Pagina 16 di 37 PrimaPrima ... 6141516171826 ... UltimaUltima
Risultati da 376 a 400 di 903

Discussione: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

  1. #376
    VRista DOC L'avatar di lucag63
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    torino
    Messaggi
    1 908
    Potenza Reputazione
    12

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Ciao a tutti!!per prima cosa ieri sono andato a ritirare i particolari zincati.. devo dire che sono venuti bene...poi stamattina ho dato prima di tutto una lavata al motore con l'idropulitrice..dopo asciugato tutto col compressore..poi visto che avevo ancora tempo...mi sono aperto il motore!!![emoji2] per prima cosa mi sono tolto il volano..senza grossi problemi.. poi prima di togliere lo statore mi sono punzonato il carter ed il piatto statore.. dopodiché mi sono smontato il selettore marce..poi il gruppo termico!!per mia grande sorpresa..è spettacolare!!lucido senza una riga e neanche l'ombra di una grippata!! c'è solo da pulire il pistone e la cupola della testata..dalle incrostazioni..una domanda..come pulisco senza rovinarare il pistone?? Me lo dite per favore?? E per finire....ho aperto i due carter.. problemi.. però ho notato una cosa..l'albero motore ha del gioco sull'asse della frizione..almeno di 5 mm.!!è normale?a me non sembra..può essere che ha il dadp lato frizione lento??ciao!!alla prossima!!
    Luca

  2. #377
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Auronzo di Cadore
    Età
    39
    Messaggi
    76
    Potenza Reputazione
    10

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Intendi che la frizione ruota o che ha gioco assiale?
    Se ruota è male,potresti avere l'albero schiavettato. Nel secondo caso magari si era solo allentato il dado,ma strano perchè ha il cestello con la linguetta da ripiegare.
    Cmq smonta la frizione e guarda lo stato della filettatura e della sede chiavetta sull'albero. Il cuscinetto tanto lo cambierai quindi fregatene se ha gioco.
    Piuttosto era da controllare la tenuta della valvola con la prova dell olio. Guardala per bene,che non abbia rigature o danneggiamenti vari.
    Ci sono sul manuale i valori limite di tolleranza pistone/cilindro e fasce elastiche,controllali. Idem il cambio. Ci stai un attimo ed eviti sbattimenti futuri.

  3. #378
    VRista DOC L'avatar di lucag63
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    torino
    Messaggi
    1 908
    Potenza Reputazione
    12

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Citazione Originariamente Scritto da erchiodo85 Visualizza Messaggio
    Intendi che la frizione ruota o che ha gioco assiale?
    Se ruota è male,potresti avere l'albero schiavettato. Nel secondo caso magari si era solo allentato il dado,ma strano perchè ha il cestello con la linguetta da ripiegare.
    Cmq smonta la frizione e guarda lo stato della filettatura e della sede chiavetta sull'albero. Il cuscinetto tanto lo cambierai quindi fregatene se ha gioco.
    Piuttosto era da controllare la tenuta della valvola con la prova dell olio. Guardala per bene,che non abbia rigature o danneggiamenti vari.
    Ci sono sul manuale i valori limite di tolleranza pistone/cilindro e fasce elastiche,controllali. Idem il cambio. Ci stai un attimo ed eviti sbattimenti futuri.
    Ciao intendo assiale..non ho ancora tolto il coperchio della frizione..vedremo..il tuo cilindro era ok?
    Luca

  4. #379
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Auronzo di Cadore
    Età
    39
    Messaggi
    76
    Potenza Reputazione
    10

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Ok pensavo si muovesse la frizione,allora probabilmente hai il cuscinetto di banco distrutto,perchè anche se la frizione fosse svitata,l'albero non dovrebbe cmq muoversi assialmente,in quanto è inserito con interferenza nel cuscinetto,che a sua volta è inserito con interferenza nel carter.
    Speriamo questo gioco non abbia fatto danni,se hai tempo,chiudi al volo i carter,non serve rimontare tutto,e fai la prova valvola. Il mio cilindro era in ottime condizioni,ma al limite come usura ha 82'000km,se dovessi usare la vespa con quello lo farei rettificare e prenderei un pistone maggiorato. La mia testa era da spianare,che sfiatava parecchio,si vede che l'avevano stretta malamente. Il cambio ha richiesto uno spessore maggiorato di 2 decimi. Frizione e parastrappi erano entrambi da rifare.

  5. #380
    VRista DOC L'avatar di lucag63
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    torino
    Messaggi
    1 908
    Potenza Reputazione
    12

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Citazione Originariamente Scritto da erchiodo85 Visualizza Messaggio
    Ok pensavo si muovesse la frizione,allora probabilmente hai il cuscinetto di banco distrutto,perchè anche se la frizione fosse svitata,l'albero non dovrebbe cmq muoversi assialmente,in quanto è inserito con interferenza nel cuscinetto,che a sua volta è inserito con interferenza nel carter.
    Speriamo questo gioco non abbia fatto danni,se hai tempo,chiudi al volo i carter,non serve rimontare tutto,e fai la prova valvola. Il mio cilindro era in ottime condizioni,ma al limite come usura ha 82'000km,se dovessi usare la vespa con quello lo farei rettificare e prenderei un pistone maggiorato. La mia testa era da spianare,che sfiatava parecchio,si vede che l'avevano stretta malamente. Il cambio ha richiesto uno spessore maggiorato di 2 decimi. Frizione e parastrappi erano entrambi da rifare.
    Ma parli della valvola sul carter per l'ingresso miscela?
    Luca

  6. #381
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Auronzo di Cadore
    Età
    39
    Messaggi
    76
    Potenza Reputazione
    10

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Si quella,se l'albero ha gioco rischia di danneggiarla,e se non riesce a chiudere quasi ermeticamente poi il motore va parecchio male. Se guardi,una spalla dell'albero girando la apre/chiude e la tolleranza è davvero minima. Per vedere se tiene da chiusa ci si versa dell'olio e si guarda quanto sta a svuotarsi. Cerca sul forum come eseguire bene questo test,che è facile e non richiede strumenti particolari.

  7. #382
    VRista DOC L'avatar di lucag63
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    torino
    Messaggi
    1 908
    Potenza Reputazione
    12

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Citazione Originariamente Scritto da erchiodo85 Visualizza Messaggio
    Si quella,se l'albero ha gioco rischia di danneggiarla,e se non riesce a chiudere quasi ermeticamente poi il motore va parecchio male. Se guardi,una spalla dell'albero girando la apre/chiude e la tolleranza è davvero minima. Per vedere se tiene da chiusa ci si versa dell'olio e si guarda quanto sta a svuotarsi. Cerca sul forum come eseguire bene questo test,che è facile e non richiede strumenti particolari.
    Ma provo senza chiudere il motore..se tiene si vede.. Giusto?
    Luca

  8. #383
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Auronzo di Cadore
    Età
    39
    Messaggi
    76
    Potenza Reputazione
    10

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Eh ma se non hai l'albero inserito in entrambi i cuscinetti non lavora giusto. Cmq puoi chiudere i carter alla meno peggio,senza reinserire cambio guarnizioni e quant'altro se li hai giá tolti,ti servono solo i due cuscinetti di banco e l'albero.

    Siamo tutti, o la maggior parte, adulti e vaccinati, ma è proprio necessario usare un simile linguaggio???
    Ultima modifica di senatore; 07-05-16 alle 16:00

  9. #384
    VRista DOC L'avatar di lucag63
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    torino
    Messaggi
    1 908
    Potenza Reputazione
    12

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Citazione Originariamente Scritto da erchiodo85 Visualizza Messaggio
    Eh ma se non hai l'albero inserito in entrambi i cuscinetti non lavora giusto. Cmq puoi chiudere i carter alla meno peggio,senza reinserire cambio guarnizioni e quant'altro se li hai giá tolti,ti servono solo i due cuscinetti di banco e l'albero.
    Si al limite faccio cosi..tolgo tutto e provo..[emoji106]
    Ultima modifica di senatore; 07-05-16 alle 16:01
    Luca

  10. #385
    VRista DOC L'avatar di lucag63
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    torino
    Messaggi
    1 908
    Potenza Reputazione
    12

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Ciao!!Sono dinuovo qui..preso dalla smania di finire di smontare il motore oggi pomeriggio sono risceso in garage..premetto..meno male che ho dato retta a chi mi ha consigliato di aprire il motore..perché togliendo via il settore della messa in moto..mi trovo questo.. incastrato sotto..non capivo che cosa fosse..poi smontando il coperchio frizione ho capito..era il rallino della frizione..sicuramente caduto dentro cambiando la frizione!! Poi ho smontato il cambio..pure li un problema..avevano avvitato storto il perno del cambio nella crociera..qui ho tribolato abbastanza. Ma dovrò cambiare sia il selettore che la crociera..per finire ho smontato il primario..somanda...quanti rulluni ci sono dentro!io ne ho contati 20.. Un' altra domanda..dalla parte del filetto nel perno mi sembra che ci sia la sede per una chiavetta..ci va' ? E poi..il perno non esce dagli ingranaggi..deve restare li!!? Aiuto!!! Intendo questo.. la parola a chi ne sa più di me..
    Luca

  11. #386
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Per i rullini, non ricordo quanti siano, ma se provi a metterli sull'asse con del grasso, ti rendi subito conto se ne mancano o se sono giusti.
    Perchè dovresti cambiare il selettore? Non vorrei che la tribolazione nello smontare la crociera sia dovuta al fatto che dovevi svitare al contrario e te ne sei accorto solo in ultimo. Quanto alla filettatura, metti una foto perchè potrebbe essere buona, è solo un effetto ottico vederla storta.
    Sull'asse del primario non ci va alcuna chiavetta. Quello scasso che vedi è per il fermo che si monta esternamente, dopo aver montato l'asse nel carter. Non hai trovato nessun fermo quando hai smontato?
    Direi che è andata di lusso con quel rallino, visto dove si era incastrato. Avrebbe potuto provocare danni maggiori.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  12. #387
    VRista DOC L'avatar di lucag63
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    torino
    Messaggi
    1 908
    Potenza Reputazione
    12

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Ciao senatore!! Lo stelo del selettore lo sapevo che era sinistro..lo avevo letto..no era proprio duro da svitare..e quando l'ho tolto sembrava che si fosse portato dietro il filetto della crociera..ma tanto la crociera è da cambiare..e cambierò anche lo stelo..per quanto riguarda il perno filettato dentro il primario..quello dove vanno i rullini è normale che non esca dagli ingranaggi?
    Luca

  13. #388
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Si, perchè esce solo dopo aver tolto il cuscinetto.
    Quanto alla durezza nello svitare il selettore dalla crociera, sicuramente c'era del serrafiletti.
    Ultima modifica di senatore; 07-05-16 alle 20:38
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  14. #389
    VRista DOC L'avatar di lucag63
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    torino
    Messaggi
    1 908
    Potenza Reputazione
    12

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Si, perchè esce solo dopo aver tolto il cuscinetto.
    Grazie senatore..buona serata..
    Luca

  15. #390
    VRista DOC L'avatar di lucag63
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    torino
    Messaggi
    1 908
    Potenza Reputazione
    12

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Ciao a tutti e buona domenica.. Volevo farvi vedere lo stato dello stelo selettore cambio..e della crocera..la crocera è finita..e la cambio..dello stelo che mi dite? Quei segni di usura non mi piacciono..e cambierei pure quello..
    Luca

  16. #391
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Auronzo di Cadore
    Età
    39
    Messaggi
    76
    Potenza Reputazione
    10

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Per quello che costa cambialo che ti togli il pensiero,prendi bene le misure. Dovresti aver avuto anche la ranella svasa tra asse e crocera,ricordatene quando rimonti.
    L'asse del quadruplo esce dalla parte del cuscinetto,togli il seger dai due colpetti di mazzuolo e vien fuori tutto.
    I rullini sulla mia erano 21.
    Qualche sorpresa in motori con 40 anni di vita e di bricolage alle spalle si trova sempre...ma con un po'di pazienza tutto si aggiusta,tranquillo.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Ah rifare il parastrappi è una gran rottura,ma va fatto. Vedi tu se rivolgerti ad una officina. In se il lavoro è facile,ma togliere i ribattini a volte diventa parecchio rognoso.

  17. #392
    VRista DOC L'avatar di lucag63
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    torino
    Messaggi
    1 908
    Potenza Reputazione
    12
    Citazione Originariamente Scritto da erchiodo85 Visualizza Messaggio
    Per quello che costa cambialo che ti togli il pensiero,prendi bene le misure. Dovresti aver avuto anche la ranella svasa tra asse e crocera,ricordatene quando rimonti.
    L'asse del quadruplo esce dalla parte del cuscinetto,togli il seger dai due colpetti di mazzuolo e vien fuori tutto.
    I rullini sulla mia erano 21.
    Qualche sorpresa in motori con 40 anni di vita e di bricolage alle spalle si trova sempre...ma con un po'di pazienza tutto si aggiusta,tranquillo.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Ah rifare il parastrappi è una gran rottura,ma va fatto. Vedi tu se rivolgerti ad una officina. In se il lavoro è facile,ma togliere i ribattini a volte diventa parecchio rognoso.
    Non c'era nessuna rondella tra stelo e crocera...ma ci va' ? Anche perché se non ci andrebbe sballa l'ingresso della marcia..

    Senatore aiuto!!ma tra la crocera e lo stelo..ci va una rondella??nella mia quando ho smontato non c'era nulla..e in un video in cui si vedeva lo smontaggio di un motore px nemmeno..
    Ultima modifica di senatore; 08-05-16 alle 20:20
    Luca

  18. #393
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Auronzo di Cadore
    Età
    39
    Messaggi
    76
    Potenza Reputazione
    10

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Strano,nella mia c'era. Ricordati che non è un motore px,quindi non puoi seguire pari pari i tutorial che trovi su youtube,per esempio nei motori px con la crocera piatta non ci va la rondella. Però non credo sia un problema strutturale,se funzionava bene il cambio,magari hai solo un selettore diverso e hanno combinato cosí.
    Se vuoi toglierti il dubbio su come sarebbe giusto,cerca in internet lo spaccato del motore sprint,cosí ci potrai dare un occhio quando richiudi. Il motore sprint veloce prima serie è uguale,ha solo in più il terzo travaso. Mi sembra si trovasse su scooterhelp.

  19. #394
    VRista DOC L'avatar di lucag63
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    torino
    Messaggi
    1 908
    Potenza Reputazione
    12

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Citazione Originariamente Scritto da erchiodo85 Visualizza Messaggio
    Strano,nella mia c'era. Ricordati che non è un motore px,quindi non puoi seguire pari pari i tutorial che trovi su youtube,per esempio nei motori px con la crocera piatta non ci va la rondella. Però non credo sia un problema strutturale,se funzionava bene il cambio,magari hai solo un selettore diverso e hanno combinato cosí.
    Se vuoi toglierti il dubbio su come sarebbe giusto,cerca in internet lo spaccato del motore sprint,cosí ci potrai dare un occhio quando richiudi. Il motore sprint veloce prima serie è uguale,ha solo in più il terzo travaso. Mi sembra si trovasse su scooterhelp.
    Ok provo a cercare..ma il video che ho visto il px aveva la crocera come la mia..identica..
    Luca

  20. #395
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Auronzo di Cadore
    Età
    39
    Messaggi
    76
    Potenza Reputazione
    10

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Mandami in mp la tua email,che quando torno a casa questa sera ti mando gli spaccati che avevo trovato. Azz non mi ricordo il mio px a puntine,cambio denti piccoli e crocera bombata se avesse o meno la rondella. In ogni caso ci sono varie misure di assi e vari selettori che lavorano diversamente...l'importante è solo che il cambio ingranasse giusto,se lo faceva,prendi asse e crocera uguali e rimonta tutto com'era e sei a posto.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Guardando bene la foto che hai messo,ma non hai la ranella ancora in posizione sull'asse? Mi sembra di vederla.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Mi scuso con senatore che ha dovuto editare un mio messaggio per togliere una parolaccia. Sto scrivendo con il cellulare,e mi è venuto naturale scrivere come fosse un SMS ad un amico,invece giustamente è un forum e bisogna moderarsi. Scusate.

  21. #396
    VRista DOC L'avatar di lucag63
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    torino
    Messaggi
    1 908
    Potenza Reputazione
    12

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Citazione Originariamente Scritto da erchiodo85 Visualizza Messaggio
    Mandami in mp la tua email,che quando torno a casa questa sera ti mando gli spaccati che avevo trovato. Azz non mi ricordo il mio px a puntine,cambio denti piccoli e crocera bombata se avesse o meno la rondella. In ogni caso ci sono varie misure di assi e vari selettori che lavorano diversamente...l'importante è solo che il cambio ingranasse giusto,se lo faceva,prendi asse e crocera uguali e rimonta tutto com'era e sei a posto.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Guardando bene la foto che hai messo,ma non hai la ranella ancora in posizione sull'asse? Mi sembra di vederla.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Mi scuso con senatore che ha dovuto editare un mio messaggio per togliere una parolaccia. Sto scrivendo con il cellulare,e mi è venuto naturale scrivere come fosse un SMS ad un amico,invece giustamente è un forum e bisogna moderarsi. Scusate.
    Azz..è vero..avevo il pezzo sotto mano..ed era ancora li!!scusa!! Pensavo fosse una lavorazione..
    Luca

  22. #397
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Auronzo di Cadore
    Età
    39
    Messaggi
    76
    Potenza Reputazione
    10

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Ottimo ottimo,un problema in meno a cui pensare.

  23. #398
    VRista DOC L'avatar di lucag63
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    torino
    Messaggi
    1 908
    Potenza Reputazione
    12

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Citazione Originariamente Scritto da erchiodo85 Visualizza Messaggio
    Ottimo ottimo,un problema in meno a cui pensare.
    Si quello che mi preoccupa è il cuscinetto lato frizione..probabilmente hanno chiuso male il dado della frizione..ed il cuscinetto ne ha avuto a male..solo che aspetto che mi arrivi la chiave per smontare la frizione..
    Luca

  24. #399
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Auronzo di Cadore
    Età
    39
    Messaggi
    76
    Potenza Reputazione
    10

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Vabbè quello lo avresti cambiato lo stesso. Speriamo più che altro non si sia rovinata la valvola. Cmq considera che quando i carter erano chiusi c'era anche l'altro cuscinetto che lavorava,quindi non avevi tutto questo gioco. Il tuo albero com'è messo? quanti km ha fatto la tua?

  25. #400
    VRista DOC L'avatar di lucag63
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    torino
    Messaggi
    1 908
    Potenza Reputazione
    12

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Citazione Originariamente Scritto da erchiodo85 Visualizza Messaggio
    Vabbè quello lo avresti cambiato lo stesso. Speriamo più che altro non si sia rovinata la valvola. Cmq considera che quando i carter erano chiusi c'era anche l'altro cuscinetto che lavorava,quindi non avevi tutto questo gioco. Il tuo albero com'è messo? quanti km ha fatto la tua?
    Il contachilometri era rotto..ma segnava questo..l'abero sembra in ordine..non ha giochi..comunque quando lo smonto vedo..
    Luca

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •