Ah, li ho montati prima di partire, quindi niente "rodaggio" erano perfetti da subito.
Matteo mpfreerider
Ah, li ho montati prima di partire, quindi niente "rodaggio" erano perfetti da subito.
Matteo mpfreerider
con quelli a me e Volumexit si tranciò di netto lo stelo del posteriore, eravamo ad alcune centinaia di chilomtri da casa... A me ne prestò uno horus smontato da una sua vespa mentre a Volumexit andammo a prenderlo alla Piaggio di Cecina ... Appena tornato a casa ho smontato anche l'anteriore e l'ho buttato nel pattume. Poi può essere stata sfortuna ...
Caxxarola!
Mi hai fatto ricordare di aver omesso un particolare, per montare l' anteriore ho dovuto limare l'estremità che mi toccava contro il tappo ogivale del rinvio del contakm.
Non so se dipenda dalla mala costruzione dei px E3 o da scarsa precisione dei carbone.
Matteo mpfreerider
A suo tempo ho visto il pezzo rotto dell'ammo di Volumexit in Toscana ed effettivamente fa pensare...
Devo dire che io sulla Verdona ho usato i medesimi ammortizzatori per molti anni, ci ho fatto un sacco di km e non ho mai avuto problemi.
Li ho cambiati solo di recente: l'anteriore non ce la faceva veramente più, ad ogni curva l'avantreno sembrava volermi scivolare via; ma va detto che avevano sul groppone almeno 20.000 km
![]()
E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!
Anni fa ho montato anch'io una coppia di Carbone regolabili sul mio PX del 2006, più un anteriore, sempre regolabile, sulla mia Bajaj (con forcella anteriore Arcobaleno).
Gli anteriori sono ancora al loro posto; piuttosto rigidi ma ancora efficienti. Quello sulla PX ha oltre 40000 km, quella sulla Bajaj giusto una manciata di migliaia in meno.
Il posteriore lo smontai dalla PX all'indomani degli episodi capitati a FedeBo e Volumexit. Dopo circa 25000 km ho trovato la campanella superiore vistosamente deformata, costringendo la molla a lavorare fuori asse. La campanella dei Carbone è ottenuta da lamiera vistosamente più sottile, rispetto a quella degli originali ed in generale degli altri ammortizzatori in commercio; personalmente sono arrivato ad ipotizzare che questa deformazione porti la molla ad esercitare forze laterali sullo stelo, e forse questo alla lunga può originare quelle terribili rotture. La mia è solo un'ipotesi, non ho le competenze tecniche per pronunciarmi in maniera attendibile; fatto sta che ho preferito togliere il Carbone e rimettere l'Escorts originale che, nei fatti, non è male, pur non avendo il precarico della molla regolabile.
Aggiungo che sulla VNB ho montato un Carbone tipo originale (fodero metallico) all'anteriore: sin da nuovo ha manifestato una fastidiosissima rumorisità; sostituito con spedizione a mie spese - ahimè - anche il nuovo ammortizzatore manifestava lo stesso problema. Problema poi ritrovato anche se diverse Vespe di amici.
Questi episodi mi hanno portato a dubitare un po' della qualità dei Carbone, dei quali a suo tempo sono stato anch'io un sostenitore.
In futuro proverei volentieri gli YSS, almeno visivamente danno idea di essere più curati e ben dimensionati. Purtroppo nei fatti un ammortizzatore è buono e sicuro fino a prova contraria...