Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: Vespa 50n 'sportellino piccolo' del 1964

  1. #1

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Udine
    Messaggi
    8
    Potenza Reputazione
    0

    Vespa 50n 'sportellino piccolo' del 1964

    Ciao a tutti!
    Da ieri sono un felice possessore di Vespa 50n ‘sportellino piccolo’ del 1964 (V5A1T-34xxx) regalatami da uno zio che la teneva inutilizzata da oltre 10 anni nel deposito accanto al trattore, ed ogni volta che andavo in vacanza da lui mi piangeva il cuore a vederla li abbandonata…

    Girovagando in rete ho trovato le caratteristiche per quel modello e per quell’anno:
    - Sportellino piccolo
    - scudetto Piaggio rettangolare
    - sellino singolo
    - cuffia motore in metallo fosfatato
    - il fanalino posteriore ha il corpo in metallo verniciato (dal telaio n. 49127 viene montato il fanalino completamente in plastica)
    - strisce pedana in gomma.
    - Cerchi, copriventola e mozzo anteriore verniciati nel colore della Vespa per il modello Verde mentre per i modelli di colore Grigio Ametista e Rosso il colore è l'alluminio Max Mayer 1.268.0983.
    Mancano ancora alcune cose, ad esempio il colore delle manopole, bianco o nero? il colore del faro anteriore che trovo in vendita per questo modello e anno sia trasparente che giallo, quello montato è giallo, ma secondo voi è giusto o ci va quello trasparente?
    Esiste la possibilità di risalire all’esatta costruzione relativamente ad un modello in particolare tramite il numero di serie?
    Per poter iscrivere il mezzo, una volta restaurato, al registro storico quali sono i particolari che devono essere fedeli all’originale e quali possono essere anche solo simili?

    Ieri sera ci ho fatto un piccolo giro di prova, non avendo ancora la targa ho fatto giusto qualche centinaio di metri attorno all’isolato, il motore gira discretamente anche se la carburazione è da sistemare (poi nel serbatoio c’è benzina vecchia di dieci anni o più…), il clacson funziona, il fanalino anteriore funziona, quello posteriore no, le marce entrano abbastanza bene ma il blocco manopola frizione non è allineato al manubrio per cui le varie tacche non corrispondono all’inserimento delle marce, l’acceleratore non ha ritorno.
    Quello che mi preoccupa di più però, e che forse non ho osservato bene le volte che la guardavo da mio zio, è che sembra essere stata riverniciata sulla ruggine senza fare la sabbiatura perché dove la vernice è scrostata o si sta scrostando si vede lo strato di ruggine che sembrerebbe superficiale ma fin quando non verrà sabbiata non so cosa aspettarmi…. Spero proprio di riuscire a salvarla e fare un bel lavoro di restauro…

    mi date qualche consiglio su come procedere? (posso allegare delle foto se necessario)

    Ciao!

    p.s. se posso vorrei fare un commento positivo su MotoHelp.it, che ha effettuato il trasporto (circa 900km), in rete avevo letto pareri contrastanti e a volte anche molto negativi, però devo dire che nel mio caso sono stati gentili, professionali e molto veloci, forse in questi giorni di vacanza non avevano altre moto da trasportare ma la vespa è stata ritirata il 14/08 e consegnata il 18/08 e poi a differenza dei corrieri tradizionali che fanno il trasporto solamente da filiale a filiale, loro ritirano e consegnano il veicolo esattamente all’indirizzo fornito da voi, e potete scegliere anche il pagamento in contanti alla consegna.
    Pienamente soddisfatto!

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di vints
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Bergamo
    Età
    45
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Vespa 50n 'sportellino piccolo' del 1964

    Complimenti per il tuo vespino ed averlo salvato dell'abbandono. Metti qualche foto così i più esperti sapranno dirti cosa c'è da fare fare e cosa no. Se dici che sotto la vernice c'è ruggine allor ti toccherà al più presto smontarla subito e farla sabbiare.

