Se il miscelatore pompa in base al numero di giri é come dice matteo mpfreeraider. Io sapevo che nei 50 cc frulli si toglieva il miscelatore perché alcune elaborazionelaborazioni raggiungevano dei giri più elevati di quelli massimi che poteva sopportare il miscelatore, che non era sufficientemente robusto per reggere tali giri. Cosa che sulle vespe non credo accada, per questo chiedevo come mai molti lo sconsigliavano.

Ma se creassero miscelatori aftermarket racing andrebbero benissimo, altro che tanica e misurino. Il peso irrisorio poi non giustifica la sua eliminazione