo da ammirare quelli che ancora propendono per un restauro di questo tipo anziché le solite "bomboniere".

    Per qualsiasi consiglio o suggerimento siamo a disposizione.

    Il merito è anche della tua guida

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •