ciao a tutti!! devo comprare il sigillante strutturale da mettere nelle giunture unterne nel vano serbatoio..e volevo sapere il colore..bianco oppure grigio??grazie!!
ciao a tutti!! devo comprare il sigillante strutturale da mettere nelle giunture unterne nel vano serbatoio..e volevo sapere il colore..bianco oppure grigio??grazie!!
Luca
Colore bianco. Ad essere precisi, andrebbe dato dopo il fondo e prima del colore.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Luca
E tingerlo a colore, dopo che è asciugato con un pennellino, no?
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
si..posso fare anche cosi.. ma poi si vedrebbe che è fatto a pennello..e pensavo di lasciarlo.. in colore..per quello pensavo che grigio dava meno all'occhio..invece se lo dipingo..bianco va' bene..
alla fine l'ho preso bianco..come doveva essere..poi deciderò se verniciarlo..grazie a tutti..[emoji6]
Ultima modifica di senatore; 05-07-16 alle 07:54
Luca
Ma se è all'interno del telaio, chi vuoi che veda la differenza tra vernice data a pennello e quella data a spruzzo?
Tra l'altro, se date bene le pennellate, per vedere la differenza, ci vuole un microscopio.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
ciao a tutti..si va avanti a piccoli passi...finalmente ho finito le strisce pedana..non vedevo l'ora..[emoji2] eccole..poi visto che il carrozziere si era dimenticato di sigillare la parte interna della scocca..l'ho fatto io..prima ...
dopo..l'ho steso con un pennello da 20 mm.
poi sono passato alla forcella..per prima cosa ho messo le gabbie a rulli dello snodo con una barra filettata da 12 mm.
per oggi è tutto
.domani mattina si continua con la forcella.[emoji6]
Luca
ciao a tutti..stamattina come ho detto ieri sono andato avanti con la forcella...per prima cosa ho rimontanto il perno ruota sul porta mozzo...con il suo paraolio nuovo..ingranaggio conta km..
poi le ganasce nuove..
poi ho accoppiato il. porta mozzo alla forcella..
messo su il mozzo e la molla ammortizzatore.. ed il tappo copri dado..
l'ammortizzatore..
con il coperchio d'alluminio..
e per finire mi sono passato i cavi del freno e del conta km.. per oggi è tutto.. alla prossima!!
![]()
Luca
Scusa ma, nell'ultima foto, cosa c'è attorno alla guaina del contakm?
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
L'avrà messa il vecchio proprietario, perchè non è prevista.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Magari l'avevano messa perché quella della trasmissione sotto era rovinata
ciao a tutti!!allora..ho tolto la guaina grigia dal cavo conta km....ma tanto per cambiare ho un dubbio..la guarnizione del fanale posteriore...premetto che ho dovuto comprarlo nuovo..ma imitazione siem..era compresa pure la guarnizione..tra l'altro in gomma e morbida...ma io ho la sua originale..marchiata siem Torino...e vorrei montare questa..ma è abbastanza rigida..del 74!!!! si può in qualche modo ammorbidire..?? oppure monto quella nuova?ditemi che c'è il sistema per ammorbidire la sua!!
Luca
Si, c'è qualcosa in commercio e la gomma torna sorprendentemente morbida ed elastica, ma non so assolutamente come si chiami il prodotto ne dove trovarlo.
Spero che chi lo sa legga e risponda.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Se ci spruzzi ripetutamente dell'olio di silicone, la gomma riacquisterà un po' di morbidezza. Niente di miracoloso, tuttavia.
Ovviamente se la gomma è screpolata c'è poco da fare. O meglio, potresti carteggiarla: io in questo modo ho ripristinato una guarnizione Siem del fanale posteriore della mia VNB, che ha così preso il posto di una indefinibile guarnizione Bosatta che dopo due mesi era ingiallita e legnosa...
Per quanto riguarda la guaina a protezione della trasmissione del contachilometri, anche io avrei detto che la guaina fosse un'aggiunta posticcia, escludendo che potesse essere montata in origine (e non mi sembra ve ne sia traccia sui manuali).
Tuttavia, per curiosità, sono andato a vedere alcune vecchie prove di Motociclismo, dato che le testimonianze fotografiche di quelle riviste restano uno dei riferimenti più attendibili.
Ebbene, a mio giudizio sulla TS del 1975 quello spezzone di guaina c'era eccome.
Anche sulla 200 Rally del 1972 mi pare di vederla, tuttavia la risoluzione delle scansioni è troppo bassa per chiarire con sicurezza.
Allego comunque un paio di immagini.
Per la cronaca, lo spezzone di guaina è montato sui PX prodotti almeno da dieci anni a questa parte (sul mio PX del 2006 era presente), mentre mi sentirei di escludere che fosse impiegata negli anni '80.
Tuttavia c'è una possibile ragione per montarla sulle vecchie large: con la molla tutta in compressione, la trasmissione del contachilometri può entrare in contatto col biscotto, al punto da consumare, col tempo, il rivestimento della guaina a spirale. Può essere che Piaggio abbia inteso di aggiungere un'ulteriore tubetto tipo PVC per proteggere meglio la trasmissione.
grazie Marben...per quanto riguarda la guarnizione...ci sono rimasto malissimo..nel senso che oggi ho letto un metodo per ridare morbidezza alla gomma...consisteva nel far bollire la guarnizione poi spruzzare del lubrificante al silicone..e chiudere poi la guarnizione in un sacchetto ermetico per qualche giorno...allora io ho fatto bollire la guarnizione..e sorpresa..la Piaggio probabilmente verniciava le guarnizioni grige di nero!!ed è venuto fuori il grigio...[emoji15] per quanto riguarda la guaina..io la penso come te..secondo me era original...e in quelle foto si vede..ma non conoscendo il modello mi devo basare su cosa mi dice chi è più ferrato di me in materia..
Luca
Non si fanno mai abbastanza foto in fase di smontaggio...mi sembra che anche la mia (anno '77) avesse un tubetto di protezione sopra la guaina del contachilometri, purtroppo non ne sono sicuro...a distanza di quasi 5 anni il ricordo è un pò offuscato...
ciao senatore...questa è la foto di cui ti parlavo...una 200 rally conservata..e ha la guaina..![]()
Luca
ciao a tutti...stanotte dalle mie c'è stato vento..che mi ha svegliato prestissimo...e dopo aver fatto le mie cose...avevo una mezzoretta prima di andare a lavorare..e che ho fatto..?sono sceso in garage...e mi sono montato il fanale posteriore...adesso vi insegno un trucco per allineare bene la guarnizione..magari lo sapete già..ma ve lo dico lo stesso..prima imboccate le viti che tengono il corpo fanale..ma non stringetelo questo perché la guarnizione e vincolata sotto il corpo fanale..dopodiché montate la gemma esterna..allineate per benino la guarnizione in modo che sia ben allineata..e a quel punto stringete le viti del corpo fanale..ed il gioco è fatto!!
Luca
ciao a tutti!!come al solito mi sono svegliato prestissimo e alle 6.30 ero già operativo...per prima cosa mi sono motato il cavalletto..dopo potendo alzare il muso della vespa ho spruzzato nel tunnel la cera per scatolati della macota..questa..
molto comodo il tubetto per andare dentro..cosi la protezione dalla ruggine è totale!!! ah una cosa...dopo averla data bisogna muovere la vespa in tutti i sensi..in modo che si spalmi in tutti gli angoli..poi mi sono messo le viti per fissare la pancia sinistra..un trucchetto..ho comprato delle rondelle in nylon trasparente da 3 mm..
e le ho messe prima sul bulloncino..
e poi prima del dado..in modo che stringendo il dado non si rovini la vernice..
una volta chiusi i dadi non si vede nulla..
e per finire stamattina..mi sono montato la crestina sul parafango..
ah..una cosa..sia per il cavalletto che per fissare il parafango uso dei bulloncini in inox..voi mi direte..ma non sono originali..beh lo so'.. ma sono eterni..e mi piace pensare che se negli annin70.. l'inox fosse costato poco come adesso..la Piaggio li avrebbe montati..[emoji6]
Luca
Luca