Ciao a tutti!
Da ieri sono un felice possessore di Vespa 50n ‘sportellino piccolo’ del 1964 (V5A1T-34xxx) regalatami da uno zio che la teneva inutilizzata da oltre 10 anni nel deposito accanto al trattore, ed ogni volta che andavo in vacanza da lui mi piangeva il cuore a vederla li abbandonata…
Girovagando in rete ho trovato le caratteristiche per quel modello e per quell’anno:
- Sportellino piccolo
- scudetto Piaggio rettangolare
- sellino singolo
- cuffia motore in metallo fosfatato
- il fanalino posteriore ha il corpo in metallo verniciato (dal telaio n. 49127 viene montato il fanalino completamente in plastica)
- strisce pedana in gomma.
- Cerchi, copriventola e mozzo anteriore verniciati nel colore della Vespa per il modello Verde mentre per i modelli di colore Grigio Ametista e Rosso il colore è l'alluminio Max Mayer 1.268.0983.
Mancano ancora alcune cose, ad esempio il colore delle manopole, bianco o nero? il colore del faro anteriore che trovo in vendita per questo modello e anno sia trasparente che giallo, quello montato è giallo, ma secondo voi è giusto o ci va quello trasparente?
Esiste la possibilità di risalire all’esatta costruzione relativamente ad un modello in particolare tramite il numero di serie?
Per poter iscrivere il mezzo, una volta restaurato, al registro storico quali sono i particolari che devono essere fedeli all’originale e quali possono essere anche solo simili?
Ieri sera ci ho fatto un piccolo giro di prova, non avendo ancora la targa ho fatto giusto qualche centinaio di metri attorno all’isolato, il motore gira discretamente anche se la carburazione è da sistemare (poi nel serbatoio c’è benzina vecchia di dieci anni o più…), il clacson funziona, il fanalino anteriore funziona, quello posteriore no, le marce entrano abbastanza bene ma il blocco manopola frizione non è allineato al manubrio per cui le varie tacche non corrispondono all’inserimento delle marce, l’acceleratore non ha ritorno.
Quello che mi preoccupa di più però, e che forse non ho osservato bene le volte che la guardavo da mio zio, è che sembra essere stata riverniciata sulla ruggine senza fare la sabbiatura perché dove la vernice è scrostata o si sta scrostando si vede lo strato di ruggine che sembrerebbe superficiale ma fin quando non verrà sabbiata non so cosa aspettarmi…. Spero proprio di riuscire a salvarla e fare un bel lavoro di restauro…
mi date qualche consiglio su come procedere? (posso allegare delle foto se necessario)
Ciao!
p.s. se posso vorrei fare un commento positivo su MotoHelp.it, che ha effettuato il trasporto (circa 900km), in rete avevo letto pareri contrastanti e a volte anche molto negativi, però devo dire che nel mio caso sono stati gentili, professionali e molto veloci, forse in questi giorni di vacanza non avevano altre moto da trasportare ma la vespa è stata ritirata il 14/08 e consegnata il 18/08 e poi a differenza dei corrieri tradizionali che fanno il trasporto solamente da filiale a filiale, loro ritirano e consegnano il veicolo esattamente all’indirizzo fornito da voi, e potete scegliere anche il pagamento in contanti alla consegna.
Pienamente soddisfatto!