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di lucyus82
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Palermo
    Età
    43
    Messaggi
    134
    Potenza Reputazione
    11
    Sul non ritorno dell'acceleratore penso sia normale,è fatto apposta per permettere di alzare il braccio a mo'di indicatore evitando di decelerare troppo
    Inviato dall'Applicazione Android

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di forbice
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    messina
    Età
    36
    Messaggi
    116
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa 50n 'sportellino piccolo' del 1964

    Ciao complimenti per l'acquisto! Anch io ho una vespa sportellino piccolo da restaurare. Cmq per quanto riguarda le manopole vanno bianche con lo stemma bianco rettangolare. Il faretto a quanto sappia io, dovrebbe essere trasparente no giallo. Poi per quanto riguarda ad risalire dal numero di telaio a tutti i dettagli mi sembra difficile, l' unica soluzione e scrivere su questo forum e avrai un sacco di pareri e ti toglieranno ogni dubbio i piu esperti. Per finire fai delle foto della vespa cosi possiamo vedere lo stato del telaio e cosi via.

  5. #5

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Udine
    Messaggi
    8
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa 50n 'sportellino piccolo' del 1964

    ecco alcune foto:
    per_forum_1a.jpg per_forum_4.jpg per_forum_5.jpg per_forum_6.jpg per_forum_7.jpg per_forum_8.jpg

    allego anche la foto del librettino originale, all'interno dell'ovale rosso ci sono le ultime due cifre dell'anno di immatricolazione che dovrebbe appunto essere '64, però sinceramente non si riesce a leggere bene, secondo voi potrebbe essere un problema per il rilascio del nuovo libretto e della nuova targa?
    per_forum_3a.jpg

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di forbice
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    messina
    Età
    36
    Messaggi
    116
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa 50n 'sportellino piccolo' del 1964

    Da quel poco che si riescie a vedere e che la pedana e messa maluccio, sembrerebbe che gli sia stato saldato un foglio di lamiera, ma non ne sono sicuro in quanto le foto della pedano sono pocomchiare per decifrarlo. Ti dico questo in quanto non si vede il bordino esterno della pedana e nemmeno i fori dei listelli( vanno montati quelli tutto neri in gomma). Poi la marmitta non e la sua perche la cosidetta " canna" su quelle vespe era nella metá superiore. A mio avviso sabbierei e farei un restauro da zero. Cmq complimenti bella vespa. Poi non riesco a capire lo sportellino se sia stato adattato perche originale se non ho visto male non avevano la serratura ma una levetta. Il faro sicuramente sara stato sostituito con uno di fabbricazione di plastica, apposta si e opacizato/ingiallito. Il suo originale era in vetro marcato siem. Consiglio falle grigio ametista o rossa(non ricordo il codice del rosso) perche di verdi ce ne sono troppe .

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Dmenticavo anche la sella non e la sua . Originariamente aveva il sellino singolo

  7. #7

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Udine
    Messaggi
    8
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa 50n 'sportellino piccolo' del 1964

    si esatto, la sella, il portapacchi, il fanale posteriore, e lo sportellino adattato, sono stati sostituiti nel tempo.
    del motore non so nulla, tranne che per adesso funziona
    la volontà e quella di fare un restauro completo ma vorrei capire se il gioco vale la candella... (e ovviamente parliamo di soldi...) la vespa l'ho avuta in regalo, io ho solo pagato il trasporto 260,00euro.

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di vints
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Bergamo
    Età
    45
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Vespa 50n 'sportellino piccolo' del 1964

    Beh per il costo del restauro dipende da alcuni fattori, i lavori di meccanica, smontaggio, revisione, montaggio, li farai tu?
    Quelli di carrozzeria li farai tu? O ti affiderai ad un meccanico e carrozziere? Te lo chiedo perché nel secondo caso il costo sarà molto più oneroso se i lavori li fai da solo o con l'aiuto di qualche amico.

  9. #9

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Udine
    Messaggi
    8
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa 50n 'sportellino piccolo' del 1964

    i lavori dovrebbe farli un amico che di mestiere fa il carroziere ed è appassionato di vespa, per se ne ha fatte due ed altre per amici, non l'ha ancora vista dal vivo quindi non so ancora cosa ne pensa. Io vorrei partecipare cercando di dargli una mano. Comprerò tutto ciò che serve e poi con lui... Vedremo, sicuramente mi sdebiteró.
    Ma il problema più che altro è capire se c'è almeno una base balla quale partire.

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Vespa 50n 'sportellino piccolo' del 1964

    FERMO!



    A parte la carrozzeria che si sistema su una SPORTELLINO PICCOLO le cose da VERIFICARE IMMEDIATAMENTE non sono affatto quelle che hai postato!!!
    ma piuttosto:

    1° Foto del motore, togli lo sportellino e vediamo se ha il suo a "carter stretti", se lo hanno sostituito con un altro più recente la vespa perde il 50% del suo valore e il restauro quasi non si giustifica, un motore cartre stretti per quel modello ha prezzi davvero altini... direi intorno ai 500 e magari manco è buono.

    2° dettaglio serbatoio vaschetta portaoggetti, su questo modello infatti il serbatoio è diverso da ogni altra vespa small ed anche la vaschetta entrambe hanno costi altini rispetto a quelli per capirci della Special, inoltre il telaio ha una traversa che spesso veniva rimossa, queste tre parti sono fondamentali su una "sportellino", spesso modificate e ovviamente introvabili.

    3° metti foto del numero telaio in chiaro, è questa la prima cosa da vedere, i nonni ne facevano di casini...




    Ma dico... le conoscete le sportello piccolo?

  11. #11

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Udine
    Messaggi
    8
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa 50n 'sportellino piccolo' del 1964

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Ma dico... le conoscete le sportello piccolo?
    guarda, io purtroppo, non sono esperto quanto te ed è per questo che chiedo informazioni sul forum...
    la vespa era abbandonata da anni e mi dispiaceva vederla abbandonata lì quindi vorrei TENTARE il restauro nel miglior modo possibile poi non devo vincere nessun premio e non voglio assolutamente rivenderla una volta restaurata visto che è in famiglia praticamente da sempre.
    Comunque grazie e appena posso farò le foto, non quella del numero di telaio (V5A1T-34xxx) che ho verificato ed è corretto e non è stato ripunzonato o "taroccato"

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Vespa 50n 'sportellino piccolo' del 1964

    Lo sportellino e le pedane si sistemano, ma su una sportello PICCOLO le prime cose da verificare sono MOTORE e SERBATOIO....

    fai quelle foto.... se non hai i ricambi originali sei fregato.... il telaio seppur pieno di ruggine sommersa si sistema, ma il gioco non vale la candela se la vespa ha queste parti manomesse/sostituite, poi puoi fregartene e sistemarla lo stesso per motivi sentimentali... ma almeno saprai da subito che pur spendendo una volta finita probabilmente non avrà nemmeno il valore dei soldi spesi.... ripeto fregandotene se la vuoi per te e riportare in vita, il che comunque apprezzabile ovvio.

  13. #13

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Udine
    Messaggi
    8
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa 50n 'sportellino piccolo' del 1964

    su altro forum (non so se sia corretto mettere il link, ditemi voi) ho trovato una descrizione completa delle differenze con le versioni successive alla 50n e devo dire che i particolari differenti sono molti, come detto prima, vorrei cercare di fare un bel restauro ma a questo punto credo che dovrò rinunciare a molti particolari originali, ma almeno il colore, la sella, le manopole i fari, vorrei cercare di ripristinarli in maniera fedele.
    Ridimensionando le mie aspettative, vorrei quindi ottenere una vespa bella, il più classica possibile, non mi piacciono molto i restyling tuning (se si dice così) cioè, apprezzo chi sa farli bene ma diciamo che nella eventuale vespa che dovrei guidare io non mi piaccerebbe, e ovviamente marciante.
    Alla luce di quanto detto da poeta credo che il serbatoio sia stato sotituito perchè è di un rosso molto più vivo rispetto alla carrozzeria , per quanto riguarda il motore invece non sono in grado di valutare se ha i carter stretti o meno, me ne intendo ben poco, (appena posso metterò una foto).

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di vints
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Bergamo
    Età
    45
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Vespa 50n 'sportellino piccolo' del 1964

    Citazione Originariamente Scritto da giomat Visualizza Messaggio
    su altro forum (non so se sia corretto mettere il link, ditemi voi) ho trovato una descrizione completa delle differenze con le versioni successive alla 50n e devo dire che i particolari differenti sono molti, come detto prima, vorrei cercare di fare un bel restauro ma a questo punto credo che dovrò rinunciare a molti particolari originali, ma almeno il colore, la sella, le manopole i fari, vorrei cercare di ripristinarli in maniera fedele.
    Ridimensionando le mie aspettative, vorrei quindi ottenere una vespa bella, il più classica possibile, non mi piacciono molto i restyling tuning (se si dice così) cioè, apprezzo chi sa farli bene ma diciamo che nella eventuale vespa che dovrei guidare io non mi piaccerebbe, e ovviamente marciante.
    Alla luce di quanto detto da poeta credo che il serbatoio sia stato sotituito perchè è di un rosso molto più vivo rispetto alla carrozzeria , per quanto riguarda il motore invece non sono in grado di valutare se ha i carter stretti o meno, me ne intendo ben poco, (appena posso metterò una foto).
    Per i carter potresti leggere la sigla motore per capire se sono anch'essi stati sostituiti.

  15. #15

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Udine
    Messaggi
    8
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa 50n 'sportellino piccolo' del 1964

    qualcuno ha fatto acquisti su questo sito: http://www.digabrielericambi.it/96-vespa-50-n-l-r
    è affidabile?

  16. #16
    VRista L'avatar di gabrielepessina
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    cassano d'adda
    Età
    64
    Messaggi
    464
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa 50n 'sportellino piccolo' del 1964

    lo conosco di persona ed è affidabile, sono stato nel suo magazzino a prendere alcuni pezzi per una replica
    espone anche a Novegro

    bella la tua Vespa, ne ho una anch'io conservata

    dovresti capire bene cosa non c'è di originale, oltre a quanti ti ha suggerito Poeta controlla bene la vernice, se fosse originale, in un punto qualsiasi pulisci bene con acetone e poi lucida con una buona cera, io uso la pasta levagraffi e poi valuta bene il da farsi

    Gabriele

  17. #17

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Udine
    Messaggi
    8
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa 50n 'sportellino piccolo' del 1964

    Grazie gabriele, ci sono pezzi interessanti.
    Sono sicuro che sia gia stata riverniciata e in molti punti la vernice si scrosta, quindi non so se sia il caso di mantenerla.

    ecco le foto chieste da poeta:

    serbatoio e vaschetta:
    per_forum_serbatoio.jpg

    motore:
    per_forum_motore.jpg

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di Vespino86
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Potenza
    Messaggi
    647
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Vespa 50n 'sportellino piccolo' del 1964

    Citazione Originariamente Scritto da giomat Visualizza Messaggio
    Grazie gabriele, ci sono pezzi interessanti.
    Sono sicuro che sia gia stata riverniciata e in molti punti la vernice si scrosta, quindi non so se sia il caso di mantenerla.

    ecco le foto chieste da poeta:

    serbatoio e vaschetta:
    per_forum_serbatoio.jpg

    motore:
    per_forum_motore.jpg
    il serbatoio e la vaschetta portaoggetti sembrano siano gli originali, per quanto riguarda il motore non vedo la cuffia in ferro quindi è probabile che anche il gt sia stato sostituito, anche il volano non è il suo (il suo è quello con due asole per il controllo delle puntine)

    spero che almeno i carter siano gli originali per scoprire ciò ti basta smontare il cilindro e misurare il diamentro del carter che ospita la camicia (sempre se qualche assassino non l'abbia allargato)
    da queste verifiche scopri l'originalità del tuo motore.....in realtà anche quella bobina esterna stona un pochino :) quelle vespe avevano la bobina alta tensione interna, ma a favore dell'affidabilità è una modifica che tutti facevano

    comunque complimenti bella vespetta, ne ho una anche io Aprile '64....e quando aprii il blocco i componenti erano ancora quelli di 51 anni or sono, gt compreso

  19. #19
    VRista Junior L'avatar di forbice
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    messina
    Età
    36
    Messaggi
    116
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa 50n 'sportellino piccolo' del 1964

    Mi vorrei sbagliare ma il motore non e il suo originale. Il coprivolano tocca con la carrozzeria, e poi il suo coprivolano originale e diverdo nella parte del bullone del volano. Un ultima possibilita di vedere se il motore e il suo sta nel vedere la matricola del motore che dovrebbe essere scritto cosi; prima la matricola del motore e poi i numeri sotto ed inoltre anche i numeri che accoppiano i carter sono sterni fino al 64 se non sbaglio( almeno la mia e cosi). Successivamete guarda il braccio del motore dal basso e noterai che la sezione e diversa, cioe a sinistra dove hai il bullone della marmitta li sara piu piccolo.

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Vespa 50n 'sportellino piccolo' del 1964

    Oltre alla foto scrivi quale sigla e numero riporta il motore, ma come già notato dagli altri, presumo che sia stato sostituito con uno più giovane, cosa che si faceva spesso sulle prima serie.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •